
Retroscena
Siiii viaggiare... Ai tempi del Corona? Il rendering rende possibile anche questo
di Pia Seidel

Con il Legion 9i, Lenovo non solo offre un notebook da gioco sofisticato, ma anche un display 3D che fa a meno degli occhiali. A volte giocarci funziona sorprendentemente bene. Altre volte, invece, vertigini e mal di testa non si fanno attendere.
Bevo Nuka-Cola, sconfiggo scarafaggi giganti nel bunker e perdo quasi l'equilibrio in «Fallout 4», tutto in 3D e senza occhiali. Il Lenovo Legion 9i mi mostra profondità, gradualità e pop-out direttamente sul display del notebook. Nessuna tecnologia shutter, nessun visore VR, nessun headset. Solo il mio sguardo, il pannello con lenti lenticolari e un po' di magia del software. Sembra una svolta. Ma non è sempre così.
Inoltre, a parte le immagini, i film e i software 3D specifici, la funzione 3D è disponibile solo per alcuni giochi. Per essere precisi, al momento sono supportati 30 titoli. Ho testato la stereoscopia con «Cyberpunk 2077», «Fallout 4» e «Forza Horizon 5».
Il mio dispositivo di prova è completamente equipaggiato: Intel Core Ultra 9 275HX, Nvidia Geforce RTX 5090 con 24 gigabyte (GB) di GDDR7 VRAM, 64 GB di DDR5 RAM, 2 terabyte di PCIe 5.0 SSD. Inoltre, un display WQUXGA da 18 pollici con 240 Hertz, HDR400 e 3D senza occhiali. L'alimentatore assomiglia a un mattone ed eroga 400 watt, la tastiera è illuminata con luce RGB e il WiFi ha lo standard WiFi 7.
Prima di entrare nel dettaglio della funzione 3D, ecco cosa ho notato:
Inoltre, la risoluzione di 3840 × 2400 pixel si riduce della metà quando si passa al 3D e anche la luminosità massima di 500 nit non è più data. Secondo le mie stime, la luminosità diminuisce di un quarto.
Affinché funzioni, è necessaria una calibrazione di base. Lenovo mostra un'immagine di prova con tre cubi: a sinistra, a destra e al centro. Ho impostato il valore PD (distanza pupillare) in modo che i cubi esterni appaiano nitidi senza effetto ghosting. Il cubo centrale rimane costante e funge da punto fisso. Non appena i cubi esterni sono nitidi, faccio clic su «OK» e il sistema accetta il valore.
La calibrazione è rapida, ma solo per un valore di base. Non è sufficiente per offrire impostazioni 3D perfette per ogni gioco. Come si vedrà nel prossimo capitolo, devo ancora modificare altri due valori.
E poi ci sono il design engine e il visualizzatore di modelli 3D per la visualizzazione e la modifica dei modelli 3D. Entrambi supportano formati come OBJ, FBX e STL e mostrano i modelli direttamente sul display 3D senza occhiali. Il design engine consente di ruotare, zoomare e interagire in modo semplice, ma agisce più come un visualizzatore che come un vero e proprio ambiente di modellazione.
Il display 3D senza occhiali non funziona ovunque. Lenovo elenca attualmente 30 giochi supportati e compatibili con il game engine di 3D Studio. Non si tratta di titoli DirectX generici, ma di giochi personalizzati con un profilo di profondità specifico.
Perché così pochi? Perché ogni gioco deve essere preparato separatamente. E forse anche perché Lenovo fornisce solo risorse limitate per questo. Il game engine non si limita a eseguire un doppio rendering, ma crea una profondità stereoscopica. Ciò richiede un profilo separato per ogni titolo e quindi molto tempo: parametri di profondità, logica dell'interfaccia, riconoscimento della scena.
L'elenco può sembrare arbitrario, ma non lo è. Molti titoli sono avventure d'azione, soulslike o sparatutto con geometrie chiare e una telecamera stabile. Giochi di corse come «Forza Horizon 5» traggono vantaggio dalla prospettiva dall'abitacolo. Sono inclusi anche alcuni titoli horror e indie. I giochi di strategia, simulazione o con interfaccia utente predominante mancano del tutto.
Dopo aver avviato il motore di gioco, posso regolare altri due valori prima di avviare il gioco e durante. Ciò significa: devo farlo. Altrimenti, i giochi sono più una tortura che un divertimento, nonostante la corretta calibrazione 3D di base. Si tratta di valori pop-out e profondità:
Sembra semplice, ma non lo è. Non posso scegliere liberamente quanto qualcosa risalta o quanto profonda appare la scena. Di norma, esiste un solo valore adatto. Soprattutto con il pop-out: se non è giusto, tutto sembra fuori posto. Gli elementi dell'HUD saltano, gli oggetti raddoppiano, il livello di profondità perde il suo riferimento al mondo di gioco.
Una critica importante è che il software Lenovo non ricorda i valori impostati per ogni gioco. Dopo il riavvio del software, ripristina sempre il valore pop-out a 10 e la profondità a 50. Ecco perché li annoto su un taccuino e li aggiusto per ogni nuova sessione di gioco.
Se ricordi il cinema 3D con gli occhiali: molte persone sentono una strana pressione agli occhi nel primo minuto, che poi scompare. Con il visore VR, l'effetto può durare cinque minuti. Con il display 3D di Lenovo per me è una via di mezzo: per i primi due-quattro minuti mi sembra di aver appena pianto e ho gli occhi un po' gonfi.
La vista dall'abitacolo appare tridimensionale e l'ambiente circostante rimane stabile. Nessun ghosting, nessun affaticamento visivo. Gioco per due ore di fila, senza vertigini e senza nausea. Mi sento davvero libero e accelero con entusiasmo.
Con queste impostazioni, il mondo appare normale, l'ambiente circostante rimane leggibile, ma il Pip-Boy e le conversazioni presentano un leggero effetto ghosting nei testi. La duplicazione è minima, ma costante. Se invece mi concentrassi sul Pip-Boy, il mondo di gioco si sposterebbe.
«Cyberpunk» spinge il sistema ai suoi limiti. Ho impostato pop-out a 1,4, profondità a 15 – e nonostante le migliori impostazioni che ho trovato, la visualizzazione rimane instabile. I dettagli fini, come le antenne delle auto o gli oggetti lontani, appaiono due volte. Il livello di profondità salta, l'head-up display (HUD) sfarfalla. Non riesco a far funzionare correttamente l'ambiente 3D.
Inoltre, mi sento male quando mi giro velocemente. Se gioco per più di 30 minuti, mi viene il mal di testa. La differenza tra contenuto da focalizzare e immagine con effetto ghosting è troppo grande. Non riesco a partecipare al mondo di gioco o ai menu. Il carico visivo aumenta, l'immersione diminuisce.
Guardo pensieroso in direzione del mio TV mini LED da 85 pollici. Sebbene non sia dotato di 3D, è in grado di illuminare fino a 2000 nit, mostrando un dettaglio significativamente maggiore nelle scene scure e un colore nero perfetto. Nel complesso, lo preferisco.
Il gaming in 3D senza occhiali funziona. A volte sorprendentemente bene. «Forza Horizon 5» dimostra quanto possa essere vivida, stabile e divertente l'esperienza, quando il pop-out e la profondità sono giusti. «Fallout 4» ha bisogno di qualche compromesso, ma è giocabile. «Cyberpunk 2077», invece, sovraccarica il sistema.
La tecnologia richiede disciplina: calibrazione, regolazione, messa a fuoco. Se ti lasci coinvolgere vivrai momenti di vera profondità. Se vuoi solo giocare, allora non fa per te. Il software non memorizza alcun valore, il display perde luminosità e la risoluzione si dimezza. Eppure: è affascinante ciò che è possibile fare qui, senza occhiali o cuffie.
Il Lenovo Legion 9i con il suo 3D senza occhiali è una novità? No. Ma è un passo che dimostra quanta profondità possa avere un pannello piatto.
La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti
Retroscena
di Pia Seidel

Test del prodotto
di Martin Jud

Retroscena
di PC Games
Il display utilizza una struttura lenticolare, che fornisce immagini diverse a seconda dell'angolo visuale. Una telecamera a infrarossi traccia la posizione dell'occhio e sincronizza la gradazione di profondità in tempo reale. L'effetto di profondità è adattato alla posizione di una singola coppia di occhi e può quindi confondersi non appena più di una persona si siede davanti. Un altro paio di occhi vede immagini doppie. Se si muove la testa troppo velocemente, si altera il livello di profondità. Se la testa viene tenuta ferma, si crea un effetto plastico.


Il software che gestisce il tutto si chiama 3D Studio. Oltre al game engine, che garantisce la visualizzazione stereoscopica nei giochi supportati, è presente un lettore multimediale 3D per i video locali in formato side-by-side o top-bottom. Se vuoi guardare video 2D in 3D, da YouTube a Netflix a Plex, c'è Media Converter, che converte il materiale in diretta non appena lo visualizzi a schermo intero. Con mio grande stupore, il film è bello come lo ricordavo al cinema in 3D.

A parte questo, «Forza Horizon 5» è l'unico dei tre giochi testati che funziona perfettamente, anche se solo con un valore pop-out di esattamente 11,6. Qualsiasi cosa al di sotto o al di sopra genera immagini doppie. Con il valore predefinito di 50, la profondità non mi sembra ancora abbastanza forte, per questo l'ho aumentata a 60. Potrei anche aumentarlo ulteriormente. Diventa fastidioso per gli occhi solo sopra 80. Tuttavia, il gioco sembra in qualche modo innaturale a più di 60.
«Fallout 4» mi costringe a prendere una decisione: devo impostare i valori 3D in modo ottimale per il mondo di gioco o per il mio strumento di gioco, il Pip-Boy? Purtroppo non è possibile mettere a fuoco entrambi. Ho scelto il mondo di gioco. Ho impostato il pop-out a 0,8 e la profondità a 22. Devo ridurre molto la profondità perché sembra completamente esagerata con valori più alti. Come se un dipendente Lenovo avesse premuto troppo sull'acceleratore durante la creazione del profilo.
Poiché posso abituarmi al raddoppio del testo, piuttosto debole, «Fallout 4» è comunque divertente in 3D. L'euforia iniziale che ho provato con «Forza» si è comunque un po' affievolita. È bello, ma non è necessariamente meglio che avere davanti a sé un grande monitor 4K con un buon HDR. L'HDR del portatile appare modesto, soprattutto quando si attiva il 3D. L'alta risoluzione mi manca un po' meno, probabilmente perché non ho mai provato il 3D ad alta risoluzione.


Ka-Ex ricarica
24 Pezzo/i, Polvere, Bustina, 674.40 g