

Netgear ruba il trono a Swisscom: Orbi AX6000 nel WiFi mesh speedtest

Il sistema WiFi 6 mesh Orbi AX6000 è il nuovo leader dei test di velocità. Netgear ha facilmente detronizzato la soluzione mesh AX di Swisscom nel mio appartamento, innalzando gli standard per i futuri prodotti da testare. Scopri qui come è andato il test.
Sempre più WiFi in casa. Nel WiFi speedtest con l'Orbi AX6000, Netgear ha battuto sia il sistema mesh Swisscom, composto da Internet-Box-3 e WLAN-Box-2, sia il sistema mesh Asus, che consiste di due router ZenWiFi AX. Ma solo nella banda di frequenza a 5 GHz. Asus rimane il re nella banda di frequenza più lenta a 2,4 GHz.
Netgear offre vari sistemi mesh Orbi con WiFi 6, lo standard IEEE 802.11ax. Questi includono l'AX4200 con sei antenne per ogni dispositivo:

L'Orbi Pro AX6000, progettato principalmente per le piccole imprese, con otto antenne:
E l'Orbi AX6000 senza Pro, anch'esso con otto antenne, che ora sto testando nel mio appartamento e di cui sto confrontando le prestazioni con i sistemi WiFi 6 mesh di Swisscom e Asus:
Entrambi i sistemi AX6000 hanno la stessa velocità teoricamente possibile e possono fornire fino a dodici stream in parallelo. Il modello AX4200, invece, gestisce solo otto stream. Oltre alla forma e al design dell'antenna, probabilmente diverso, sono possibili quattro SSID nella versione Pro, mentre l'Orbi AX6000, destinato agli utenti domestici, ne offre solo due.
Ecco le specifiche del sistema mesh Orbi AX6000 (router e satellite):
- Processore: processore quad-core da 2,2 GHz
- Router di memoria: 512 MB flash NAND, 1 GB di RAM
- Antenne per dispositivo: 8 x interne
- Porte del router: 1 x RJ45 WAN (2,5 Gigabits), 4 x RJ45 LAN (Gigabit)
- Porte del satellite: 4 x RJ45 LAN (Gigabit)
- Standard di rete 5 GHz: IEEE 802.11ax/ac/n/a
- Standard di rete 2,4 GHz: IEEE 802.11ax/n/b/g
- Velocità di trasferimento 2,4 GHz: fino a 1200 Mbps (teoricamente fino a 287 Mbps per stream)
- Velocità di trasferimento 5 GHz (seconda banda): fino a 2400 Mbps (teoricamente fino a 1201 Mbps per stream)
- Tasso di trasmissione 5 GHz (terza banda): fino a 2400 Mbps
- Crittografia: WPA3-Personal (SAE), WPA2-PSK (AES), WPA-PSK (TKIP)
- Modalità di funzionamento: router, access point
- Dimensioni: 25,4 x 7,1 x 19,1 cm, 907 g
- Funzionamento: pulsante di sincronizzazione, pulsante di reset
- Caratteristiche: WiFi tri-band, beamforming, MU-MIMO, OFDMA, rete ospiti, VPN Service, UPnP e molto altro
La divisione della banda a 5 GHz in due bande serve ad ottenere un backhaul. Ciò significa che la terza banda elencata funge da canale di comunicazione tra il router e il satellite. Pertanto le indicazioni di velocità nella pubblicità o sulla confezione sono, come per altri produttori, leggermente fuorvianti.
Get the ultimate experience with 12 streams of WiFi 6 and speeds up to 6 Gbps.
A 6 gigabit al secondo? Quindi 0,75 gigabyte? Mai. Netgear, come altri produttori, si limita a sommare tutte le velocità teoricamente possibili delle tre bande, il che non ha assolutamente senso. A meno che il cliente non si lasci impressionare da frasi vagamente definite con numeri elevati. In realtà, su ogni confezione dovrebbe essere scritto quanto segue:
Il sistema supporta dodici flussi paralleli che possono essere teoricamente trasmessi via satellite fino a 2400 Mbps nella banda di frequenza a 5 GHz e fino a 1200 Mbps nella banda di frequenza a 2,4 GHz. Se le bande di frequenza sono miste, la potenza sul satellite è limitata a 2400 Mbps – la dimensione del backhaul. Inoltre, con lo standard AX per stream, sono teoricamente possibili a 5 GHz fino a 1201 Mbps e a 2,4 GHz fino a 287 Mbps.
Per le case o gli appartamenti più grandi, i sistemi sono disponibili anche in un set da tre. Quindi un router più due satelliti. La versione Pro è disponibile anche in set da quattro. I satelliti possono essere acquistati separatamente. Qui trovi una panoramica di tutti i prodotti Orbi AX.
Pianta dell'appartamento e posizione del router e del satellite
Per ottenere risultati comparabili, faccio sempre i test negli stessi luoghi. Il router si trova nel primo piano mansardato della mia maisonette di 140 m² nel punto più centrale del collegamento via cavo. Ho collocato il satellite al piano sottostante vicino all'ingresso, proprio dove i singoli router avevano fornito la migliore potenza di segnale nei test precedenti.


Installazione
Dopo aver impostato i dispositivi e aver collegato tutti i cavi necessari, scarico l'app Orbi sul mio smartphone, che mi serve per scansionare un codice QR stampato su una banda di plastica che si trova alla consegna sopra il router. Il satellite ha anche un codice QR, ma non devo scansionarlo per la configurazione. Allo stesso modo, non devo neanche mai premere i pulsanti di sincronizzazione. Il satellite in dotazione viene automaticamente riconosciuto nel setup dopo la scansione e integrato nel sistema. La nuova rete mesh è pronta per l'uso in pochi minuti.
I due dispositivi offrono lo stesso numero di porte gigabit, quattro delle quali sono difficilmente distinguibili esternamente. Hanno le stesse dimensioni di 25,4 x 7,1 x 19,1 cm – lo stesso design, la stessa luce LED frontale che lampeggia solo durante il setup o il riavvio, e lo stesso numero di antenne.
Solo il collegamento WAN supplementare da 2,5 gigabit e l'etichetta «Router» eliminano ogni rischio di confusione.

L'applicazione per smartphone del prodotto è adatta solo per una configurazione iniziale. Se voglio effettuare impostazioni più complesse o cambiare la modalità di funzionamento da router ad access point, devo accedere all'interfaccia web con un browser. Basta inserire l'IP del router o l'indirizzo http://orbilogin.com. Ho definito l'utente e la password durante la configurazione iniziale utilizzando l'app.
Velocità, ping e potenza di segnale per stanza
Come sempre, inizio i test solo dopo un periodo di familiarizzazione di almeno tre giorni. Ma ho notato già nelle prime ore dopo aver impostato la nuova mesh che i miei dispositivi portatili passano rapidamente dal router al satellite e viceversa quando cambiano piano. Nei prodotti Swisscom e Asus ha funzionato senza problemi solo dopo circa due giorni.
Utilizzo sempre lo stesso notebook in grado di supportare AX. Il mio NAS funge da controparte nella rete. Per determinare la velocità utilizzo il software «LAN Speed Test». Determino la latenza mediante ping del NAS. Ottengo l'intensità del segnale e le mappe di calore con il software «NetSpot».
Risultati
Ecco come si comporta il sistema mesh Orbi AX6000 di Netgear:
Luogo | 5 GHz
Velocità / Ping / Potenza segnale | 2,4 GHz
Geschwindigkeit / Ping / Signalstärke |
---|---|---|
Ingresso | 811,49 Mbps / 5 ms / -42 dBm | 138,31 Mbps / 5 ms / -46 dBm |
Soggiorno | 491,06 Mbps / 6 ms / -62 dBm | 121,36 Mbps / 6 ms / -59 dBm |
Sala da pranzo | 595,58 Mbps / 6 ms / -67 dBm | 122,55 Mbps / 6 ms / -53 dBm |
Cucina | 778,70 Mbps / 6 ms / -56 dBm | 136,91 Mbps / 6 ms / -47 dBm |
Balcone | 242,13 Mbps / 7 ms / -73 dBm | 107,67 Mbps / 6 ms / -68 dBm |
Stanza 1 | 630,94 Mbps / 6 ms / -59 dBm | 124,03 Mbps / 6 ms / -56 dBm |
Bagno | 658,33 Mbps / 5 ms / -53 dBm | 126,12 Mbps / 5 ms / -59 dBm |
Corridoio | 781,25 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 138,48 Mbps / 3 ms / -52 dBm |
Stanza 2 | 523,91 Mbps / 4 ms / -67 dBm | 119,49 Mbps / 4 ms / -58 dBm |
Stanza 3 | 823,81 Mbps / 3 ms / -42 dBm | 140,82 Mbps / 3 ms / -38 dBm |
Stanza 4 | 554,67 Mbps / 4 ms / -67 dBm | 127,74 Mbps / 4 ms / -60 dBm |
Doccia/WC | 663,82 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 138,92 Mbps / 3 ms / -57 dBm |
Ø | 629,64 Mbps / 5 ms / -58 dBm | 128,53 Mbps / 5 ms / -54 dBm |
L'intensità del segnale rimane in media superiore a -59 dBm. Registro il valore peggiore sul balcone a -73 dBm, ed è ancora buono. A partire da circa -80 dBm non andrebbe bene. In questo caso il mio balcone potrebbe anche essere più grande. Ciò è confermato anche dalla velocità di 5 GHz sul balcone – 242,14 Mbps corrispondono a nove o dieci flussi UHD Netflix o circa quattro flussi UHD Blu-ray.
A proposito, la velocità massima nella stanza 3 non corrisponde a quella del router. Gli 824 megabit o 103 megabyte al secondo sono i più alti possibili nella mia Gigabit LAN. La velocità media complessiva di 629,64 Mbps nella banda di frequenza da 5 GHz è fantastica e non mi sarei mai aspettato che fosse così. Non c'è quasi nessuna perdita di velocità tra il router e il satellite. Il backhaul funziona perfettamente. Nella banda di frequenza a 2,4 GHz, invece, le mie misurazioni non sorprendono, ma forniscono comunque prestazioni solide.
Netgear ha un certo potenziale di miglioramento della latenza. Due millisecondi si perdono tra il router e il satellite durante il ping.
Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz
Le mappe termiche dell'Orbi AX6000 sono all'incirca uguali a quelle dei sistemi mesh Asus e Swisscom. La copertura è, come mostrato più in basso nel testo, anche di poco migliore della concorrenza nella gamma da 5 GHz. Tuttavia, una buona copertura è utile solo se la comunicazione tra router e satellite funziona bene.
Come promemoria: i valori più alti sono anche migliori. Più la colorazione va verso il blu, peggio è.



Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz
Netgear porta in media -54 dBm: non ho visto un livello di segnale migliore nella banda di frequenza a 2,4 GHz. Né con Swisscom né con Asus.



Confronto con la concorrenza
Ecco le cifre vere e proprie a confronto. Dove si trovano i sistemi mesh della concorrenza rispetto a Orbi?
Il confronto a 5 GHz:
Standort | Netgear Mesh: Orbi AX6000 (router + satellite) | Swisscom Mesh: Internet-Box 3 + WLAN-Box 2 | Asus Mesh: ZenWiFi AX (2 x router) |
---|---|---|---|
Ingresso | 811,49 Mbps / 5 ms / -42 dBm | 415,33 Mbps / 3 ms / -40 dBm | 403,54 Mbps / 3 ms / -47 dBm |
Soggiorno | 491,06 Mbps / 6 ms / -62 dBm | 392,59 Mbps / 4 ms / -59 dBm | 369,18 Mbps / 4 ms / -64 dBm |
Sala da pranzo | 595,58 Mbps / 6 ms / -67 dBm | 390,04 Mbps / 4 ms / -58 dBm | 375,33 Mbps / 4 ms / -64 dBm |
Cucina | 778,70 Mbps / 6 ms / -56 dBm | 396,55 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 378,62 Mbps / 4 ms / -62 dBm |
Balcone | 242,13 Mbps / 7 ms / -73 dBm | 238,47 Mbps / 4 ms / -70 dBm | 228,74 Mbps / 5 ms / -75 dBm |
Stanza 1 | 630,94 Mbps / 6 ms / -59 dBm | 396,21 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 394,79 Mbps / 4 ms / -55 dBm |
Bagno | 658,33 Mbps / 5 ms / -53 dBm | 378,08 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 351,46 Mbps / 3 ms / -53 dBm |
Corridoio | 781,25 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 743,90 Mbps / 2 ms / -48 dBm | 736,91 Mbps / 3 ms / -52 dBm |
Stanza 2 | 523,91 Mbps / 4 ms / -67 dBm | 461,16 Mbps / 3 ms / -63 dBm | 448,25 Mbps / 3 ms / -57 dBm |
Stanza 3 | 823,81 Mbps / 3 ms / -42 dBm | 823,72 Mbps / 2 ms / -40 dBm | 761,64 Mbps / 2 ms / -39 dBm |
Stanza 4 | 554,67 Mbps / 4 ms / -67 dBm | 492,75 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 539,08 Mbps / 3 ms / -58 dBm |
Doccia/WC | 663,82 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 656,87 Mbps / 2 ms / -55 dBm | 620,73 Mbps / 3 ms / -54 dBm |
Ø | 629,64 Mbps / 5 ms / -58 dBm | 482,14 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 467,36 Mbps / 3 ms / -57 dBm |
Considerando i due piani separatamente, Netgear nel piano superiore mansardato porta 669 Mbit/s, Swisscom 636 Mbit/s e Asus 621 Mbit/s a 5 GHz. Nel piano mansardato inferiore, invece, le cifre sono 357 Mbit/s per Asus, 372 Mbit/s per Swisscom e 601 Mbit/s per Netgear. Un confronto devastante che dimostra l'esistenza di problemi di backhaul per Swisscom e Asus. Oppure che Netgear ha una migliore tecnologia delle reti. L'Orbi AX6000 raggiunge una media di 629,64 Mbps, sebbene la potenza del segnale sia complessivamente leggermente peggiore.
Il confronto a 2,4 GHz:
Luogo | Netgear Mesh: Orbi AX6000 (router + sattelite) | Swisscom Mesh: Internet-Box 3 + WLAN-Box 2 | Asus Mesh: ZenWiFi AX (2 x router) |
---|---|---|---|
Ingresso | 138,31 Mbps / 5 ms / -46 dBm | 148,02 Mbps / 4 ms / -44 dBm | 165,63 Mbps / 3 ms / -43 dBm |
Soggiorno | 121,36 Mbps / 6 ms / -59 dBm | 112,12 Mbps / 5 ms / -58 dBm | 124,99 Mbps / 4 ms / -59 dBm |
Sala da pranzo | 122,55 Mbps / 6 ms / -53 dBm | 111,37 Mbps / 5 ms / -63 dBm | 156,81 Mbps / 4 ms / -52 dBm |
Cucina | 136,91 Mbps / 6 ms / -47 dBm | 126,56 Mbps / 4 ms / -56 dBm | 149,05 Mbps / 4 ms / -48 dBm |
Balcone | 107,67 Mbps / 6 ms / -68 dBm | 80,81 Mbps / 5 ms / -72 dBm | 113,15 Mbps / 4 ms / -66 dBm |
Stanza 1 | 124,03 Mbps / 6 ms / -56 dBm | 112,98 Mbps / 4 ms / -63 dBm | 159,92 Mbps / 3 ms / -58 dBm |
Bagno | 126,12 Mbps / 5 ms / -59 dBm | 110,25 Mbps / 4 ms / -61 dBm | 155,36 Mbps / 3 ms / -55 dBm |
Corridoio | 138,48 Mbps / 3 ms / -52 dBm | 135,74 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 157,38 Mbps / 3 ms / -53 dBm |
Stanza 2 | 119,49 Mbps / 4 ms / -58 dBm | 96,16 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 100,19 Mbps / 3 ms / -62 dBm |
Stanza 3 | 140,82 Mbps / 3 ms / -38 dBm | 169,53 Mbps / 2 ms / -43 dBm | 166,24 Mbps / 2 ms / -51 dBm |
Stanza 4 | 127,74 Mbps / 4 ms / -60 dBm | 94,09 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 105,87 Mbps / 3 ms / -64 dBm |
Doccia/WC | 138,92 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 109,47 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 122,66 Mbps / 3 ms / -59 dBm |
Ø | 128,53 Mbps / 5 ms / -54 dBm | 117,26 Mbps / 4 ms / -59 dBm | 139,77 Mbps / 3 ms / -56 dBm |
Netgear occupa il secondo posto nel confronto a 2,4 GHz, ma ha anche una migliore potenza del segnale.
Asus e Swisscom sono solo leggermente più avanti in entrambe le bande di frequenza in termini di latenza. Questo perché perdono due millisecondi nel collegamento incredibilmente veloce tra il router e il satellite.
Conclusione: Orbi convince più di ogni altra rete testata finora
Ho chiamato l'SSID della mia rete Orbi Urbi. Orbi, il mondo, e Urbi, la città, portano alla mia maisonette tanta «communicatio» senza «filum».
Sono entusiasta dei 629,64 Mbps che ottengo in media nella banda di frequenza a 5 GHz.
L'unica cosa negativa, ovvero i due millisecondi di latenza in più rispetto alla concorrenza, è un nulla rispetto all'aumento di potenza.
Ora sono alla ricerca di un sistema mesh ancora più veloce. Magari uno meno costoso.

Per essere onesti, devo ammettere che la concorrenza citata nell'articolo ha meno antenne. Con Asus, ce ne sono sei per dispositivo e con Swisscom, non lo so. Pertanto, il confronto non è proprio equo. Oppure sì? Perché un dispositivo più costoso con più potenza può anche comportare un ciclo di vita più duraturo.
Se vuoi leggere altri test di velocità WiFi mesh, puoi sostenere l'argomento con un like e premendo il pulsante «Segui l'autore».


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.