
Guida
Vedere e farsi vedere con fanali e campanelli Knog
di Patrick Bardelli

Amore al terzo sguardo: dopo alcuni problemi iniziali, Knog Plus è riuscita a riconquistarmi.
Dicono che la graffetta sia stata d'ispirazione per la progettazione della mia amata lucina da bici. Non so se sia vero, ma guardando la forma e la funzione del fanale posteriore da bici Knog Plus questa storia ha perfettamente senso.
Come una graffetta, che si dedica tacitamente e meticolosamente ai fogli di carta, il mini fanale fa il suo dovere per ottimizzare la visibilità in bicicletta. Ma è utile anche durante il trail running, le escursioni in montagna o le passeggiate con il cane. E proprio come quel minuscolo custode di fogli ribelli ti manca quando non è a portata di mano, improvvisamente io ho sentito la mancanza della mia amata Knog Plus quando ha smesso di funzionare.
Nel frattempo, Knog ha sostituito il dispositivo di prova e io ho dato Plus una seconda possibilità, come promesso. Il leggerissimo fanale (17 grammi) ha una luminosità di 20 lumen, un'autonomia di circa due ore a piena potenza e una durata massima della batteria di 40 ore. Posso confermare le due ore, ma non sono ancora arrivato a testare le 40 ore.
Così, «Rossella» e io siamo di nuovo insieme. Diciamo che è stato amore al terzo sguardo. Finora va tutto a meraviglia e la mia nuova vecchia fiamma è passata dal fodero verticale al casco. La lucina, che oltre a servire da fanale posteriore è dotata anche di funzione radar, dovrebbe rendermi ancora più visibile nella nebbia d'autunno e al crepuscolo.
Un lieto fine insomma.
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.
Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.
Visualizza tuttiFlashback: è stato come un colpo di fulmine quando ho tirato fuori dalla confezione quello che chiamano il fanale da bici più versatile degli australiani a inizio settembre. All'inizio funzionava perfettamente, ma poi non più. Non so perché. Forse il dispositivo di prova era semplicemente difettoso e il mio sentimento iniziale si è offuscato da quel secondo sguardo. Ecco com'è andata, in tutto il suo «splendore»:
Plus è dotato di cinque modalità e della tecnologia chip-on-board. I LED COB sono progettati per fornire la massima luminosità fino al 90% della durata della batteria che si ricarica tramite USB-A. La luce dovrebbe essere visibile fino a una distanza di 450 metri. Il fanale si attacca alla base tramite un piccolo magnete. Tra l'altro, Plus è disponibile anche come fanale anteriore singolo o in set.


