Guida

In linea con le tendenze: la e-bike

Patrick Bardelli
16.4.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

C'è un fruscio nell'aria. Un rapido sguardo alle tue spalle ed ecco che la bici è già passata. L'e-bike. Di gran moda e non sempre del tutto sicura. Ti diamo dei consigli su cosa devi tenere d'occhio quando vai in bici e ti mostriamo quale modello è adatto per quale applicazione.

Cose da sapere

Velocità

La maggior parte delle biciclette elettriche ha una pedalata assistita fino a 25 chilometri all'ora e quindi un'autonomia di oltre 100 chilometri. Le e-bike più veloci raggiungono una velocità massima di 45 chilometri orari. Il casco è obbligatorio per queste biciclette e devi esporre una targa gialla con un adesivo assicurativo sulla e-bike. Controllare e valutare correttamente queste velocità è spesso una sfida importante, soprattutto per i neofiti delle e-bike.

Guida

Le e-bike sono solitamente alimentate da un motore centrale o dalla ruota posteriore. Un vantaggio della trazione centrale è che sia la cadenza della pedalata che il rapporto del motore vengono modificati quando si cambia marcia. Idealmente, il ciclista e il motore lavorano alla velocità che offre la migliore erogazione di potenza. Inoltre, le ruote anteriori e posteriori possono essere facilmente montate e smontate perché non sono dotate di motore. Praticamente tutti i principali produttori come Bosch, Yamaha, Shimano e Panasonic si affidano a questa tecnologia.

I motori delle ruote posteriori sono caratterizzati da una trasmissione diretta della potenza e da una buona trazione, che favorisce un comportamento di guida sportivo e dinamico. Il pilota ha la sensazione che qualcuno lo spinga da dietro. Svantaggio: il cablaggio deve essere scollegato quando si cambia la ruota posteriore.

Batteria e autonomia

La batteria è uno dei componenti più importanti di una e-bike. I principali produttori utilizzano generalmente batterie agli ioni di litio. Queste sono la misura di tutto grazie al loro peso relativamente basso, alle alte prestazioni e alla compatibilità ambientale. Le batterie ibride al nichel-metallo, più pesanti, sono diventate più rare e ora sono utilizzate solo su biciclette entry-level a prezzi accessibili. La distanza percorribile con una carica della batteria (autonomia) dipende da diversi fattori: Da un lato, dalla capacità della batteria stessa e dalla forza del supporto motore selezionato, ma anche dal terreno, dalla pressione degli pneumatici, dal peso e dallo sforzo del ciclista. Bosch, ad esempio, ha creato un assistente al raggio d'azione online che ti mostra quanto lontano puoi arrivare con il tuo motore Bosch.

La bici giusta per te

Campo di utilizzo

Le city e-bike sono adatte per il pendolarismo cittadino e per gli spostamenti quotidiani verso il lavoro. Per i percorsi più lunghi, è ideale un modello da trekking o una robusta e-bike da montagna per i sentieri ripidi
.

E-bike per la città [[product:6082771,8158643,8014541]]

Bici elettriche per il turismo [[product:7033202,6311180,8158675]]

Bici elettriche per il trail [[product:6178014,6177993,7869247]]

All'intero assortimento di e-bike

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

1 commento

Avatar
later