Test del prodotto

Surface Headphones: troppo costose?

Dominik Bärlocher
7.3.2019
Traduzione: Leandra Amato

Microsoft vuole strappare una fetta di mercato a Sony ed entra in campo a gamba tesa con le nuove cuffie Surface. Se non fosse per il prezzo e la campagna di marketing piuttosto bizzarra, forse ci riuscirebbe.

«Sei connesso a [incomprensibile] iPatt», mi sussurra la voce robotica di Microsoft nell’orecchio mentre connetto le Surface al mio iPad. Questo è l'ultimo difetto acustico delle cuffie Surface che sentirò durante il test.

Dunque: Microsoft si sta cimentando con le cuffie e quindi con un mercato più controverso e travagliato di molti altri. Cablate o Bluetooth? Over-ear o in-ear? E il prezzo? Ed è precisamente qui che Microsoft si scava la fossa da sola. Le Surface hanno un prezzo da far girar la testa.

Microsoft si scava la fossa

Alla chiusura della redazione di febbraio 2019, le Surface costavano quasi 400 franchi. Per fare un confronto: le Sony WH-1000XM3 sono le attuali over-ear top di gamma con Active Noise Cancelling, lo standard de facto nel settore che Microsoft vuole conquistare.

Non solo sono state acclamate a livello globale, ma arrivano da un produttore che si distingue nel settore da anni. Un nuovo arrivato che costa 20 franchi in più può contare solo su fan curiosi e per ora inesistenti. Direi che la descrizione riduce parecchio il gruppo target.

Siamo onesti: si tratta di cuffie, non di un accessorio. E sono costose, perciò faranno fatica a decollare.

La pausa automatica: una funzionalità che vale i miei 20 franchi

Le Surface dicono a Spotify che facciamo una pausa. Spotify si ferma. Questa è una delle funzionalità su cui Microsoft ha puntato durante l'evento di lancio di Zurigo. Per quanto dubitassi che avrebbe funzionato o avesse senso, è una di quelle funzionalità di cui non sapevo di aver bisogno. È davvero utile e solo per questo potrei pagare quei 20 franchi in più rispetto alle XM3.

Specialmente se in ufficio ascolti molta musica, perché poi capita spesso che il capo venga a dirti qualcosa e, se si sente in sottofondo la musica che esce dalle cuffie, non è proprio il massimo. O se ti piace ascoltare i podcast come a me, capita che ti perdi un pezzo, senti solo per metà quello che ti dice il capo e ti innervosisci il doppio, uno perché non sai cosa vuole il capo e due perché ti sei perso qualche minuto del podcast.

Il successo a due rotelle

A proposito di interruttori: i padiglioni sono sensibili al tatto. In sostanza, puoi controllare il play/pause con una pressione. Ci sono altre funzioni, ma utilizzarle è un po' più difficile. Entrambi i padiglioni hanno la stessa interfaccia.

  • Una pressione: play/pause
  • Due pressioni: passi alla prossima traccia
  • Tre pressioni: passi alla traccia precedente

Però devi essere veloce, perché la pressione richiesta per il play/pause è piuttosto aggressiva. Probabilmente perché questa funzionalità sarebbe la più utilizzata. Personalmente, avrei preferito qualcosa di più rilassato.

E ora, senza mani!

Proprio come la concorrenza, le Surface sono in grado di interagire con il tuo smartphone, indipendentemente dalla marca, e funzionano come headset. A differenza di altre cuffie, tuttavia, le Surface possono utilizzare Skype, cosa che potrebbe rivelarsi particolarmente interessante per l’ufficio. Non per me. Non accedo al mio Skype da secoli e questo è un bene.

Poi le cose si fanno più intense con WhatsApp e la funzione di telefonia integrata. Non solo si sente un ritardo di circa due secondi, ma lo stesso Luca non è comprensibile. Peccato, ma speriamo che sia un problema risolvibile con un aggiornamento del software.

Qualcuno le ha provate con Skype?

Conclusione: nì

Il verdetto è un «nì». La qualità del suono è ottima. Le cuffie sono comode. La cancellazione del rumore funziona. Se le voglio usare esclusivamente come altoparlanti per le mie orecchie, non ho commenti negativi da fare. E, nonostante tutte le critiche, le cuffie mi piacciono abbastanza. Per quanto riguarda la telefonia, si può fare di meglio. Altre cuffie, tra cui le XM3, hanno prestazioni di gran lunga superiori.

Posizionarle sul mercato sarà difficile. Con un prezzo così alto al primo lancio, Microsoft non si rende le cose proprio facili. Le Surface valgono il sovrapprezzo rispetto alla concorrenza? Decisamente no. Perché anche le XM3 mettono la musica in pausa nel momento in cui le togli dalle orecchie e costano 20 franchi in meno.

Inoltre, il case è troppo ingombrante per il pendolare medio e i suoi spostamenti quotidiani. Spero che il prossimo modello di Surface sia pieghevole e possa essere facilmente riposto in qualsiasi tasca. A giudicare dal design delle Surface, non mi sembra che siano fatte per essere trasportate in un case. Sono cuffie che rimangono sulla scrivania dopo il lavoro. Non è necessariamente un male, ma non mi sento nemmeno di consigliarti di tirar fuori il portafogli.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova Nothing Ear (3): telefonate migliori con un microfono nella custodia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Non c'è nulla di ordinario nelle cuffie open-ear di Bose

    di Siri Schubert