Retroscena

NAS fai da te – parte 1: il difficile addio a Synology

Richie Müller
26.12.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il mio Synology ha i suoi anni, quindi ora sto pensando a un nuovo dispositivo di archiviazione di rete. Prima devo trovare il NAS giusto per la mia famiglia.

Limite di capacità raggiunto

Nel frattempo, però, il mio Synology sta lentamente raggiungendo i suoi limiti di capacità. Inoltre, il NAS ha alle spalle molte ore di funzionamento. Una cosa mi è quindi chiara: mi serve un sostituto per l'affidabile Synology. Ma non sono sicuro di volerne acquistare un altro. L'alternativa? Esplorare un nuovo territorio.

Dovrei o non dovrei?

Sono molto soddisfatto di Synology in termini di funzioni e possibilità. Il produttore di archiviazione di rete ha sviluppato un sistema operativo stabile con Diskstation Manager. Raramente ho avuto problemi. Anche con poca o nessuna esperienza, puoi mettere in funzione un NAS di Synology. Martin Jungfer, che non è un esperto, lo ha dimostrato. Ecco il suo articolo:

Un ecosistema Synology adatto a molti usi

Per il mio scopo, un NAS di Synology è praticamente perfetto; ho un sacco di opzioni e la maggior parte delle mie esigenze vengono soddisfatte. Tuttavia, c'è qualcosa che mi fa riflettere.

Il prezzo è alto

Ho pagato 610 franchi per il mio vecchio Synology DS 916+ nel 2016. Se aggiungo il prezzo dei quattro dischi rigidi, arrivo a circa 1200-1400 franchi. Dal momento che sto puntando a più di quattro alloggiamenti per dischi rigidi, sarà interessante dare un'occhiata agli attuali modelli Synology con 12 alloggiamenti:

Oltre 2600 franchi per un Synology DS3622xs+ è troppo! Anche perché non sono nemmeno inclusi i dischi rigidi. Attualmente ho dischi rigidi NAS con una capacità di 8 TB ciascuno installati nel mio Synology DS 916+. Un Western Digital con questa capacità costa 172 franchi nel nostro negozio. 12 costerebbero quindi ben 2064 franchi.

Questo fa capire che il Synology di cui sopra, compresi i dischi rigidi, di 4700 franchi fanno la differenza. A onor del vero, devo ammettere che non è necessario utilizzare subito tutti e 12 gli alloggiamenti per dischi rigidi.

Questi sono i requisiti per il mio nuovo sistema NAS

Per me, alla fine, l'argomento prezzo è decisivo. Ci sono alternative più economiche. Insieme al mio desiderio del fai da te, è chiaro che non acquisterò un nuovo Synology. Invece, costruisco il mio NAS. I miei requisiti per il nuovo sistema sono:

  • alloggiamenti per dischi rigidi sufficienti
  • capacità di stoccaggio sufficiente
  • sistema efficiente
  • scalabilità del sistema
  • nessun ecosistema chiuso dal produttore
  • sistema configurabile con poche conoscenze di programmazione
  • buona documentazione del sistema operativo

Nel prossimo articolo cercherò un sistema operativo che possa essere padroneggiato rapidamente e che soddisfi le mie esigenze. Dell'hardware, invece, mi occuperò in un altro articolo.

Anche tu vuoi dire addio a Synology? Fammi sapere le tue ragioni nei commenti.

Immagine di copertina: Richard Müller

A 1255 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista con più di 20 anni di esperienza, soprattutto nel settore del giornalismo online. Il mio strumento di lavoro principale? Un portatile – preferibilmente con connessione a Internet. Questi apparecchi mi affascinano a tal punto che, di tanto in tanto, mi piace smontare PC e portatili, ripararli e riassemblarli. Perché? Perché mi diverte! 


Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    NAS fai da te – parte 2: ho dato retta alla Community!

    di Richie Müller

  • Retroscena

    Più spazio sul mio NAS: quale HDD scegliere?

    di Martin Jud

  • Retroscena

    NAS fai da te – parte 4: la ricerca dell'hardware giusto

    di Richie Müller