Siri Schubert
Test del prodotto

Perché do un 10 e lode alla nutrizione sportiva Peak Punk

Siri Schubert
21.2.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Chi pratica sport di resistenza conosce i morsi della fame e al contempo li teme. Si fanno sentire quando le riserve di carboidrati nei muscoli e nel fegato finiscono. A quel punto non puoi fare più nulla. Per evitare questo calo, ho provato l'alimentazione sportiva del marchio svizzero Peak Punk. La mia conclusione? 10 e lode a questi punk!

Gustosa, senza dolcificanti e leggera

Dando un'occhiata all'elenco degli ingredienti, leggo – oltre all'avena senza glutine – massa di cacao, datteri, estratto di tè verde, anacardi, mandorle e sciroppo d'agave. Tutto naturale e, come dimostrato dal mio palato, anche delizioso.

Ho provato l'intera gamma di barrette e sono rimasta molto colpita dall'originalità delle ricette. I gusti spaziano dal «Crunchy Coffee» al «Raspberry Crisp», senza dimenticare il «Coconut». Se ne aggiungono continuamente di nuovi, alcuni dei quali mi ricordano una deliziosa fetta di torta mentre altri audaci esperimenti di pasticceria. I gusti «Blueberry Muffin» e «Almond Lemon» con mandorle, limone e mate, sono i miei preferiti.

Grande varietà con sostanze nutritive su misura

Per me è importante che le barrette forniscano l'energia necessaria e non causino problemi gastrointestinali. Chiunque pratichi jogging, ciclismo, sport o qualsiasi altro tipo di sport per diverse ore, probabilmente sa quanto fastidiosi siano i morsi della fame. Ti sembra di dare il massimo e da un momento all'altro, senti di non farcela più. Provi forte stanchezza, ti senti debole o addirittura tremi e ti gira la testa.

Gli attacchi di fame si possono prevenire mangiando regolarmente durante lo sport. La quantità ideale è di 30-60 grammi di carboidrati all'ora. I veri e le vere pro consumano 90 grammi di carboidrati all'ora; chi pratica ultra-trail ne consuma fino a 120 grammi all'ora.

Ora mi porto sempre dietro qualche barretta Peak Punk e non solo quando pratico sport. Mi tornano utili anche sul lavoro, quando subisco un crollo energetico. E grazie agli ingredienti naturali, so che non mi sto appesantendo inutilmente con dolcificanti o conservanti artificiali.

Elettroliti e proteine

Coerenza anche nelle borracce Peak Punk

Secondo il produttore, le borracce sono a base biologica, ricavati dalla canna da zucchero, privi di BPA, riciclabili e prodotti in EU con una minima impronta di CO₂. A parte questo, sono belle e pratiche. Talmente belle che la mia prima borraccia è finita quasi sempre nel portaborracce della bicicletta di mio marito. Ne ho ordinata un'altra per me, visto che siamo spesso in giro insieme.

In breve

Nutrizione sportiva naturale e gustosa

Peak Punk utilizza quanto più ingredienti naturali, offrendo un'alimentazione sportiva vegana e senza glutine. Apprezzo l'alta digeribilità e il gusto, che non lascia alcun sapore artificiale sul palato. Il fatto che Peak Punk produca i suoi prodotti di nutrizione sportiva in Europa, più precisamente in Svizzera, Austria e Repubblica Ceca, riducendo così le distanze di trasporto, è un ulteriore punto a favore.

Una chiara raccomandazione per sportive e sportivi che prestano attenzione alla dieta e vogliono affidarsi a fonti energetiche pratiche come barrette e bevande elettrolitiche durante lo sport.

Pro

  • Nessun retrogusto artificiale
  • Digeribile
  • Ingredienti quanto più naturali
Immagine di copertina: Siri Schubert

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Barrette proteiche alla prova: solo una mi ha convinta

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Keego: una borraccia comprimibile da cui l'acqua non sa di plastica

    di Michael Restin

  • Guida

    5 alternative ai gel energetici

    di Siri Schubert