Test del prodotto

Racchette da neve o sci alpinismo? Le Crossblades sono una categoria a parte

Michael Restin
11.11.2021

Con le Crossblades ai piedi, all’inizio mi sento frustrato. Solo quando capisco meglio il principio di questa attrezzatura sportiva, cambio idea e diventa divertente. Lo spirito inventivo non ha limiti, ma vede varie possibilità.

Per me, l’inverno 2020 era caratterizzato dalle mezze misure. Non voglio rinunciare completamente agli sport sulla neve, ma non sono molto convinto che addensarsi nelle cabine sia una buona idea. Non è nemmeno il momento per la mia prima escursione sciistica (scusa, Arne). Ma alla fine, un mezzo sci alpinismo mi ha fatto sudare. O una racchetta da neve piuttosto grande. Insomma, una via di mezzo tra i due.

Sempre due possibilità

Anche il «principio Twindeck» offre due possibilità. Il design originale con i bordi curvi dà alle Crossblades un aspetto simile a una vasca da bagno per neonati. La superficie stretta con bordi in acciaio, invece, è progettata per essere efficace sulla neve dura. La parte superiore permette alle Crossblades di galleggiare sulla neve fresca.

Buona la prima, ma non sempre

Quando ho le Crossblades davanti a me, faccio prima delle prove a secco e ne sono affascinato. Clic, clic, clic: non ho bisogno di utensili. All’esterno c'è molta plastica. La magia è tutta all’interno e mi affascina. Anche i ramponi disponibili separatamente, che sono inclusi nel mio pacchetto di prova, si fissano magneticamente e in modo meccanico. Vengono collocati sotto l'inserto che, proprio come l’attacco, è rinforzato in fibra di vetro.

Anche le due Crossblades possono essere unite magneticamente tra loro, formando un pratico pacchetto. Con 3,7 chili, non sono proprio leggere, ma trasportarle è un gioco da ragazzi. Ecco perché sono sorpreso di quanto mi riesca difficile all’inizio.

Una montagna russa di emozioni

Poi, frustrato, faccio un respiro profondo e proseguo a fatica, sudato fradicio. I passi mi risultano difficili e penso che avrei dovuto prendere l’attacco Softboot. Camminare con gli scarponi da sci pesanti è davvero faticoso e mi entra costantemente neve nelle «vasche».

In tratti piani trovo il mio ritmo, spingo le larghe Crossblades in avanti con fatica e non scivolo. Ma appena il terreno diventa ripido o irregolare, faccio fatica a trovare stabilità. Anche i ramponi servono solo se fanno presa nel terreno. Riesco a fare tre passi, ma al quarto scivolo di nuovo.

Durante la prima discesa non faccio una figura migliore e fatico a tenere le punte «fluttuanti» nella giusta direzione. Sicuramente all’inizio non è bello da vedere, ma dopo ogni metro di pista miglioro un po’. Per il momento non devo provare il laccetto di sicurezza, perché scendo a valle senza cadere. La sera asciugo gli inserti e ripongo le Crossblades in cantina con qualche punto interrogativo. Non ci ho ancora familiarizzato.

Meno ambizione, più divertimento

Nei giorni seguenti, cammino da cinque a dieci chilometri ogni volta, provo diversi percorsi e imparo ciò che non devo fare. Non devo affrontare pendii ripidi. Non devo sciare nella neve fresca. Non devo avere le Crossblades ai piedi se sento che posso progredire più facilmente senza.

Devo seguire il principio del coltellino svizzero.

A volte vado sullo skilift, a volte scivolo in discesa con le pelli, a volte trovo che sciare nella neve fresca con le Crossblades sia davvero difficile. Non fa per me, mi blocco dopo pochi metri.

«Le Crossblades funzionano su piste da sci e piste da slittino morbide ma anche ben definite, sulla neve leggera e sulla neve granulosa», dichiara il produttore. Posso confermarlo, ma «funzionare» è un termine ampio. In un qualche modo va. A seconda delle capacità, a volte meglio e a volte peggio.

Sono davvero entusiasta dei sentieri per le racchette da neve a Gummenalp. È un piacere camminare e scivolare su dolci colline e attraverso le foreste abbandonato a te stesso. I gruppi di sci alpinisti si spostano su altre piste e il paesaggio si alterna costantemente offrendo un luogo adatto alle Crossblades.

Quando incontro degli escursionisti invernali, devo spiegare cosa sono le «vasche» insolite ai miei piedi. Sicuramente non passano inosservate, perché sono una categoria a parte. Cinque giorni prima, sarei stato scettico. Ora ne so di più e posso dire che funzionano. E io so usarle. Non ho più la sensazione di fare le cose a metà.

Il mio verdetto

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Le racchette da neve per escursioni dinamiche su sentieri tortuosi

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Snowskating o come ho imparato a pattinare sulle piste da sci

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Dahu Écorce: più di un semplice scarpone da sci

    di Michael Restin