Test del prodotto

Serratura intelligente per la porta di casa: davvero smart o del tutto inutile?

Martin Jud
24.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

Se vuoi rendere la tua vita più «smart», puoi impiantarti un chip sottopelle. Oppure puoi acquistare la Smart Lock 2.0 di Nuki, che ti permette di aprire e chiudere la porta di casa automaticamente, senza togliere lo smartphone dalla tasca.

Ma chi ha bisogno di una cosa del genere? Una serratura in grado di aprire e chiudere la porta di casa tramite smartphone, Bluetooth o addirittura con una connessione a Internet. Ha un senso? Può davvero essere utile?

Se da un lato trovo l'idea affascinante, dall'altro mi dà i brividi: la mia porta sarà monitorata? Inizierò a ricevere e-mail pubblicitarie quando entro in casa? Oppure ladri e hacker saranno in grado di attaccare il sistema e derubarmi?

La serratura intelligente e i suoi «aiutanti»

Nuki non è semplicemente un accessorio motorizzato per la serratura della tua porta; ha anche piccoli «aiutanti» che estendono le applicazioni del prodotto. Infatti, sono disponibili vari accessori per potenziarne le funzioni.

Ecco qualche dato sul sistema:

  • Compatibile con cilindri europei, cilindri tondi svizzeri, cilindri pomolo e cilindri ovali
  • Utilizzabile tramite app per smartphone o radiocomando (con Nuki WiFi Bridge, anche via Internet)
  • Compatbile con Android e iOS
  • Compatibile con Google Home/Assistant, Amazon Alexa, Apple HomeKit/Siri, IFTTT, ZigBee, Nuki
  • Bluetooth 5

Potrei usare la Smart Lock per azionare automaticamente la mia serratura anche senza funzione prioritaria, ma se un giorno la meccanica dovesse fallire? Se le batterie si scaricassero più velocemente di quanto rilevato dal sensore? La Smart Lock infatti dovrebbe avvisarmi quando la batteria scende al 20%, ma non ho intenzione di tentare la fortuna e rischiare di rimanere bloccato fuori casa.

Non mi va di chiamare il fabbro e buttare via un sacco di soldi, e cambiare la serratura è fuori discussione. Il mio collega André Pereira de Almeida viene in mio aiuto: testa la Smart Lock e i seguenti prodotti per questa recensione.

Vuoi aprire la serratura della porta con lo smartphone, via Bluetooth o tramite Internet? Nessun problema! Grazie al Nuki WiFi Bridge puoi verificare in qualsiasi momento se la porta è aperta o chiusa e assicurarti che la tua famiglia sia al sicuro, ma anche chiudere o aprire la porta a un artigiano, a Babbo Natale o ai Testimoni di Geova.

Il Nuki Fob 2, un piccolo e maneggevole portachiavi Bluetooth, può essere utilizzato come chiave elettronica anche senza telefono. Perfetto per chi non ha lo smartphone. Se per caso dovessi perderlo, la sostituzione non sarebbe proprio economica, ma almeno non dovresti cambiare subito chiave e serratura: blocchi la chiave Fob nell'app Nuki e puoi dormire sonni tranquilli.

Se gestisci proprietà su Airbnb o vuoi aprire la porta di casa a un artigiano a distanza, puoi usare il Nuki Keypad. Funziona così: monti il Keypad davanti alla porta, lo configuri e imposti un codice nell'app Nuki. Chiunque abbia il codice può digitarlo sul tastierino e sbloccare la porta, senza che tu debba alzare un dito.

Se non ti basta che la tua porta sia intelligente, puoi integrarla con un videocitofono smart: con il Ring Video Doorbell 2, tramite Internet, puoi vedere chi si trova davanti alla porta ancora prima di aprirla direttamente sul tuo smartphone. Non l'abbiamo testato per questa recensione, quindi non posso dirti se funzioni bene o meno. Torniamo a dare un'occhiata alla porta d'ingresso della casa di André.

Se ti interessa il videocitofono, qui trovi una panoramica completa di tutti i prodotti Nuki, compresi i pacchetti combinati.

Come funziona la serratura Bluetooth nella vita reale?

Dopo quattro settimane, André mi racconta della sua esperienza con la Smart Lock e il sistema Nuki: promosso a pieni voti. La sua ragazza all'inizio era contraria. Secondo André, capita spesso che gli uomini reagiscano con più entusiasmo ai dispositivi Nuki. Le donne, invece, non si lasciano accecare dal concetto né dai gadget: vogliono sentire le argomentazioni giuste, oppure testare il sistema per un periodo adeguato.

Installazione e configurazione iniziale

La genialità di Nuki è che la Smart Lock può essere fissata o rimossa da una serratura in pochissimo tempo e con facilità estrema, esattamente come descritto dal produttore e dimostrato in questo video su YouTube.

Nella consegna sono incluse due piastre per il montaggio. Se la serratura della tua porta sporge di almeno tre millimetri, puoi avvitare la piastra. Altrimenti, usa la piastra autoadesiva.

André avvita la piastra alla serratura, inserisce la chiave e la «copre» con la Smart Lock. Voilà: il dispositivo è pronto per essere configurato tramite l'app per smartphone.

André installa l'applicazione Nuki e segue le istruzioni sullo schermo: preme il pulsante della Smart Lock per cinque secondi, aspetta che l'app reagisca e poi indica il tipo di maniglia montata sul lato esterno della porta.

È importante che la porta sia aperta. A questo punto, inizia la calibrazione. La Smart Lock testa fino a che punto è possibile girare la chiave e memorizza le posizioni. André rileva che il motore è piuttosto rumoroso rispetto alla porta di un albergo, ma non è esagerato; con il suo Huawei P20 Pro misura 63 decibel, che più o meno corrisponde al rumore di una macchina da cucire.

Se lo desideri, puoi installare anche un sensore per porte. André fissa alla porta il dispositivo magnetico incluso nella consegna e lascia che l'app faccia il resto. Questa tecnologia è ancora in fase beta ed è quindi prevedibile che il sensore non funzioni sempre alla perfezione. Quando è installato e la funzione è attiva, puoi controllare lo stato attuale della porta, registrare quando viene aperta o chiusa e persino da chi.

Il verdetto di André

Essenzialmente, André è molto soddisfatto di Nuki. Il sistema funziona come descritto dal produttore, ma le cose non filano sempre lisce. Quando apre la porta con il Nuki Fob 2 o il Keypad, la serratura automatica reagisce immediatamente. Tuttavia, il geofencing è un po' meno efficiente.

Questo è l'unico difetto importante del sistema Nuki. Per aiutarti a decidere se la Smart Lock fa per te, André ha stilato una lista di pro e contro.

Pro:

  • Installazione intuitiva
  • Ottime impostazioni di fabbrica
  • Molte opzioni di configurazione
  • Semplice assegnazione dei permessi
  • La porta si chiude automaticamente quando esci di casa
  • Possibilità di integrare Nuki con i sistemi smart home esistenti
  • Facile smontaggio

Contro:

  • Il geofencing (sblocco automatico tramite smartphone) può causare problemi con Android e non sempre funziona senza lag anche con l'iPhone
  • Il motore dello Smart Lock non è silenzioso (63 decibel secondo le misurazioni con lo smartphone)
  • Se vuoi potenziare il sistema con un cilindro con funzione prioritaria, prima devi pagarlo

Nonostante gli svantaggi, André e la sua ragazza sono rimasti molto colpiti dal sistema Nuki. Hanno avuto un assaggio di cosa significa vivere nel futuro. Il nostro verdetto: la Smart Lock è ottima per chi gestisce proprietà su Airbnb; per famiglie con molti membri che, ad esempio, preferiscono non consegnare svariate chiavi ai bambini; e in generale per chi ha bisogno di sbloccare la porta a distanza, ad esempio per l'idraulico o l'addetto alle pulizie.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Buone e convenienti: le telecamere di sorveglianza di TP-Link convincono nel test

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Una telecamera da flirt: lo spioncino intelligente per la porta di casa

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Philips Hue Secure: facile da installare e con molte opzioni – ma costoso

    di Lorenz Keller