Siri Schubert
Test del prodotto

Gli occhialini Form «Smart 2» alla prova: migliora la tua tecnica nel nuoto grazie alla realtà aumentata

Siri Schubert
29.4.2024
Traduzione: Martina Russo

Nel nuoto la tecnica è tutto, come ti confermeranno triatlete e triatleti e anche chi nuota per diletto, ma con un minimo di ambizione. Gli occhialini Form «Smart 2» ti aiutano a nuotare in modo più efficiente e trasformano la tua sessione di nuoto in un allenamento personalizzato.

Molte persone che si allenano per il triathlon senza far parte di una squadra, la conoscono bene: la frustrazione dovuta al fatto che nel nuoto i tempi non migliorano proporzionalmente al potenziamento della forma fisica, come avviene nella corsa e nel ciclismo.

Il nuoto è diverso. Perché la migliore forma fisica serve a ben poco se la posizione in acqua non è corretta, la respirazione troppo affannosa e la fase di scivolamento troppo breve. Qui può aiutarti solo un coaching come si deve, perché nel nuoto, come in tutti gli sport acquatici, la tecnica corretta è fondamentale.

Ecco perché in passato ogni tanto prenotavo delle sessioni di coaching tecnico per migliorare il mio stile. Quando una volta dovevo prepararmi per una gara, la mia allenatrice mi aveva preparato un programma di allenamento che avevo ricopiato su dei post-it gialli che avevo appiccicato alla borraccia. Ma al massimo dopo la terza serie, le mani bagnate avevano reso le scritte illeggibili e il programma si era trasformato in un enigma.

Magari conosci già il modello precedente, i Form Smart. Un’importante novità della seconda generazione di questi intelligenti occhialini AR è la misurazione della frequenza cardiaca sulla tempia e la bussola integrata che ti aiuta a nuotare diritto. Qui di seguito ti spiego come i Form Smart 2 si differenziano ulteriormente dal modello precedente.

Occhialini dall’elettronica smart

Gli occhialini da nuoto con display AR (a realtà aumentata) dispongono di sensori che misurano i tuoi movimenti e l’angolo di inclinazione della tua testa. Inoltre registrano tutta una serie di dati, tra cui:

  • i tuoi tempi intermedi
  • il tuo ritmo di nuotata sui 50 o sui 100 metri
  • la frequenza delle tue bracciate e la distanza percorsa ad ogni bracciata
  • la distanza percorsa o la distanza rimanente
  • le pause
  • il tempo di allenamento
  • la tua frequenza cardiaca

Se nuoti in acque libere, puoi sincronizzare gli occhialini con il tuo Garmin o Apple Watch e monitorare così la distanza percorsa utilizzando il GPS dell’orologio.

Prima impressione

Durante le vacanze ho usato gli occhialini nella piscina dell’hotel per un primo breve test. Puoi impostare la lunghezza di una vasca negli occhialini solo se è lunga almeno 15 metri. La mia era di 16 metri, quindi sufficiente, e ho potuto iniziare.

Grazie alla larga guarnizione in silicone morbido, gli occhialini non lasciano entrare l’acqua né quando ti spingi dal bordo della vasca, né quando nuoti o viri. Per me il nasello già presente sugli occhialini va benissimo. Se invece non è della tua misura, nella confezione sono inclusi altri quattro naselli che puoi sostituire con facilità.

Dopo la prima prova in piscina, ho testato gli occhialini in acque libere e nella vasca da 50 metri. Devo dire che sono rimasta molto colpita dalle prestazioni e dal comfort durante il nuoto. Anche se il cervello elettronico con accelerometro e giroscopio rende gli occhialini non sottilissimi, mentre nuotavo non ho trovato la cosa particolarmente fastidiosa. Rispetto al modello precedente, l’unità di controllo è più piccola del 15 percento.

La cosa più importante: il display. Ho trovato il display sempre nitido e facile da leggere, sia in piscina che in mare – anche se non è facile fotografarlo in piscina con le mani bagnate e un’action cam. Ho scelto che i dati venissero mostrati sulla lente di destra. Se preferisci vederli a sinistra, puoi modificarlo nelle impostazioni.

Funziona bene anche il rivestimento anti-appannamento: non ho mai avuto la vista appannata in nessun momento. Il rivestimento richiede però una certa attenzione: non devi sfregarlo con l’asciugamano né pulirlo con prodotti detergenti.

Indossando gli occhialini, però, hai la percezione laterale limitata. Se la piscina è relativamente vuota non è un grande problema. Se invece sorpassi spesso o se nella stessa corsia ci sono nuotatrici e nuotatori che provengono dalla direzione opposta, devi prestare più attenzione. A quel punto devi sforzarti di più per guardare in avanti e perdi la tua bella linea in acqua.

Display facilmente personalizzabile

Puoi configurare il display in modo da avere sempre sotto controllo i dati di misurazione che ti interessano di più. Ho scelto la distanza e la frequenza cardiaca e sono rimasta piacevolmente sorpresa di come la mia frequenza cardiaca venisse visualizzata in modo costante grazie alla misurazione sulla tempia.

Visto che nel corso dell’allenamento il battito cardiaco è aumentato in proporzione allo sforzo percepito, presumo che sia una misurazione relativamente accurata. L’unico confronto che potevo fare era con la misurazione di un orologio sportivo al polso, già di per sé piuttosto imprecisa e quasi inutilizzabile in acqua.

Puoi regolare e selezionare facilmente le sessioni di allenamento, le dimensioni della vasca e altre variabili grazie ai due pulsanti sull’unità di controllo. Cosa che si riesce a fare senza problemi anche con le mani bagnate e persino mentre nuoti.

Per me che sono una nuotatrice amatoriale che partecipa occasionalmente a eventi di nuoto e ogni tanto anche a gare di triathlon, un allenatore elettronico come questo è una buona soluzione per migliorare la mia tecnica e, spero, anche per diventare più efficiente e più veloce.

L’allenatore mi ha proposto diverse sessioni di allenamento che ho potuto trasferire facilmente dal mio iPhone agli occhialini. Sugli occhialini si possono salvare fino a cinque sessioni di allenamento. Puoi chiedere all’allenatore di suggerirti delle sessioni di nuoto, oppure puoi scegliere una delle 1500 sessioni di allenamento disponibili o, ancora, creare il tuo programma di allenamento personale. In pratica, hai la massima flessibilità.

Tra le sessioni di allenamento suggerite dall’allenatore, la prima che ho scelto è stata una distanza di 2000 metri in vasca da 50. Siamo partiti con il riscaldamento e poi con gli scatti. In precedenza, l’app mi aveva avvertito che avrei avuto bisogno di una tavoletta, delle pinne e di un boccaglio. E me li ero procurati. Se non hai a disposizione questi attrezzi, puoi allenarti anche senza.

Durante il set principale mi ha fatto nuotare con un’intensità moderata. Grazie alla visualizzazione della frequenza cardiaca, ho potuto verificare che mi stavo allenando nella zona giusta. Un vero e proprio vantaggio per me.

Puoi sincronizzare la tua sessione di nuoto con l’app Form via Bluetooth, così da ricevere altri allenamenti suggeriti e da aggiornare i tuoi punteggi relativi al nuoto. L’app si può sincronizzare anche con Strava, Training Peaks, TriDiot, Apple Health ed Endsurge. Ho provato il collegamento a Training Peaks e ha funzionato senza problemi.

Ecco perché ero particolarmente entusiasta della funzione «Swim Straight» degli Form Smart 2 che, grazie alla bussola integrata, ti aiuta a mantenere la direzione scelta e a evitare inutili zig zag. Una volta calibrata la bussola ruotando e inclinando la testa, ho provato la funzione al largo della costa di Maiorca. Ho scelto una boa dalla quale ho nuotato in linea retta a circa 300 metri di distanza e poi ho cercato di raggiungerla invertendo la direzione.

Ritengo che gli occhialini offrano un reale valore aggiunto in piscina e nelle acque libere, grazie alle tante funzioni e alla modalità di coaching. Mi hanno motivato a impegnarmi più seriamente per migliorare la mia velocità e la mia tecnica.

In breve

Per nuotatrici e nuotatori amatoriali con ambizioni e chi pratica il triathlon

Se fai parte di una società sportiva, hai un coach che ti scrive i programmi di allenamento e ti corregge la tecnica da bordo vasca, probabilmente i Form Smart 2 non ti servono. E non ti servono nemmeno se ami nuotare al lago o in piscina senza preoccuparti della velocità o dell’efficienza.

Se invece ti stai allenando per una gara di triathlon senza far parte di una squadra o se vuoi migliorare il tuo stile in autonomia, questi occhialini potrebbero fare al caso tuo. Grazie alla lunga serie di dati visualizzata in tempo reale sul display brillante, infatti, non dovrai più affaticarti a guardare l’orologio o i piani di allenamento a bordo vasca. Se scegli il modello con l’abbonamento incluso, avrai un personal trainer di fronte ai tuoi occhi, che monitora e controlla i tuoi allenamenti. Questi occhialini consentono di fare anche nel nuoto ciò che era già lo standard negli altri sport, grazie agli orologi sportivi.

Ho tolto un punto, però, per la visuale laterale limitata e per la necessità di pagare un abbonamento. Perché se è vero che gli occhialini si possono usare anche senza abbonamento, mancano però le principali funzioni di allenamento. Se fosse stato possibile, avrei comunque dato 4,5 stelle, perché l’abbonamento rappresenta un grande valore aggiunto rispetto al costo, almeno per le mie esigenze. Per chi ama allenarsi sulla base di dati e vuole misurare i propri progressi, i Form Smart 2 sono una soluzione intelligente, più adatta e con più funzionalità rispetto a un orologio sportivo e che possono migliorare di molto i tuoi allenamenti.

Pro

  • la bussola aiuta a nuotare nelle acque libere
  • grande scelta di piani di allenamento
  • controllo e valutazione dell’allenamento mirati
  • dati utili come la frequenza cardiaca e la distanza
  • display di facile lettura direttamente davanti agli occhi

Contro

  • abbonamento a pagamento necessario per utilizzare tutte le funzioni
  • visione laterale limitata
Immagine di copertina: Siri Schubert

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport acquatici
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Esistono degli occhialini da nuoto che non si appannano?

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Nuove prospettive con i nuovi occhialini da nuoto intelligenti

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    In fondo al mar senza rinunciare al comfort – la maschera da snorkeling di Cressi alla prova

    di Siri Schubert