Patrick Bardelli
Test del prodotto

Amore a prima pedalata: i nuovi componenti XTR Di2 di Shimano

Patrick Bardelli
17.6.2025
Traduzione: Leandra Amato

Più veloce, più preciso, più robusto: Shimano ha lanciato due settimane fa i nuovi componenti wireless XTR M9200 Di2 per MTB. Ho potuto provare una bicicletta con i nuovi elementi e ne sono entusiasta.

Beh, con le mie capacità ciclistiche sono lontano dalle gare di MTB quanto la Svizzera dal Mediterraneo. Nonostante questo, o forse proprio per questo, sono un target interessante per i nuovi componenti XTR Di2 del produttore. Dopo tutto, i ciclisti amatoriali generano la maggior parte delle vendite.

You can’t hurt what you can’t hit

Cambio di marcia sotto carico grazie a Hyperglide+

Sistema frenante potente

Una delle modifiche più importanti apportate all'XTR è il sistema frenante rivisto, che secondo Shimano offre il controllo dei freni più potente e affidabile finora. E questo è anche il secondo punto di forza: la combinazione di pinza freno a 4 pistoncini e levette del freno di nuova concezione.

Il nuovo design della leva garantisce una velocità di rimbalzo uniforme del liquido dei freni. L'olio minerale a bassa viscosità scorre uniformemente nel sistema in un intervallo di temperature più ampio. Ciò garantisce un movimento stabile del pistone e assicura quindi prestazioni di frenata costanti.

Troppo complicato? In poche parole, non ho mai avuto un sistema frenante su una bicicletta così personalizzato per le mie esigenze. Prima era spesso stressante per me: troppo, troppo poco, troppo stretto, troppo brusco, troppo dietro, troppo poco davanti o altro. In questo caso, la frenata faceva semplicemente parte della guida.

Design intelligente della batteria

La batteria del cambio elettronico era ancora carica al 60% dopo i 2500 metri di dislivello su 150 chilometri menzionati all'inizio. Il risultato è un'autonomia di circa 350 chilometri a un'altitudine di circa 5000 metri. Questo corrisponde abbastanza bene alle informazioni che ho ricevuto da Shimano.

Dettaglio interessante: la batteria è stata installata dal produttore nel deragliatore posteriore. Da un lato, questo aspetto è pulito e ordinato; dall'altro, evita problemi o che la batteria si perda in un terreno accidentato.

Quando fa male dire addio

Ad essere sincero, avrei voluto tenere questa bici di prova. Tuttavia, l'amore al primo giro è seguito da una dolorosa separazione e restituisco la MTB al produttore con il cuore pesante. Mi piacciono molto i nuovi componenti XTR Di2 di Shimano. Tanto che per la prima volta ho fatto il mio giro di casa di 40 chilometri con quasi 1000 metri di dislivello, che ho sempre fatto con una e-bike, su una bici biologica. E lo rifarei in qualsiasi momento!

Poscritto

In breve

I nuovi componenti XTR Di2 di Shimano sono semplicemente fantastici

Credo che il mio testo sui nuovi componenti XTR Di2 di Shimano dica tutto. In caso contrario, ecco un riassunto: sono diventato un fanboy dell'XTR.

Pro

  • Cambio rapido e preciso anche sotto carico grazie a Hyperglide+
  • Sistema frenante potente
  • Design intelligente della batteria
  • Deragliatore posteriore robusto
  • Puro piacere di guida
Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nuovo Shimano GRX per bici gravel alla prova

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Positivo a tutti gli effetti: nuovo gruppo cambio Shimano «GRX Di2 RX825»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Pantaloni da ciclismo con speciale fondello alla prova

    di Patrick Bardelli