Test del prodotto

Roborock Saros Z70: cosa sa fare il primo robot aspirapolvere con braccio di presa?

Lorenz Keller
23.8.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Roborock Saros Z70 è dotato di un braccio di presa integrato che rimuove calzini, pantofole o fazzoletti durante la pulizia. Si tratta di un aspetto tecnicamente affascinante, ma purtroppo non pienamente sviluppato.

Davanti al robot aspirapolvere c'è una ciabatta. La tensione sale. Cosa fa il Roborock Saros Z70? Sembra pensare, poi si riposiziona. Improvvisamente, lo sportello in cima all'apparecchio rotondo si apre. Un braccio di presa si estende lentamente. Afferra la ciabatta al rallentatore, la solleva e la porta nell'area definita. La ripone delicatamente lì e torna al lavoro di pulizia.

Roborock Saros Z70 è il primo robot aspirapolvere con un braccio di presa in grado di rimuovere gli ostacoli. Puoi vedere come funziona, e quanto bene, nel video soprastante.

Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

Qui entrerò nei dettagli e darò un'occhiata alle altre caratteristiche del robot. Il braccio di presa è solo un extra spettacolare, lo scopo principale dell'apparecchio è la pulizia dei pavimenti.

Come funziona il braccio di presa

Il braccio di presa di Saros Z70 non è attivato per impostazione predefinita ma devo farlo nelle impostazioni dopo la configurazione. Nell'app posso scegliere se il robot deve pulire le aree che riordina e se deve ordinare gli oggetti da solo o se voglio scegliere io cosa deve fare.

Se voglio fargli riordinare, seleziono due aree dell'appartamento sulla mappa. In una deve riporre le scarpe che ha trovato, nell'altra tutto il resto. Roborock fornisce anche un piccolo contenitore che posso usare come deposito. Una buona idea in teoria – ma solo in teoria, come vedremo.

Come espediente, posso azionare il braccio robotico manualmente tramite l'app. Ma non dovrei giocarci troppo, perché la pinza stringe parecchio, come poi scopro quando la provo sul mio dito.

Nessuna sciocchezza con il braccio di presa perché stringe molto.
Nessuna sciocchezza con il braccio di presa perché stringe molto.
Fonte: Valentina Sproge-Werndli

Cosa può fare il braccio di presa in teoria e in pratica

Secondo il produttore, lo Z70 riconosce tre categorie di oggetti: tessuti come calzini o panni per la polvere, palline di carta e scarpe. Roborock promette aggiornamenti continui per il braccio di presa. Al momento, tuttavia, posso solo testare ciò che è disponibile.

E questo è sconfortante per due aspetti: il campo di applicazione è fortemente limitato. Gli oggetti che è più probabile che si trovino in giro per casa mia, ovvero i giocattoli del gatto, vengono riconosciuti dal robot solo in casi eccezionali e quindi lasciati in giro.

Di solito riconosce correttamente calze, panni o scarpe, cosa che posso verificare nell'app. Ma troppo spesso non riesce ad afferrare le cose. Nel mio test non è riuscito ad afferrare nemmeno un panno per la polvere. Con i calzini e le scarpe funziona meglio.

Il robot è in grado di afferrare e trasportare bene le scarpe.
Il robot è in grado di afferrare e trasportare bene le scarpe.
Fonte: Lorenz Keller

Ma una volta afferrato un oggetto, non significa che lo riporrà correttamente nel luogo definito. Le ciabatte vengono riposte accanto all'area prevista, a volte da qualche parte nella stanza. Anche i calzini finiscono nel contenitore solo in pochi casi. Una cosa stupida è che se li appoggia davanti al contenitore, il robot non può più raggiungerlo con l'oggetto successivo.

Purtroppo, il robot non azzecca sempre il luogo definito, in questo caso il contenitore fornito da Roborock.
Purtroppo, il robot non azzecca sempre il luogo definito, in questo caso il contenitore fornito da Roborock.
Fonte: Lorenz Keller

Nel video puoi vedere che lo Z70 riconosce e posiziona correttamente solo due oggetti su cinque. In un altro grande tentativo, rimuove quattro scarpe su sette, ma solo due finiscono nel luogo stabilito. Non un solo panno in tessuto è finito nel contenitore, ma il Roborock ne ha messi due accanto. Mentre non è nemmeno riuscito ad afferrare tre calzini e panni su cinque. Nel caso del giocattolo per gatti, il robot ha ritenuto che solo uno dei sei oggetti di prova fosse degno di essere rimosso e lo ha depositato a mezzo metro di distanza dal contenitore.

Il braccio di presa è quindi tecnicamente affascinante. Nel test quotidiano, tuttavia, non mi porta quasi nessun beneficio aggiuntivo. Si fa prima a riordinare l'appartamento da soli.

Il braccio di presa presenta degli svantaggi?

A prima vista, no. Lo Z70 è dotato di tutte le caratteristiche standard attuali e, come gli altri modelli top di gamma del marchio, supera anche soglie alte due o tre centimetri.

Il robot è alto solo otto centimetri, la stessa altezza o addirittura un centimetro in meno rispetto a molti altri concorrenti. Circa il 10% dello spazio interno è occupato dal braccio di presa, ma questo non ha un impatto significativo sulla capacità del contenitore della polvere o della batteria.

Fin qui tutto bene. Tuttavia, una cosa che emerge dal test è che con la funzione braccio attivata, il robot impiega molto più tempo a pulire. Lo Z70 ha impiegato 72 minuti per pulire due stanze con una superficie totale di 35 metri quadrati, in parte perché stava cercando di rimuovere una pista di biglie per gatti, cosa del tutto impossibile date le dimensioni.

Il robot cerca invano di afferrare la pista di biglie, il che richiede molto tempo.
Il robot cerca invano di afferrare la pista di biglie, il che richiede molto tempo.
Fonte: Lorenz Keller

A casa mia, normalmente ordinata, ha impiegato circa il doppio del tempo rispetto ad altri modelli che riconoscono gli ostacoli, ma si limitano a evitarli senza rimuoverli. In altre parole, improvvisamente ci vogliono quasi due minuti in media per metro quadro invece di un minuto al massimo.

Lo Z70 è anche un semplice robot aspirapolvere

A causa del braccio di presa, ci si dimentica quasi che il nuovo modello di Roborock è principalmente un robot aspirapolvere, progettato per pulire il pavimento nel miglior modo possibile.

Il Saros Z70 è certamente in grado di tenere il passo con gli attuali modelli migliori. Naviga in modo rapido e preciso, quando può concentrarsi sulla pulizia. Lo si nota, ad esempio, durante la configurazione: ci vogliono 13 minuti. Non il miglior tempo, ma il più veloce tra i Roborock.

Il Saros Z70 ha un'eccellente disposizione delle telecamere. Devo solo separare l'ufficio semiaperto dal corridoio. Anche qua, nessun modello Roborock è mai riuscito a farlo così bene.

A sinistra la mappa direttamente dopo la scansione, a destra il riconoscimento degli oggetti, che funziona molto bene.
A sinistra la mappa direttamente dopo la scansione, a destra il riconoscimento degli oggetti, che funziona molto bene.
Fonte: Lorenz Keller

Una novità molto gradita: per la prima volta, un robot aspirapolvere non si limita a guardare attraverso il vetro delle porte del balcone chiuse e a supporre che ci sia un'altra stanza, ma classifica quest'area come «Veranda», classificandola quasi correttamente come esterna al soggiorno. Nessun dispositivo della concorrenza è stato finora in grado di farlo.

Il robot ha un'elevata potenza di aspirazione e una spazzola sulla quale non si impigliano i capelli. Per lavare usa due panni rotondi e rotanti, che può sganciare nella stazione base quando non sono necessari. A seconda dell'attività di pulizia, lo Z70 solleva anche il telaio, i panni e/o le spazzole. Un panno e una spazzola laterale possono anche essere estesi per pulire i bordi e gli angoli.

Lo Z70 pulisce i bordi e gli angoli con il panno estensibile.
Lo Z70 pulisce i bordi e gli angoli con il panno estensibile.
Fonte: Lorenz Keller

I panni e la docking station vengono lavati con acqua riscaldata a 80 gradi e poi asciugati con aria riscaldata a 55 gradi. A seconda dell'impostazione, il sistema eroga automaticamente una soluzione detergente adeguata da un serbatoio con una capacità di 590 ml.

Le prestazioni di pulizia complessive sono eccellenti e pari a quelle di altri modelli Roborock top di gamma, come il Qrevo Curv.

Anche il volume è gradevole. Nonostante l'elevata potenza di aspirazione, rimane al di sotto della media con 61 decibel durante la normale pulizia.

Prezzo e prospettiva

Il Saros Z70 costa poco meno di 1700 franchi, secondo il prezzo ufficiale consigliato. Nel nostro negozio viene offerto a 200 franchi in meno, almeno all'inizio. Questo lo rende il robot aspirapolvere più costoso della nostra gamma al momento del test.

È un problema, perché nel complesso non pulisce meglio di altri modelli di punta. Prendiamo la concorrenza interna: il Roborock Saros 10 e il Qrevo Curv offrono prestazioni di pulizia simili, ma sono significativamente meno cari.

  • Test del prodotto

    Roborock Saros 10 alla prova: il miglior tuttofare della classe superiore?

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Il Roborock Qrevo Curv riesce davvero a scalare?

    di Lorenz Keller

Il sovrapprezzo per il braccio di presa non è attualmente giustificato, anche se è tecnicamente affascinante. Ovviamente esiste un certo potenziale di sviluppo. Infatti, il produttore vuole aumentare il numero di oggetti che possono essere riconosciuti e rimossi. Anche la precisione dovrebbe aumentare con gli aggiornamenti. Ma per questo rapporto, posso solo testare ciò che offre al momento.

La domanda è anche se Roborock ha programmato l'applicazione giusta per l'hardware. Forse sarebbe stato più sensato risolvere prima un altro problema quotidiano con il braccio di presa. Infatti, per usare per usare il robot aspirapolvere in modo sensato apro tutte le porte dell'appartamento. Tuttavia, polvere e sporcizia rimangono dietro le porte, dove il robot non può arrivare. Sarebbe un'idea se, ad esempio, potesse spostare la porta con il braccio di presa, pulire dietro di essa e poi riaprirla di nuovo. Per me, questo sarebbe un motivo in più per giustificare il prezzo elevato.

In breve

Braccio di presa affascinante, ma non completamente sviluppato

Il Saros Z70 ottiene da me quattro stelle su cinque per le prestazioni di pulizia. Il robot aspirapolvere pulisce bene e a fondo. È inoltre dotato di tutti gli extra e può persino superare soglie alte due o tre centimetri.

La particolarità dello Z70, per la quale paghi un grande sovrapprezzo, è il braccio di presa integrato. In teoria, il robot può utilizzarlo per rimuovere scarpe, tessuti o palline di carta. In pratica, la funzione non è sufficientemente sviluppata al momento del mio test. Troppi oggetti vengono lasciati in giro e il dispositivo è molto impreciso quando si tratta di riporli nei luoghi definiti. Inoltre, queste funzioni aggiuntive richiedono troppo tempo.

Pro

  • Affascinante tecnologia di presa
  • Le scarpe vengono riposte abbastanza bene
  • Eccellenti prestazioni di pulizia
  • Il braccio di presa non influisce sulle altre caratteristiche

Contro

  • Il braccio di presa non è utilizzabile nella vita quotidiana
  • Prezzo elevato
  • Alternative più convenienti e altrettanto valide
  • Aumento del tempo di pulizia con il braccio di presa
Roborock Saros Z70 (Robot aspirapolvere)
Robot aspirapolvere
ancora 19 pezzi su 30
CHF1499.–

Roborock Saros Z70

Robot aspirapolvere

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Robot aspirapolvere con rullo al posto del panno: quali sono i vantaggi?

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Il Roborock Qrevo Curv riesce davvero a scalare?

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Roborock Saros 10 alla prova: il miglior tuttofare della classe superiore?

    di Lorenz Keller

19 commenti

Avatar
later