

Netgear EX8000: se solo fosse così semplice avere un WiFi stabile in casa...

Come posso ottenere un Internet stabile e veloce in una casa a più piani senza sostituire l'installazione esistente? I ripetitori WiFi interoperabili come il Netgear EX8000 promettono di essere la soluzione. Lo sono davvero…quando funzionano.
In realtà, in casa abbiamo il prerequisito ideale per un Internet che copre tutta la zona. Cavi Gigabit sono stati installati su tutti e tre i piani della nostra casa (costruzione solida) e i nostri PC sono ben serviti. Tuttavia, la situazione è diversa per le apparecchiature mobili. Il router si trova nel vano scale al piano terra in un armadio a muro. Questo piano è facilmente coperta con WiFi. Un piano più in alto, tuttavia, il segnale peggiora e in camera da letto, per esempio, il tablet non va più. All'ultimo piano, tranne che nel corridoio, fine della corsa.
All'inizio ho usato l'Asus RT-AC87U. Passati alla fibra, il dispositivo non dispone di una porta appropriata, e lo uso quindi insieme a un convertitore. Per evitare il cattivo collegamento al convertitore e per provare un nuovo dispositivo, ho preso in prestito il AVM FRITZ!Box 5490 per il mio ufficio. Questo è uno dei pochi router ad avere una connessione in fibra ottica. Tuttavia, la ricezione WiFi non è stata modificata. Quindi era chiaro che dovevo in qualche modo amplificare il segnale. Avevo in mente una rete mesh, perché l'esperienza ha dimostrato che questa soluzione offre un risultato migliore rispetto ai ripetitori. Tuttavia, volevo mantenere il mio router esistente e integrare gli estensori aggiuntivi nella mia rete via Ethernet per ottenere le massime prestazioni.
In poche parole
Repeater / Extender
I ripetitori di solito comunicano sulla stessa banda (dual band, 2.4Ghz o 5Ghz). Rilevano il segnale WiFi e lo trasmettono, dimezzando la larghezza di banda.
Rete mesh
Il termine mesh (maglia) è diventato un po’ scialbo. Una rete mesh ideale è costituita da diversi dispositivi tribanda. Ciò significa che dispone di una connessione dedicata (backline) al router. Le altre due bande rimangono libere di comunicare con i client. Ciò significa che i dispositivi non devono comunicare su una stessa banda in due direzioni, il che potrebbe compromettere le prestazioni.
Il mio specialista di sourcing di categoria e uomo per le domande sulla rete Andres Weber mi ha consigliato Netgear EX8000 Nighthawk X6S. Questo apparecchio è inoltre compatibile con dispositivi non-Netgear e può essere utilizzato sia come estensore (tramite WiFi) che come access point (LAN).

Suggerimento: Asus ha aggiornato diversi router più vecchi tramite firmware in modo che possano essere utilizzati in una rete mesh. Tuttavia, solo uno dei router compatibili ha anche la tribanda, che non dimezza le prestazioni.
Il dispositivo, affascinante quanto un contenitore di rifiuti e altrettanto ingombrante, trova spazio in una libreria al secondo e ultimo piano. L'installazione del Netgear EX8000 sarebbe in linea di principio molto semplice. Collegare all'alimentazione, collegare il cavo di rete e accedere a http://www.mywifiext.net/. L'indirizzo può variare a seconda del sistema operativo. Qui si dovrebbe essere guidati attraverso il processo di configurazione breve, dove è possibile scegliere se si desidera utilizzare il dispositivo come estensore o come punto di accesso. La variante precedente utilizza il WiFi e si connette al router. Preferisco la seconda opzione, in cui il dispositivo si connette alla rete via Ethernet e quindi espande il WiFi esistente. Per i clienti non ci devono essere interruzioni di connessione in tutta la casa.

L’impostazione è come giocare alla lotteria
Al mio primo tentativo, la configurazione tramite l'indirizzo web non ha funzionato. Ho provato tutti i tipi di trucchi che hanno fornito le istruzioni e Internet, ma senza successo. Invece, ho premuto il pulsante WPS sull'estensore e attivato il processo sul mio router allo stesso tempo. Dopo pochi minuti, tutte le spie erano accese e l'EX8000 si è collegato alla mia rete funzionando correttamente. E infatti, sono stato in grado di accedere al WiFi in tutta la casa. L'unico modo per accedere al Control Center dell'estensore è stato digitare l'indirizzo IP del dispositivo nel browser.

Purtroppo, la gioia non è durata a lungo. Ho notato più volte che il mio cellulare e il laptop non erano più connessi al WiFi. Anche se mi trovavo al piano terra, dove la connessione doveva essere trasmessa tramite il router più vicino. Il riavvio dell'estensore ha portato a un miglioramento parziale. Il tentativo di installare il firmware più recente, tuttavia, non è riuscito perché non aveva alcuna connessione alla rete. Grazie, anche io l’avevo notato! Dato che avevamo comunque dei lavori in corso, ho fermato e spento di nuovo il Netgear. Quando l'ho rimesso in funzione due settimane dopo, improvvisamente ha funzionato di nuovo e l'aggiornamento del firmware è stato eseguito. Purtroppo, il seguente riavvio mi ha completamente negato l'accesso all'interfaccia utente (mai cambiare un sistema in esecuzione). Avrei dovuto saperlo. In ogni caso, la cosa più importante era mantenere la rete in funzione.

Circa una settimana dopo, i problemi di connessione sono ricominciati. Per questo motivo ho provato ad accedere nuovamente al Control Center per mancanza di idee tramite http://www.mywifiext.net/. Ed ecco, improvvisamente il setup manager ufficiale mi dà il benvenuto. Selezionare il modo Access Point, immettere la password per il WiFi esistente e il processo di configurazione è terminato. Da allora, il dispositivo ha funzionato senza intoppi. Ora l’intensità di segnale è significativamente migliorata su tutti i piani e anche negli angoli più lontani. Misuro le velocità con il mio Pixel 2 fino a 450 Mbps in prossimità dei trasmettitori. Lo scenario peggiore è quello di almeno 200 Mbps nelle stanze circostanti sullo stesso piano. Come previsto, la ricezione è peggiore al piano centrale. Ma anche lì l'ago a volte sale sopra i 250 Mbps nel test di velocità. Solo nel bagno scende a poco meno di 30 Mbps. Ma questo è sufficiente per lo smartphone.
Conclusione: se le cose stanno andando bene, lasciamole andare...

Il Netgear EX8000 è la soluzione ideale per me. Ho solo bisogno di acquistare un nuovo dispositivo e posso metterlo in funzione in pochi passi. Questo mi dà una rete veloce e stabile in tutta la casa senza interruzioni. Il problema è il modo in cui lo si fa. Forse funzionerà per te al primo tentativo. Forse sei sfortunato come me e perdi ore e ore a mettere in funzione questa roba. Non so ancora perché non abbia funzionato all'inizio e poi improvvisamente sì. Alla fine, non mi importa. Mi dispiace un po' di aver perso tempo, ma la cosa principale è che il mio sistema ora va alla grande. Quindi, se hai già installato dei cavi di rete, non vuoi sostituire il tuo router e vuoi espandere il tuo WiFi «rapidamente» e senza compromessi, allora posso raccomandare il Netgear EX8000.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.