
Weleda Everon
Balsamo per le labbra, 5 ml
La cura delle labbra è in alta stagione in inverno. Idratano le labbra screpolate, ma spesso contengono sostanze dannose. Ecco cosa ha scoperto K-Tipp. Nove su dieci stick testati contenevano sostanze nocive.
Con l'uso quotidiano ingeriamo fino a sette balsami per labbra all'anno. Questo è quanto scrive il K-Tipp nel suo test di confronto. Tutto ciò che entra così facilmente nel corpo deve essere privo di sostanze nocive. La rivista svizzera dei consumatori ha quindi esaminato dieci balsami per labbra. Il risultato è scioccante: solo un prodotto è risultato privo di sostanze nocive. I cosmetici naturali si sono piazzati in fondo alla classifica.
Un laboratorio di analisi ha testato le matite per:
Solo il "Balsamo labbra Classic Care" del marchio Cien di Lidl si è comportato molto bene (punteggio 5,5). Il balsamo era anche il prodotto più economico della serie di test. Sono state effettuate detrazioni solo per la parte inutilizzabile.
Sei matite hanno ricevuto un sufficiente. Al secondo posto si è classificato il balsamo per labbra del marchio I Am di Migros (punteggio 4,4). Il terzo posto è andato al balsamo labbra di M-Classic, sempre di Migros, a "Luxury Lips" di Well Beauté e a "Protect Lipbalm" di Coop Naturaline (tutti valutati 4,2). Tutti contenevano la sostanza naftalina. Secondo il K-Tipp, questa sostanza è considerata "probabilmente cancerogena".
Al terzo posto, ma senza naftalene, c'è l'"Everon Lip Care" di Weleda (voto 4,2). Insieme al vincitore del test, è l'unico prodotto che non contiene IPA, ma contiene fragranze altamente allergeniche e simmondsina.
Weleda Everon
Balsamo per le labbra, 5 ml
Il laboratorio di analisi ha rilevato la presenza di naftalina nel Labello "originale" (punteggio 4,1). Contiene anche fragranze allergizzanti.
Labello Originale
Stick per la cura delle labbra, 4.80 ml
Inadeguato è stato il "Classico Idratante" del marchio di cosmetici naturali Alviana (punteggio 3,9). Conteneva anche naftalene e simmondsina. Segue il "Basis Sensitiv Lip Balm" di Lavera (punteggio 2,7), anch'esso certificato per la cosmesi naturale. Conteneva "cinque composti cancerogeni comprovati".
Il "Lippengold" del marchio di cosmetici naturali Dr Hauschka è stato giudicato pessimo (punteggio 2). È il prodotto più costoso alla prova. Oltre alle fragranze altamente allergeniche e dannose per l'ambiente e alla simmondsina, il laboratorio ha trovato anche l'estragolo. "Secondo l'UE, la fragranza è cancerogena e mutagena", afferma K-Tipp. Oltre al vincitore del test, questa pomata è l'unica a ricevere una detrazione per il suo contenuto non rimovibile.
Dr. Hauschka Lipengold
Stick per la cura delle labbra, 4.90 ml
Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.