Martin Jungfer
Test del prodotto

«Finn»: il belloccio tranquillo senza cavi che porta una ventata di aria fresca

Martin Jungfer
8.7.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il nuovo ventilatore di Stadler Form oscilla automaticamente e puoi cambiare l'inclinazione a piacere. Ha anche un bell'aspetto e, grazie alla batteria ricaricabile nella base, puoi utilizzarlo in modalità wireless anche su balconi e terrazze. A mio parere, è perfetto.

Nel mio caso, ad esempio, è il nostro patio. È abbastanza riparato dal vento – una benedizione in primavera e in autunno, ma una condanna nelle estati calde. L'aria stagnante è percepita come più calda. «Finn» risolve questo problema.

Struttura e lavorazione

Il mio consiglio: monta prima la griglia protettiva e poi fai la parte facile. Il supporto e l'asta possono essere semplicemente collegati tra loro. La testa di «Finn» viene quindi posizionata sull'estremità superiore dell'asta. Se non colleghi l'asta, hai un ventilatore da tavolo. È decisamente sproporzionato in questo formato.

Il ventilatore è fatto quasi interamente di plastica bianca. È ben rifinita sia al tatto che visivamente, tuttavia, è un po' delicata – ho causato tracce visibili solo appoggiando il retro della testina su una superficie dura.

Funzionamento

«Finn» è dotato di tre pulsanti sulla testa: oscillamento, timer e on/off. Per aumentare la potenza, premo più volte il pulsante di accensione. Riconosco quale degli otto livelli è in funzione in base al numero di luci LED accese.

Puoi scegliere se far oscillare il ventilatore in un raggio di 120 gradi o se mantenerlo fisso. Inoltre, puoi modificare l'inclinazione verticale: basta spostare la testina manualmente fino a 90 gradi.

Nella testa di «Finn» è riposto un piccolo telecomando con sette tasti. Oltre a timer, oscillazione, on/off, ci sono altri due tasti aggiuntivi. Premendo quello con il simbolo della luna, attivo la modalità notturna: le luci LED vengono spente e il ventilatore gira alla velocità minima. Tuttavia, posso impostare il livello manualmente per percepire una brezza più forte anche di notte.

E poi c'è il tasto che attiva la modalità «Natural Breeze», che imita «condizioni di vento naturali». In altre parole, il ventilatore genera un piacevole venticello, a volte più forte, a volte più debole. Apporta un po' di varietà, ma in fin dei conti è solo un espediente «nice to have».

A proposito, non c'è un'applicazione per «Finn». Una piacevole sorpresa per i miei nervi, visto che la connessione con il mio WiFi di casa spesso funziona solo dopo diversi tentativi. Poiché il ventilatore è «stupido», sappi che non è possibile un'integrazione nella smart home.

Tecnica e rumorosità

«Finn» è un ventilatore con pale. A differenza di un ventilatore centrifugo, genera più vento, ma è anche più rumoroso. Secondo il produttore Stadler Form, «Finn» è un ventilatore particolarmente silenzioso. La rumorosità massima indicata nelle specifiche è di 53 decibel – paragonabile a una radio in sottofondo o al cinguettio degli uccelli.

Durante il mio test con l'app «Dezibel X», misuro 53 decibel solo quando tengo il mio iPhone vicino al ventilatore. A una distanza di un metro e al massimo livello, misuro solo 46 decibel. Inoltre, il rumore statico è a un livello che non mi disturba affatto. Non è né troppo alto e stridulo, né troppo basso e roboante. «Finn» si fa notare soprattutto in modalità «Natural Breeze», perché i livelli, e la conseguente rumorosità, cambiano di continuo.

Durata della batteria

Fino a quel punto, posso ricaricare la batteria tramite porta USB-C o accendere «Finn» quando è collegato alla presa e preservare così la batteria. La batteria si ricarica completamente in tre ore. Puoi visualizzare lo stato della batteria premendo il tasto sulla base: il numero di luci LED rivela quanta carica rimane.

In breve

Funzionale, bello da vedere, mobile e silenzioso

«Finn» sa come piacere. Anche se è realizzato principalmente in plastica, è ben rifinito e colpisce per la sua bellezza interiore: funzioni utili e ottima batteria. Fa una bella figura sia all'interno che all'esterno. Ho tolto una stella perché due funzioni possono essere attivate solo tramite il telecomando.

Pro

  • telecomando elegante e funzionale
  • possibilità di funzionamento a rete con cavo USB-C
  • batteria ricambiabile che garantisce maggiore longevità
  • batteria che dura tutto il giorno o tutta la notte
  • inclinabile manualmente fino a 90 gradi
  • oscillamento automatico
  • i LED possono essere spenti
  • silenzioso

Contro

  • rivestimento in plastica soggetto a graffi
  • nessuna integrazione con la smart home
Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 88 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Terrazze e balconi al fresco con i sistemi di nebulizzazione

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    «Ella» di Stadler Form: fragranze profumate direttamente dal flacone

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Kärcher FCV 4 alla prova

    di Stefanie Lechthaler