Lorenz Keller
Test del prodotto

Oura 4 alla prova: smart ring con abbonamento obbligatorio – ne vale la pena?

Lorenz Keller
19.2.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Il design più bello finora, il miglior software: l'Oura 4 convince in tutto e per tutto nel test, ma ha anche un difetto. Il tracker funziona solo se sottoscrivi un abbonamento aggiuntivo.

Nel test del nuovo Oura Ring 4 si riduce tutto alla domanda chiave: «Allora, cosa ne pensi del modello di abbonamento?». Per molte persone, investire denaro in un gadget e poi pagare altri sei dollari al mese per poterlo utilizzare è fuori discussione. Se appartieni a questo gruppo, il modello Oura non fa certo per te.

Il produttore finlandese ha lanciato sul mercato il primo smart ring nel 2015, diventando così uno dei pionieri. Nel 2021, con la terza generazione, Oura è passata al modello di abbonamento e, nonostante le critiche, continua ad avere una fanbase ampia e benestante.

Tuttavia, la concorrenza è diventata molto più dura nell'ultimo anno. Anche i grandi produttori come Samsung stanno entrando nel mercato ma senza un modello di abbonamento. Naturalmente, tutto ciò influenza le valutazioni dell'Oura Ring 4. Ma prima di tutto diamo un'occhiata al perché devi pagare un abbonamento.

Costi: senza un'applicazione non ha senso

La quarta generazione dell'anello è disponibile a partire da 400 franchi. Quando colleghi l'Oura 4 all'app per la prima volta, inizia il mese gratuito. Dopodiché, paghi 5,99 dollari al mese o 69,99 dollari all'anno.

App: il pioniere mostra i suoi punti di forza

Anche visivamente, l'app Oura si distingue dalla concorrenza. Nonostante le numerose informazioni, è organizzata in modo chiaro e mi piace molto il design nordico. Ogni tonalità, ogni sfumatura di colore e ogni disposizione di grafici, numeri e testi appare ben studiata e coerente.

I tre valori giornalieri «Prontezza», «Sonno» e «Attività» vengono calcolati utilizzando i dati dei sensori dell'anello e vengono assegnati come punteggio. Inoltre, puoi richiamare separatamente la frequenza cardiaca e un fattore di stress, come anche ulteriori dettagli in ogni area su più livelli.

Alla voce «Sonno» si trovano i vari fattori del sonno, ma anche una valutazione dell'efficienza, dell'ossigeno nel sangue durante la notte, della regolarità della respirazione e della variabilità della frequenza cardiaca (HRV). È un indicatore della capacità di adattamento della frequenza cardiaca alle esigenze fisiche e mentali.

Gli eventi eccezionali vengono contrassegnati dall'app, ad esempio se il sonno è stato particolarmente buono o se il tempo di rigenerazione è stato esemplare. Anche qui non troverai solo numeri, ma anche spiegazioni e suggerimenti. Non tutta la concorrenza lo fa in modo così dettagliato.

Ci vuole un po' di tempo per poter sfruttare tutte le capacità dell'app. Quindi dovresti etichettare tutti questi eventi particolari, scegliendo tra circa 100 parole chiave diverse per descriverli. L'obiettivo è scoprire nel tempo, ad esempio, perché si manifestano i sintomi di stress o quando riesci a rigenerarti particolarmente bene.

L'Oura riconosce anche le attività in modo abbastanza affidabile, a differenza di altri anelli che lo fanno solo con il normale tracciamento. Anche in questo caso è necessaria una correzione manuale: sebbene le attività vengano riconosciute, non sempre vengono assegnate con precisione. Puoi quindi personalizzarle successivamente con etichette e specificare il tipo di sport o di movimento.

App: l'approfondimento richiede tempo

Più a lungo utilizzi l'app, più i dati diventano accurati e significativi. Oura stessa afferma che la maggior parte dei tracciamenti funziona bene solo dopo circa otto settimane. Quanto più aiuti aggiungendo i tag, tanto migliori saranno le analisi.

Tuttavia, la varietà è talvolta fonte di confusione. Ad esempio, all'inizio non sapevo come correggere l'ora di coricamento salvata in modo errato. Lo scopro poi attraverso il «Centro assistenza Oura», che è disponibile anche in italiano sul sito web del produttore e risponde a ogni domanda sugli anelli e sull'app.

Purtroppo, la correzione è un po' complicata: devo fare clic su «Sonno» e scorrere fino ai dettagli dove posso cliccare su un simbolo poco appariscente nel grafico e poi regolare l'ora con i cursori.

Posso far valutare la mia resilienza e osservare i cambiamenti nel tempo, oppure iniziare a misurare la mia «età cardiovascolare» con la semplice pressione di un pulsante. I risultati sono disponibili dopo qualche settimana, dopodiché posso vedere quanto è in salute il mio sistema cardiovascolare rispetto alla mia età effettiva. Le prestazioni di resistenza possono essere calcolate anche attraverso un test di camminata di sei minuti.

Design: l'anello più bello, una stazione di ricarica noiosa

Passiamo all'hardware, l'anello stesso. Questo modello ha una caratteristica speciale rispetto al suo predecessore, ma anche rispetto alla concorrenza: i sensori sono completamente integrati nell'alloggiamento e non sporgono più. Inoltre, non solo l'esterno è realizzato in titanio, ma anche l'interno, interrotto solo da cinque piccole aperture per i sensori.

L'Oura 4 non solo ha un aspetto di qualità superiore senza la resina stampata all'interno, ma è anche più comodo da indossare e la luce dei sensori non è visibile dall'esterno quando indosso l'anello al dito. È particolarmente utile di notte se la camera da letto deve essere completamente buia.

Nessun altro anello è disponibile in così tante varianti. Puoi scegliere tra sei diversi colori e texture: io ho ricevuto l'anello in argento per il test, ma c'è anche una versione «brushed» più opaca di questo colore, oltre a oro, oro rosa, nero e stealth, una sorta di nero opaco.

Gli anelli sono disponibili in dodici misure, dalla 4 alla 15. Per sapere quale misura si adatta bene a quale dito, vale la pena ordinare prima il sizing kit di e provarlo. Ad esempio, io di solito porto una misura 11, ma ci sono stati anche modelli in cui una 12 calzava meglio.

La stazione di ricarica è un po' deludente in confronto. Non c'è una custodia con una batteria come con altri produttori, ma solo un dock collegato all'alimentazione. Sebbene sia in alluminio, il supporto grigio dell'anello al centro è in plastica e sembra un oggetto estraneo che non si addice al design elegante dell'Oura 4.

La batteria del tracker dura circa sette giorni e mezzo. Questo è ormai uno standard per gli smart ring, ma esistono anche modelli come il RingConn 2 che durano più a lungo senza essere ricaricati.

Tracciamento: con quale precisione misura Oura?

Ho misurato il mio sonno diverse volte con l'anello e parallelamente con il mio Google Pixel Watch 3 – nell'esempio sottostante, il 24 gennaio. La durata del sonno è praticamente identica, tranne che per una differenza di un minuto. Anche la valutazione del sonno «buono» è identica.

Voglio anche testare il conteggio dei passi. Per farlo, ho camminato due volte per 1000 passi e li ho contati manualmente con un clicker. Come gli altri anelli, anche l'Oura fa una bella figura. Tuttavia, indica un valore eccessivo di circa lo 0,5% in entrambi i casi, a differenza del Pixel Watch 3, che, invece, conta troppi pochi passi. Il RingConn 2 è leggermente più preciso, mentre il valore del Samsung Galaxy Ring oscilla maggiormente.

L'abbonamento vale la pena?

Sebbene questa domanda sia centrale per l'Oura 4, in ultima analisi dipende dalle tue esigenze. In generale, il produttore finlandese offre un valore aggiunto con un software ben fatto e funzioni impressionanti: puoi monitorare il benessere, la forma fisica e il sonno in modo dettagliato e approfondito.

Mi rendo conto che l'azienda investe molto e rilascia costantemente nuove funzionalità. Ad esempio, il calcolo dei giorni fertili durante il ciclo femminile, che è stato aggiunto qualche giorno fa. Allo stesso tempo, secondo Oura, l'aggiornamento rende la previsione del ciclo da due a tre volte più accurata di prima.

Quanto più desideri approfondire i dati e quanto più ti interessano non solo i passi, il sonno e la frequenza cardiaca, ma anche calcoli aggiuntivi su stress, forma fisica quotidiana, resilienza o salute del cuore, tanto più dovresti prendere in considerazione l'Oura Ring con abbonamento.

Le alternative includono il RingConn 2, più compatto e meno appariscente, che non richiede un abbonamento, ha una durata della batteria significativamente più lunga, ma offre un'applicazione più semplice.

In breve

Buono, ma non economico

L'Oura 4 è un elegante anello intelligente, che per la prima volta è rivestito in titanio all'interno e quindi incornicia bene i sensori. Ma il grande punto di forza è il software, che consente un'analisi dettagliata dei dati misurati e calcola innumerevoli dati chiave.

La casa produttrice finlandese fornisce suggerimenti per il giusto orario di coricamento e segnala le irregolarità – non così spesso da risultare fastidiose, ma abbastanza da indurmi a fare più attenzione e, nel migliore dei casi, ad ascoltare meglio i segnali del mio corpo.

Ovviamente niente di tutto questo è gratuito. Oltre al prezzo già elevato dell'anello, è prevista anche una tariffa mensile per l'abbonamento. Questo è l'unico argomento a sfavore dell'Oura 4.

Pro

  • Design elegante in innumerevoli varianti
  • Perfetta integrazione nell'app
  • Software bello e chiaro
  • Analisi dettagliate, molti dati chiave

Contro

  • Prezzo alto e abbonamento a pagamento
  • Durata della batteria solo mediocre
Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Smartring Luna: niente obbligo di sottoscrizione e buona app, ma ha dei difetti

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Ultrahuman alla prova: questo anello intelligente funziona senza abbonamento

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    RingConn2 alla prova: più piccolo, più leggero, ma più potente

    di Lorenz Keller