Test del prodotto

Hoppstar Artist: macchina fotografica istantanea alla prova

Anna Sandner
20.11.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Anna Sandner

Una macchina fotografica per bambini che stampa direttamente le foto, in bianco e nero, con un nostalgico fascino retrò, e sotto forma di adesivi. Tutti dettagli che mi hanno subito ispirata, ma quali sono i pro e contro dell'Artist Hoppstar?

Sono una grande fan della Polaroid, per questioni nostalgiche, ma anche per l'emozione di scattare una foto e tenerla in mano qualche istante dopo. Quando mi hanno chiesto di testare la fotocamera istantanea Hoppstar Artist, ero molto curiosa: una fotocamera per i bambini che stampa direttamente le foto, su supporto cartaceo o adesivo. Mio figlio di 9 anni, fotografo junior, è stato al mio fianco durante il test.

Il soggetto preferito: la nostra gatta Luna in digitale ...
Il soggetto preferito: la nostra gatta Luna in digitale ...
... stampato come foto e adesivo.
... stampato come foto e adesivo.

Prima impressione e maneggevolezza

La fotocamera ha un aspetto grazioso e adatto ai bambini, è leggera e piacevole da tenere in mano (per le mani piccole), ma è comunque solida e invita a iniziare subito. È dotata di una fotocamera frontale e di una fotocamera selfie, con funzione video. È consigliata per bambine e bambini a partire dai cinque anni, ma anche i più piccoli possono usarla per scattare foto, grazie al suo funzionamento semplice e ai tasti grandi. Tuttavia, il genitore potrebbe dover intervenire per cambiare la pellicola, stampare le immagini e soprattutto, staccare le immagini senza strapparle, operazione che può risultare un po' difficile per le manine meno esperte.

Mio figlio di 9 anni la trova «cool» nonostante abbia un aspetto infantile. La prende e, dopo qualche tentativo ed errore, scopre intuitivamente i pulsanti giusti per realizzare i primi scatti.

È una buona cosa, perché le istruzioni sono davvero troppo minimaliste e non sono di grande aiuto. Il funzionamento di base va ancora, ma in seguito dovremo stringere i denti per installare i famigerati filtri fotografici.

Grandi momenti da immortalare nelle foto istantanee.

La fotocamera viene fornita con due rotoli di carta termica e un rotolo autoadesivo che ti permettono di stampare circa 225 immagini in totale. Un singolo rotolo di carta termica basta per circa 70-75 immagini. Ma vedrai che finirà prima del previsto, perché la stampa istantanea crea dipendenza.

Fai «clic» per scattare una foto ed ecco che la stampante integrata inizia già a ronzare. Tre secondi dopo, la foto in bianco e nero di circa 5 x 8 cm è già stampata. Non ci sono tempi di sviluppo, cosa molto apprezzata dalla nostra impazienza. «Voglio farne ancora una!», urla il mio co-tester con grande convinzione. Le foto in bianco e nero con risoluzione di stampa di 200 dpi hanno un aspetto sorprendentemente estetico. Tuttavia, la risoluzione ricorda più le immagini in bianco e nero degli albori della fotografia.

Il segnale acustico emesso dopo la stampa di ogni foto è un po' snervante, ma può essere disattivato nel menu, quindi non è un problema. L'Hoppstar Artist si ricarica tramite il cavo USB in dotazione; i due adattatori OTG (Tipo C e Micro USB) in dotazione consentono inoltre il trasferimento dei dati su vari dispositivi. La fotocamera salva tutte le immagini, comprese quelle che stampi direttamente.

Qualità dell'immagine: luci e ombre

In presenza di una forte luce solare o di riflettori le immagini sono spesso sovraesposte, rendendo difficile il riconoscimento dei soggetti. In interni ben illuminati, tuttavia, i risultati sono piuttosto buoni. In condizioni di scarsa luminosità la qualità dell'immagine peggiora: le immagini si sgranano e i dettagli diventano sfocati. I volti sono ancora riconoscibili come tali fino a una distanza di circa quattro metri, ma i dettagli più fini, come le ciocche di capelli, si perdono.

Meglio non scattare foto in pieno sole, perché risultano sovraesposte...
Meglio non scattare foto in pieno sole, perché risultano sovraesposte...
I dettagli sono poco riconoscibili nella foto stampata.
I dettagli sono poco riconoscibili nella foto stampata.

Suggerimento: in condizioni di scarsa luminosità puoi modificare la densità di stampa nel menu per migliorare la qualità della stampa.

La densità di stampa è variabile: a sinistra minima, poi media e massima.
La densità di stampa è variabile: a sinistra minima, poi media e massima.

Disavventure nell'installazione dei filtri

Dopo l'entusiasmo iniziale arriva la prima sfida: l'installazione dei filtri fotografici e delle cornici è un vero e proprio enigma. In teoria dovrebbe essere semplice: scaricare il file del filtro corretto per il numero di lotto (si trova sul fondo della fotocamera), copiarlo sulla scheda SD e riavviare la fotocamera.

In pratica però, le cose vanno diversamente: inizialmente, il download dei filtri non funziona. Il pacchetto di filtri dovrebbe già essere scaricato, ma non è così: rimane continuamente bloccato nella schermata di installazione. Le istruzioni non sono di grande aiuto e il sito web ci rimanda a odissee digitali. L'avviso sul sito web che la fotocamera potrebbe rompersi se viene scaricato il pacchetto di filtri sbagliato genera ulteriore panico. Dopo vari tentativi di aggiornamento, la fotocamera torna finalmente alla modalità normale, ma dove sono i filtri rimane un mistero. Presi dall'esasperazione, finiamo per arrenderci. Ma poi vogliamo riprovarci.

Mio figlio è deluso e io sono frustrata. Avrei voluto una maggiore facilità d'uso e, soprattutto, un manuale o un sito web più chiari. Qualche giorno dopo, ci riprovo con rinnovata speranza. Ed ecco che ora tutto funziona subito. Com’è possibile – mi chiedo. Ma accetto la cosa, con un gran sollievo.

Alla fine, siamo riusciti a scaricare i filtri.
Alla fine, siamo riusciti a scaricare i filtri.

Costi di stampa e qualità della carta

Rispetto alla classica fotografia Polaroid, le foto stampate dalla Hoppstar Artist sono molto più economiche: costano circa 4 centesimi a immagine. Un rotolo ti permette di stampare circa 70 foto, una confezione di ricarica da 3 (normale o autoadesiva) costa da 10 (normale) a 13 franchi (autoadesiva) e basta per circa 220 foto. In confronto, una classica Polaroid costa circa un euro o un franco a foto. E se ti stanchi delle foto in bianco e nero puoi passare alla stampa a colori: tre rotoli di carta termica a colori (giallo, blu, rosso) costano poco meno di 14 franchi.

Hoppstar Confezione da 3 ricariche di carta per macchina fotografica Artist
Carta fotografica
Sconto sulla quantità
CHF8.– da 4 Pezzi

Hoppstar Confezione da 3 ricariche di carta per macchina fotografica Artist

Hoppstar Ricarica di carta in rotolo confezione da 3 autoadesivi per macchina fotografica Artist
Carta fotografica
CHF11.80

Hoppstar Ricarica di carta in rotolo confezione da 3 autoadesivi per macchina fotografica Artist

Hoppstar Rotolo di carta colorata con 3 ricariche per macchina fotografica Artist
Carta fotografica
CHF11.80

Hoppstar Rotolo di carta colorata con 3 ricariche per macchina fotografica Artist

Hoppstar Confezione da 3 ricariche di carta per macchina fotografica Artist
Sconto sulla quantità
CHF8.– da 4 Pezzi

Hoppstar Confezione da 3 ricariche di carta per macchina fotografica Artist

Hoppstar Ricarica di carta in rotolo confezione da 3 autoadesivi per macchina fotografica Artist
CHF11.80

Hoppstar Ricarica di carta in rotolo confezione da 3 autoadesivi per macchina fotografica Artist

Hoppstar Rotolo di carta colorata con 3 ricariche per macchina fotografica Artist
CHF11.80

Hoppstar Rotolo di carta colorata con 3 ricariche per macchina fotografica Artist

La carta termica utilizzata è priva di BPA/BPS e conforme agli standard di sicurezza internazionali. Secondo le informazioni fornite dal produttore sulla carta termica senza BPA, le foto stampate si conservano per circa cinque-sette anni se tenute al fresco, all'asciutto, al riparo dalla luce solare diretta, e fino a dieci anni in condizioni ottimali.

La pellicola è facile da sostituire, bastano pochi secondi.
La pellicola è facile da sostituire, bastano pochi secondi.

Le nostre stampe non sembrano sbiadirsi, neanche dopo alcune settimane. Ma attenzione: la carta termica reagisce in modo sensibile al calore, per cui le immagini vanno tenute lontane da fonti di calore.

La funzione adesiva è il top

La possibilità di stampare le foto su carta adesiva è il top, sia per il mio co-tester che per me. Le foto aderiscono bene su varie superfici, come carta, legno, plastica e ancor meglio su quelle lisce. Ma pensa bene a dove metterle prima di attaccarle, perché lasciano residui quando vengono rimosse.

Le istantanee adesivo adornano ogni sorta di oggetto di casa nostra ora, come questo taccuino.
Le istantanee adesivo adornano ogni sorta di oggetto di casa nostra ora, come questo taccuino.

Autonomia e praticità d'uso

Nell'uso quotidiano, l'Hoppstar Artist convince per la sua robustezza. Durante il test, la batteria è bastata per scattare e stampare circa 65 foto e quindi meno delle 1000 foto teoricamente possibili in modalità solo memoria. Il tempo di ricarica totale è di circa due ore e mezza.

Rispetto alle classiche fotocamere per bambini come la VTech Kidizoom, la Hoppstar Artist offre il vantaggio della stampa istantanea, ma non i giochi. Rispetto alla classica Polaroid, la stampa su carta termica è molto più economica.

La Hoppstar Artist si posiziona quindi in una nicchia: è più costosa delle fotocamere giocattolo tradizionali, ma più economica da utilizzare rispetto a una vera e propria Polaroid o altre fotocamere istantanee. È un'opzione interessante per bambine e bambini che desiderano vivere il fascino delle istantanee senza sforare il budget dei genitori.

In breve

Fotografie da toccare e attaccare

La Hoppstar Artist convince per la sua promessa: i bambini ameranno la stampa istantanea e inizieranno subito a usare la fotocamera in modo intuitivo. I costi delle cartucce di ricarica sono ragionevoli e le foto che hai tra le mani sono buone. Installare i filtri è un po' snervante, ma una volta fatto, offrono ulteriore divertimento. Lo stesso vale per la possibilità di stampare su supporti adesivi. Purtroppo, sia le istruzioni per l'uso che il sito web sono piuttosto vaghi. A parte questi punti deboli, scattare foto e stamparle è molto divertente e la Hoppstar Artist è una valida fotocamera per bambini.

Pro

  • Costi di stampa ragionevoli (circa 4 centesimi per foto)
  • Stampa su supporti adesivi
  • Stampa istantanea e veloce
  • Fotocamera frontale e selfie, funzione video
  • Maneggevole e piacevole al tatto per i bambini

Contro

  • Installazione dei filtri non facile
  • Istruzioni e sito web poco dettagliati
  • Qualità dell'immagine bassa e variabile a seconda delle condizioni di luce

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mini stampante: le foto scattate con il telefono meritano un posto al sole

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Canon Zoemini S: robaccia, ma divertente Se arrivi fino in fondo, puoi anche partecipare a un concorso.

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Un fotografo alla prova della fotocamera per bambini. Qual è il risultato?

    di Thomas Kunz

2 commenti

Avatar
later