Haworth
Novità in assortimento

Nuovi arrivi in esclusiva: sedie da ufficio Haworth

Debora Pape
15.10.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Haworth offre sedie da ufficio ergonomiche dal livello base a quello superiore. A seconda del modello, supportano la colonna vertebrale in misura variabile.

Ora puoi ordinare da noi le sedie per ufficio del marchio Haworth. In precedenza queste sedie erano disponibili solo direttamente dal produttore. I tre modelli «Aloha Pro», «Zody II» e «Fern» coprono esigenze diverse in termini di ergonomia, caratteristiche e aree di utilizzo.

Per i principianti: «Aloha Pro»

La «Aloha Pro» è rivolta a chi lavora da casa ed è adatta a postazioni di lavoro con utenti che cambiano spesso: Un meccanismo assicura che lo schienale si adatti al peso del corpo senza che tu debba intervenire manualmente. La sedia può sostenere fino a 120 chilogrammi.

Offre anche caratteristiche ergonomiche di base con supporto lombare integrato senza complesse funzioni di regolazione. L'altezza e la profondità del sedile e l'arresto dello schienale sono regolabili. I braccioli sono ampiamente regolabili: in alto e in basso, ai lati e in avanti e indietro. Anche l'angolazione è regolabile: puoi ruotare il bracciolo verso l'interno o verso l'esterno.

Il meccanismo sincronizzato è stato progettato per aiutarti a cambiare più spesso la tua postura quando sei seduto: i tuoi muscoli ne saranno felici. Il meccanismo fa sì che il sedile si muova in base allo schienale quando ti appoggi. Di conseguenza, la sedia mantiene il contatto tra la tua schiena e lo schienale e non ti fa uscire la camicia dai pantaloni, come invece accade con le sedute fisse.

Per un supporto mirato nella zona lombare: «Zody II»

La «Zody II» fa un ulteriore passo avanti in termini di ergonomia e personalizzazione. È dotato del cosiddetto sistema dorsale PAL, un supporto lombare regolabile asimmetricamente che sostiene in modo specifico la parte destra e sinistra della schiena. Questo è particolarmente utile in caso di sforzi unilaterali o problemi alla schiena.

A differenza di «Aloha Pro», la regolazione del peso per la contropressione dello schienale avviene manualmente. È quindi consigliabile regolare la sedia da soli e non condividerla con altre persone.

Per un uso continuativo: «Fern»

La «Fern» è stata progettata per un uso continuo, ad esempio durante i turni di lavoro di 24 ore, ed è omologata per una capacità di carico fino a 150 kg. Lo schienale si basa sul «Wave Suspension System»: fornisce un supporto continuo all'intera colonna vertebrale. Secondo il produttore, la sedia aiuta a distribuire bene il peso ed evitare così i punti di pressione.

Oltre al supporto lombare regolabile, la «Fern» è dotata di versatili braccioli regolabili. Puoi anche regolare la profondità della seduta e la tensione dello schienale in base al tuo corpo. La «Fern» ha anche la certificazione FEMB Level 3.

Immagine di copertina: Haworth

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità in assortimento

Presentazione di una selezione di nuovi prodotti su Digitec e Galaxus. Testati e senza chiacchiere di marketing.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Così comoda che mia moglie l'ha rubata – Sihoo Doro C300 Pro alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    «Cloud» di Ofinto alla prova: come stare sulle nuvole

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Testiamo la sedia da ufficio Trillo Pro: è economica, ma sarà anche buona?

    di Martin Jungfer