Chris Walker
Test del prodotto

Sonos Ace: buon suono, ma rilascio precoce

Florian Bodoky
5.6.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Il produttore di altoparlanti Sonos lancia sul mercato le sue tanto attese cuffie. L'hardware mi convince, ma il software ha ancora margini di miglioramento.

«The Wait is over». Questo è lo slogan che Sonos utilizza per promuovere le Ace. Le prime cuffie del pioniere del multiroom sono un modello over-ear. Non solo in viaggio, voglio anche poterle integrare nel mio sistema Sonos a casa. Voglio che il suono passi dalla soundbar di Sonos alle Ace con la semplice pressione di un pulsante, compreso l'effetto surround.

Aggiornamenti prima della configurazione

Prima ancora di disimballare le cuffie, devi aggiornare l'app Sonos. Non ci avevo pensato, il che ha inizialmente causato molta frustrazione nel collegare le Ace.

Anche dopo aver collegato le Ace, riscontro ancora problemi. Se spengo le cuffie e la connessione Bluetooth si perde, devo chiudere completamente l'app e riavviarla quando riaccendo le cuffie. Altrimenti non verranno riconosciute automaticamente, anche se sono collegate allo smartphone.

Non tentare neanche di integrare le cuffie nel sistema Sonos. Diversamente che con il sistema multiroom di Sonos, questo non funziona con le cuffie. Il supporto WiFi è disponibile solo per la funzione di trasferimento dell'audio della TV, che causa altrettante critiche. Davvero un peccato.

Puoi collegare e utilizzare le Ace con lo smartphone tramite Bluetooth senza l'applicazione, ma ti perderesti molto.

Musica: non invadente e molto, molto buona

Suono ampio e chiaro

Ascolto «Fool's Errand» dei Fleet Foxes. Con le voci corali e la batteria, il brano è ideale per capire se le Ace separano bene e riproducono chiaramente gli elementi. Lo fanno. Grazie al suono 3D e all'head tracking, il suono si diffonde bene: spesso ho avuto la sensazione che i musicisti di strada fossero proprio accanto a me.

Bassi splendidamente discreti, ma non impotenti

Naturalmente, Sonos dispone anche della cancellazione del rumore. Puoi passare dalla modalità «ANC On» a quella «Aware» sulle cuffie. Se vuoi disattivare completamente l'intero sistema, ti serve l'applicazione. Sono impressionato dalla rapidità con cui le Ace filtrano i rumori improvvisi e singoli. Di solito sono il punto debole delle cuffie ANC. I rumori regolari alla stessa frequenza non costituiscono un problema, come, ad esempio, le voci sul treno.

La modalità «Aware» mi è piaciuta ancora di più: a differenza di molti altri modelli, le Ace non amplificano il rumore dei microfoni e non si sente alcun sibilo. È persino alla pari con la potente modalità di trasparenza degli AirPods Max.

L'app

Oltre alle modalità ANC già menzionate, l'applicazione offre una funzione multipoint per collegare due dispositivi alle Ace contemporaneamente. È anche presente un'affidabile funzione di rilevamento automatico che riconosce quando indossi le cuffie e metti in pausa o riproduci la musica. Naturalmente, c'è anche un equalizzatore per i bassi, gli alti, il bilanciamento e il volume.

Ciò che non puoi fare è collegare i tuoi account di streaming all'app e controllarli da lì. Quando ascolti musica, puoi saltare i brani, metterli in pausa e così via, ma prima devi avviare l'app di streaming separatamente. Si tratta di un'altra seccatura legata all'app: spero che la situazione cambi presto. Non ho mai avuto questo problema con altri dispositivi Sonos in passato.

Una delle caratteristiche che Sonos mette particolarmente in risalto è il trasferimento dell'audio della TV. L'idea alla base: se stai guardando un film, puoi trasferire l'audio dalla soundbar alle Ace con la semplice pressione di un pulsante. Ad esempio, se non vuoi disturbare i vicini. L'effetto surround dovrebbe essere mantenuto.

Audio TV: funzione principale in arrivo

Ora il trasferimento funziona. Sia che io stia guardando un film in TV o giocando con la PS5, il suono cambia senza soluzione di continuità. Non sento nessun ritardo. Tuttavia, ho l'impressione che la batteria si scarichi un po' più velocemente quando la soundbar trasmette il suono alle cuffie.

Un'altra caratteristica dell'home cinema è TrueCinema. Con l'aiuto di un nuovo software, l'acustica delle cuffie viene adattata alla stanza. Il suono surround dovrebbe essere lo stesso sia con le cuffie che con la soundbar. Purtroppo, la funzione non sarà disponibile prima della fine dell'anno. Trovo più che discutibile che una caratteristica chiave di un prodotto non sia ancora disponibile al momento del lancio.

Esterno robusto e confortevole, funzionamento ottimo

Un highlight per me: Sonos rinuncia ai gesti tattili. Invece, c'è un pulsante per l'accensione e l'accoppiamento sul lato sinistro. A destra c'è un regolatore che puoi spostare verso l'alto e verso il basso (per il volume) e premere (per la riproduzione/pausa). Una molla interna assicura che il regolatore ritorni sempre alla posizione iniziale. È presente anche un pulsante separato per il trasferimento dell'audio della TV.

Sonos fornisce un cavo USB-C per la ricarica e un cavo jack da 3,5 millimetri se non ami il Bluetooth. Sono inoltre disponibili una guida rapida e una custodia per il trasporto, che suscita in me sentimenti contrastanti. È realizzata in tessuto riciclato, il che è lodevole. Anche la piccola scatola all'interno, in cui puoi riporre i cavi e che si attacca magneticamente all'interno della custodia, è una bella idea.

Ma l'insieme sembra scadente, un po' come il cartone. La cerniera della custodia mi ricorda quella di una giacca antipioggia da 7 euro di Primark (compresa la sua durata stimata).

A proposito di giacche da pioggia: assicurati di non bagnare le cuffie. La custodia non resiste all'acqua e le Ace non dispongono di certificazione IPX. Quindi fai attenzione quando le usi all'aperto.

È importante utilizzare il cavo in dotazione e un alimentatore potente, di almeno 40 watt. Se colleghi le Ace solo via USB a una porta USB debole del portatile, la ricarica non sarà così rapida.

In breve

Cuffie incredibilmente buone, ma...

Prima di tutto: l'hardware di Sonos Ace è fantastico. Sono rimasto sbalordito dal suono, dalla qualità delle chiamate, dalla cancellazione del rumore, dalla lavorazione e dal funzionamento. Il prezzo è elevato, ma giustificato. Posso sopportare i difetti minori, come la mancanza della certificazione IPX. Le funzioni aggiuntive, come il trasferimento dell'audio della TV, sono divertenti quando funzionano.

Quello che non capisco è perché Sonos non si sia presa un po' più di tempo. Ad esempio, fino a quando TrueCinema funzionerà e il trasferimento dell'audio per Android sarà completato. Oppure perché il produttore non supporta subito tutti i suoi modelli di soundbar. E perché non è possibile integrare le cuffie nel sistema come «stanza» tramite WiFi: sarebbe un punto di vendita unico che molti fan di Sonos sperano di ottenere. Anche l'app a volte mi è andata sui nervi.

Le cuffie non si distinguono quindi da altre cuffie over-ear di buona qualità. Gli attuali modelli premium di Bose, Sennheiser o Sony sono in grado di tenere il passo, a seconda del suono che preferisci.

Pro

  • buon suono
  • ottima lavorazione
  • ottima modalità ANC / Aware

Contro

  • caratteristiche mancanti al lancio
  • app buggata
  • manca la certificazione IPX
Immagine di copertina: Chris Walker

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    OnTrac alla prova: ottima qualità audio, ma software con margini di miglioramento

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    Nothing Headphone (1) alla prova: un fidget toy dal suono molto buono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Il sonno profondo è un miraggio? Provo le cuffie per dormire Soundcore «Sleep A30»

    di Siri Schubert