Test del prodotto

Reolink Argus 2: un’ottima soluzione di videosorveglianza a un prezzo accessibile

Kevin Hofer
15.6.2018
Traduzione: Sanela Dragulovic

Reolink aggiorna la sua videocamera di sorveglianza Argus e rilascia l'Argus 2, dotandola di una batteria integrata. Per scoprire di cosa è capace questo nuovo dispositivo, ovviamente abbiamo fatto un test.

Rastrella la terra con le zampe e la raschia via gettandola sui lati, determinato a farla diventare la sua toilette. Improvvisamente suona un allarme e il colpevole fugge, spaventato.

Esatto, stiamo parlando del mio gatto. Ha deciso che il giardinetto che ho in balcone sarebbe diventato la sua lettiera. Per fortuna, sono riuscito a farlo desistere. Come? Nonostante fossi fortemente contrario alle videocamere di sorveglianza nella sfera privata, ho gettato tutti i miei solidi principi giù dalla finestra e ho installato l'Argus 2 di Reolink.

Ti presento Dobby (sì, prende il nome dall’elfo di casa di «Harry Potter»): probabilmente il gatto più brutto del mondo.

Andiamo dritti al sodo: cosa può fare la videocamera?

Argus, il modello precedente, ha colmato una grande lacuna nel settore privato: una videocamera di sicurezza completamente wireless, che offre solo le funzioni necessarie e si può acquistare a un prezzo accessibile. Argus 2 offre le stesse caratteristiche e funzionalità, ma migliora su alcuni punti.

La più grande innovazione è la batteria integrata. Secondo Reolink dovrebbe durare fino a sei mesi in modalità stand by, ma tutto dipende dall’utilizzo che ne fai. Cosa molto pratica: la videocamera ti invia una notifica push quando la batteria è quasi scarica. Puoi anche acquistare un pannello solare con cui caricarla mentre la utilizzi all’aperto.

Se colleghi l'Argus 2 a un pannello solare, non devi più preoccuparti di metterla in carica.
Se colleghi l'Argus 2 a un pannello solare, non devi più preoccuparti di metterla in carica.

Niente geofencing, zone di attività e integrazione Smart Home. La registrazione su cloud non era ancora disponibile al momento del mio test, ma Reolink intende offrire una soluzione nelle prossime settimane, il che spiega perché al momento sia impossibile mettere le mani su un’Argus. I dispositivi verranno aggiornati nel firmware e poi consegnati, così l’utente potrà utilizzare questa funzione già da subito. In alternativa, puoi acquistare una scheda micro SD (massimo 64 GB; non viene fornita con la videocamera).

Ecco una panoramica delle specifiche più importanti:

  • Video e immagini Full HD
  • Senza fili
  • Angolo di visione diagonale: 130̈°
  • Sensore di movimento PIR (angolo di visione di 120°)
  • Registrazione dei movimenti su scheda Micro SD
  • Resistente alle intemperie (certificazione IP65)
  • Audio a 2 vie

Cosa è incluso nella consegna

Un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Videocamera Reolink Argus 2
  • Batteria (incl. cavo micro-USB per la ricarica)
  • Supporto di sicurezza per utilizzo esterno
  • Supporto magnetico
  • Custodia protettiva
  • Tasto reset
  • Adesivo informativo di «area videosorvegliata»
  • Accessori per il fissaggio (viti e dima di foratura)

Come si installa

Reolink promette un’installazione semplice e, infatti, fila tutto liscio al primo colpo. Non ti seve altro che uno smartphone, un PC o un Mac.

Utilizzo il mio smartphone e scarico l'applicazione Reolink su Google Play. Poi tutto quello che devo fare è avviarla e seguire le istruzioni. La prima immagine la ottengo in meno di due minuti.

A una prima occhiata, la qualità dell'immagine è abbastanza buona. La videocamera produce video standard a 15 fotogrammi al secondo, ma puoi modificare le impostazioni e scegliere diversi frame rate (2, 5, 10 o 15). Se preferisci, puoi modificare anche la risoluzione.

L'applicazione offre svariate impostazioni.
L'applicazione offre svariate impostazioni.

L'app

L'applicazione è molto intuitiva. Puoi anche dare un nome alla tua videocamera (cosa molto utile nel caso ne avessi più di una). Per mancanza di creatività, la mia l’ho chiamata semplicemente Reo. Se vuoi permettere l’accesso alla videocamera a un’altra persona, non dovrà fare altro che scansionare un codice QR.

Altre impostazioni che puoi regolare: video, audio, registrazione locale, allarme, illuminazione e notifiche. Un'altra caratteristica pratica è che puoi controllare lo stato della batteria in qualsiasi momento tramite l'applicazione.

Nota veloce sul rilevatore di movimento: l'Argus è dotata di un sensore PIR che reagisce alle variazioni di temperatura. Il vantaggio di questo sistema è che identifica solo gli esseri viventi: quindi, se hai installato la videocamera in giardino, non devi preoccuparti che l’allarme scatti ogni volta che il vento fa muovere una pianta.

La sensibilità del sensore può essere regolata su tre livelli.
La sensibilità del sensore può essere regolata su tre livelli.

La sensibilità del sensore viene regolata nell'applicazione e influisce sul campo di rilevamento. Puoi scegliere tra tre livelli: basso (fino a 4 metri), medio (fino a 6 metri) e alto (fino a 9 metri). Puoi anche scegliere come la videocamera reagirà a un movimento: può inviarti un messaggio tramite e-mail, far scattare un allarme o effettuare una registrazione. Se vuoi ricevere informazioni tramite e-mail, non dimenticare di inserire prima il tuo indirizzo e-mail nella voce di menu corrispondente.

L'allarme non è particolarmente forte (circa 80 dB). Non credo sia sufficiente spaventare i ladri, ma è molto efficacie con certi altri furfanti... come il mio gatto.

Test all’aperto

Proteggi l’Argus 2 dalle intemperie con una custodia.
Proteggi l’Argus 2 dalle intemperie con una custodia.

Come avrai intuito all’inizio del mio articolo, il mio gatto ha la brutta abitudine di fare la pipì nel mio giardino e la cosa non mi rende particolarmente felice. Perciò prendo due piccioni con una fava: faccio prima il test all’aperto, così controllo l’efficacia dell’allarme sul felino e il funzionamento dell’Argos in spazi esterni.

Riesco a montare il pannello solare piuttosto in fretta. Tutto quello che devo fare è installarlo e collegare il cavo all'Argus 2. Vivo in un appartamento in affitto, perciò non ho intenzione di forare la parete. Posiziono pannello e telecamera sul montaggio di sicurezza semplicemente a terra. Questo però porta alla luce uno dei punti deboli del sistema: il pannello solare è abbastanza potente solo se esposto alla luce diretta del sole. La luce diurna da sola non basta.

Reo piantata nel terreno sul suo supporto di sicurezza.
Reo piantata nel terreno sul suo supporto di sicurezza.

Purtroppo, gli alberi a volte impediscono ai raggi del sole di raggiungere il balcone su cui si trova questo pezzetto di terra. Sposto temporaneamente la videocamera per essere in grado di testare il pannello solare in ogni caso. Non appena il pannello viene esposto alla luce diretta del sole, la batteria di Reo si carica. Ciononostante, la carica completa richiede un bel po’ di tempo: dopo circa sei ore, è salita solo del cinque percento.

OK, il pannello solare funziona, torniamo al test vero e proprio. Il sensore registra molto bene i movimenti degli esseri viventi, sia i miei che quelli del mio gatto. Per il test, imposto la sensibilità del sensore su «alta». L'allarme non viene mai attivato per errore. La videocamera funziona molto bene anche di notte e la qualità delle immagini è molto buona. Il mio smartphone mi avvisa quasi in tempo reale (noto un ritardo di massimo un secondo). Bene, finalmente posso cogliere il mio gatto in fragrante a casa (Bienna) anche quando sono in ufficio (Zurigo).

La qualità dei video notturni è abbastanza buona, anche se il soggetto deve rimanere entro qualche metro.
La qualità dei video notturni è abbastanza buona, anche se il soggetto deve rimanere entro qualche metro.

L'applicazione ti avvisa con notifiche o tramite e-mail in base alle tue preferenze. Per e-mail ti viene inviata un’immagine fissa, mentre appena apro la notifica push visualizzo il video in tempo reale. Perfetto: così posso beccare il delinquente di turno con le mani (o le zampe) nel sacco. Se mi sono perso qualcosa, posso riprodurre tutti gli eventi in una timeline. Quindi so esattamente cosa è successo il 22 maggio alle 09:59:13: il mio gatto ha fatto la conoscenza di Reo.

Con la funzionalità Playback puoi riguardare le registrazioni effettuate in precedenza.
Con la funzionalità Playback puoi riguardare le registrazioni effettuate in precedenza.

E se voglio scaricare un video sullo smartphone, non devo fare altro che premere un tasto per il download durante la riproduzione. I video, tuttavia, hanno una durata massima di 30 secondi.

Come ho già detto, l'Argus 2 non è stata progettata per registrazioni lunghe, ma, dal momento che funziona molto bene, non ne ho bisogno. In ogni caso, nella sfera privata, la legge impone molti limiti e restrizioni. Non mi è nemmeno permesso di mettere una macchina fotografica davanti alla porta del mio appartamento, perché la scala del mio edificio è uno spazio comune. Ecco perché, per il test, sto importunando il mio povero gatto.

Test all’interno

Visto che tanto ormai hai capito che sono particolarmente interessato alle abitudini del mio gatto, proseguo con il test all’interno e monto la videocamera sulla lettiera. Questa volta uso il supporto magnetico. L’installazione è molto più semplice, anche se la videocamera scivola dal supporto di sicurezza più facilmente.

Lo tengo d’occhio mentre fa la pipì, ma non voglio spaventarlo – ecco perché per questo test ho disattivato l’allarme.
Lo tengo d’occhio mentre fa la pipì, ma non voglio spaventarlo – ecco perché per questo test ho disattivato l’allarme.

L'installazione qui ha due vantaggi: da un lato, la videocamera viene attivata di tanto in tanto, ma non troppo spesso; dall'altro il mio bagno, dove si trova la lettiera, è una stanza senza finestre, perciò di notte diventa davvero buia. Vediamo come la cosa influisce sulla qualità dell'immagine.

In questo test pratico, Reo si dimostra ancora una volta estremamente affidabile. Tuttavia, la fotocamera si spegne sempre quando chiudo la porta del bagno (dietro la quale si trova la lettiera) a causa dell'angolo di visione di 120° del sensore. Sarebbe bello se potessi definire delle zone di attività, ma l'Argus 2 purtroppo non offre questa opzione. Anche se ho regolato la sensibilità del sensore al livello più basso, mi rileva.

Non posso lamentarmi della qualità dell'immagine all'interno e al buio. Sia sotto luce artificiale che senza luce e a porte chiuse, Reo crea immagini molto chiare.

Qualità dell'immagine con luce artificiale
Qualità dell'immagine con luce artificiale
Qualità dell'immagine al buio
Qualità dell'immagine al buio

Conclusione

Considerando il prezzo, l'Argus 2 è un’eccellente videocamera e offre parecchie funzionalità. È facile da installare e utilizzare e funziona tutto senza fili, a meno che colleghi il pannello solare. È davvero pratico, ma solo sotto luce diretta del sole. In caso contrario, non carica molto ed è meglio utilizzare il cavo di ricarica.

La qualità dell'immagine è buona e il sensore di movimento è affidabile. La batteria si è scaricata di circa l'1% al giorno. I 180 giorni dichiarati dal produttore sono quindi piuttosto ambiziosi, ma devo dire che la videocamera è stata attivata frequentemente (circa 20 volte al giorno) e l’ho utilizzata parecchio per effettuare il mio test, riducendo l'autonomia della batteria.

Ciò che manca è un’integrazione Smart Home e altre funzioni come la possibilità di impostare delle zone di attività. L'Argus 2 offre comunque molte impostazioni e opzioni. A conti fatti: se vuoi una videocamera di sorveglianza, ne vale la pena. L'Argus 2 svolge il suo lavoro in modo più che egregio e la puoi acquistare a un prezzo accessibile.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Buone e convenienti: le telecamere di sorveglianza di TP-Link convincono nel test

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Philips Hue Secure: facile da installare e con molte opzioni – ma costoso

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Arlo Pro 4 nel test: queste telecamere di sorveglianza sono pronte per l'NSA

    di Martin Jungfer

23 commenti

Avatar
later