Test del prodotto

Shokz «Open Run Pro 2»: bassi più corposi per motivare la corsa

Siri Schubert
13.9.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Shokz è inarrestabile. A poche settimane dall'uscita delle «Open Swim Pro», lo specialista delle cuffie open-ear presenta la sua nuova innovazione. Scopri che caratteristiche hanno e a chi sono adatte.

Cosa le distingue dalle «Open Run Pro»

Inoltre, le vibrazioni che disturbano alcuni atleti e atlete con i modelli a conduzione ossea puri ad alto volume dovrebbero appartenere al passato grazie alla tecnologia combinata. Non ho avvertito le vibrazioni nemmeno con gli altri modelli, ma ascolto raramente musica a tutto volume.

Come si comportano nella pratica?

Come gli altri modelli di cuffie a conduzione ossea di Shokz, le «Open Run Pro 2» si appoggiano agli zigomi senza premere. Sono comode anche per le sessioni di corsa più lunghe, di circa due ore. E durante gli intervalli di sprint, non traballa nulla.

L'archetto consente di portare le cuffie al collo, lontano dalle orecchie, quando si è stanchi della stimolazione uditiva. In termini di comfort e vestibilità, trovo le cuffie ottime, e tra l'altro sono disponibili anche nella versione «mini» più piccola e in grigio.

Le nuove cuffie da corsa mi hanno colpito anche per quanto riguarda il funzionamento. Al posto del controllo touch delle «Open Fit Air», sono presenti piccoli pulsanti ancora più in alto e quindi più facili da arrivarci che a quelli delle «Open Run Pro».

La connessione allo smartphone è semplice tramite Bluetooth. Praticamente puoi utilizzare le cuffie «out of the box» senza l'applicazione Shokz. Tuttavia, se vuoi effettuare impostazioni precise dell'equalizzatore, puoi farlo facilmente nell'applicazione, che è strutturata in modo chiaro.

Per me, l'accoppiamento multipoint è la funzione dell'app che rende le cuffie sportive adatte all'uso quotidiano. Questo mi permette di utilizzare le cuffie senza problemi con diversi dispositivi per effettuare telefonate (che, tra l'altro, funzionano abbastanza bene grazie all'isolamento vocale dei microfoni) e per guardare video.

Suono e volume in città e nella foresta

La situazione è un po' diversa – come ci si aspetterebbe – vicino a una strada trafficata. Qui devo alzare il volume della musica a tal punto che diventa sgradevole e preferisco fare a meno della musica ritmica di sottofondo. Ad alto volume, i bassi trasmessi attraverso l'aria sono troppo potenti per le mie orecchie e mi disturbano.

A proposito di volume: il sound-leakage è limitato. A un volume moderato, le persone vicino a me sul tram non riescono a sentire la musica che ascolto.

Durata della batteria e robustezza

Le cuffie sono fatte per le lunghe corse. La batteria dovrebbe durare fino a 12 ore a volume medio. Nel mio caso è stato così. E anche se ti dimentichi di caricarle, non è detto che tu debba allenarti in silenzio. Grazie alla funzione di ricarica rapida, puoi ascoltare musica per 2,5 ore dopo cinque minuti di ricarica.

A differenza del modello precedente, le cuffie sono dotate di connessione USB-C, per cui non devi portarti un cavo di ricarica aggiuntivo quando sei in giro. Un chiaro vantaggio per me.

Le cuffie sono protette contro gli spruzzi d'acqua (cioè, dalla pioggia), il sudore e la polvere (IP55). Sono flessibili e fanno una buona impressione nel complesso. Tuttavia, è quello che ci si aspetta da cuffie progettate per gli sport all'aria aperta.

L'upgrade vale la pena?

Visti i numerosi modelli lanciati da Shokz solo nell'ultimo anno, viene da chiedersi per chi siano fatte le «Open Run Pro 2». Se vuoi acquistare il tuo primo paio di cuffie a conduzione ossea di Shokz e vai principalmente a correre e in bicicletta, le «Open Run Pro 2», con il loro suono più pieno grazie alla tecnologia Dual Pitch, sono sicuramente una buona scelta.

Se hai già le «Open Run Pro» e ti soddisfa il suono, l'upgrade probabilmente non ti porterà grandi vantaggi. A meno che, ovviamente, non sei alla ricerca di bassi più potenti.

In breve

Le «Open Run Pro 2» convincono per il loro suono ben bilanciato

È chiaro che le cuffie a conduzione ossea non si avvicinano ancora alle prestazioni delle cuffie in-ear. Ma con le «Open Run Pro 2», Shokz ha ancora una volta colmato un po' il divario. La debolezza dei bassi è stata ulteriormente compensata, in modo da poter godere di un buon suono anche durante lo sport e allo stesso tempo essere consapevoli dell'ambiente circostante. Che le cuffie raggiungano i loro limiti con il forte rumore del traffico, è nella natura delle cose.

Le cuffie sono comode da indossare e la durata della batteria dovrebbe essere sufficiente per chi non viaggia distanze lunghe.

Nel complesso, consiglio le «Open Run Pro 2», soprattutto ad atleti e atlete che non hanno ancora cuffie a conduzione ossea. Se possiedi già il modello precedente, dovrai decidere se l'upgrade vale la pena per i bassi più corposi.

Pro

  • semplice utilizzo
  • robuste e adatte alle attività all'aperto
  • lunga durata della batteria
  • buona percezione del rumore ambientale
  • buon suono con bassi più corposi rispetto al modello precedente

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Non c'è nulla di ordinario nelle cuffie open-ear di Bose

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Gli «Open Swim Pro» di Shokz alla prova: colonna sonora per l'allenamento di nuoto

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Cuffie sportive open-ear Philips: convenienti, ma non le migliori

    di Siri Schubert