Test del prodotto

Fairphone 4: la buona tecnologia può andare di pari passo con la sostenibilità?

Stefanie Enge
18.11.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mi piace la visione di Fairphone: prodotti in condizioni di lavoro eque e riparabili in modo sostenibile. Dal punto di vista tecnico, gli smartphone erano molto indietro rispetto alla concorrenza. Questo non cambia neanche nella quarta versione.

Fairphone offre una garanzia di cinque anni sul Fairphone 4 se lo compri e lo attivi entro la fine di quest'anno. Con altri produttori, sono felice se ricevo ancora un aggiornamento di sicurezza per il sistema operativo dopo cinque anni. È anche previsto che il dispositivo sarà aggiornato fino ad Android 15.

Spesso, ma modulare

Lo smontaggio è facile e si fa in dieci minuti. Le viti argentate tengono in posizione i singoli moduli. Le viti nere collegano la cornice al display. Una volta allentate le viti, usi il dito per staccare i mini cavi a nastro dai contatti. Poi tutti i moduli sono esposti. Per attaccare i cavi, basta premerli con attenzione sui perni piccoli ma robusti.

Design e display

Il display LC da 6,3 pollici (IPS) offre una risoluzione Full HD Plus di 1080 × 2340 pixel con una densità di pixel di 410 ppi. È nitidissimo, offre una buona luminosità, neri forti ed è anche stabile nell'angolo di visione. La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz. Il mercato si sta attualmente sviluppando verso i display di 120 Hz, ma non tutte le applicazioni fanno uso della frequenza di aggiornamento superiore.

I bordi del display sono piuttosto sottili con poco meno di due millimetri a sinistra e a destra, ma spessi con gli otto millimetri nella parte inferiore. Inoltre, devi convivere con il notch della fotocamera. Il display è protetto da Gorilla Glass 5 e dovrebbe resistere ad alcuni urti e cadute, ma non voglio fare troppo affidamento su questo. Metterlo in una cover protettiva, però, aggiungerebbe molto al suo peso e alle sue dimensioni.

Sul lato destro ci sono i pulsanti per il controllo del volume e il pulsante di accensione con scanner di impronte digitali integrato. Tutti e tre hanno un buon punto di pressione e sono comodi da raggiungere. La porta USB-C si trova nella parte inferiore; non c'è più il jack per le cuffie. Il dispositivo è resistente agli spruzzi (IP54) e può quindi essere utilizzato anche sotto la pioggia. Tuttavia, non è impermeabile.

Per le foto buone ci vuole pazienza

Prima di tutto la cosa positiva: il Fairphone 4 è dotato di due fotocamere da 48 megapixel; una normale (apertura f1.6) e una grandangolare (apertura f2.2). Quest’ultima offre un ampio angolo di visione di 120 gradi per quando si vuole di più sulla foto.

La prima cosa che si nota è che la fotocamera scatta con un breve ritardo. Non mi è mai capitato con nessuno smartphone. «Fare una foto veloce» non funziona, soprattutto perché la messa a fuoco è problematica.

La modalità notturna scatta foto accettabili al buio, ma anche qui ho avuto problemi con la messa a fuoco e ho avuto bisogno di molti tentativi prima di ottenere una foto accettabile.

La fotocamera frontale ha una risoluzione di 25 megapixel (apertura f2.2). I selfie sono ok, ma molto più rumorosi di quelli da altri dispositivi. Per la fotocamera frontale, non ci sono modalità sul lato software come per gli scatti notturni. Perciò, i selfie al buio sono solo appena decenti.

Anche la funzione video mi ha deluso. Appena c'è un po' di movimento nell’immagine, la ripresa è a scatti. Purtroppo, nemmeno la modalità «Super Anti Shake» è d’aiuto.

I problemi con lo scatto e la messa a fuoco sono legati al software. Possiamo solo sperare che il produttore faccia dei miglioramenti il più presto possibile.

A prova di futuro? Sì, ma…

Il Fairphone si fa pubblicità dicendo che è a prova di futuro. Se questo significa pezzi di ricambio disponibili e la lunga garanzia di cinque anni, allora è a prova di futuro. Nello shop Fairphone è ancora possibile acquistare singoli pezzi di ricambio per il Fairphone 2 del 2015.

La batteria è una delle ragioni più comuni per cui qualcuno ha bisogno di un nuovo smartphone. Con il Fairphone, basta comprarne una nuova e sostituirla. Viene utilizzata una batteria da 3905 mAh, che dura fino a due giorni a seconda dell'uso.

Da un punto di vista tecnologico, tuttavia, descriverei il Fairphone 4 come a prova di futuro solo fino ad un certo punto. È già dotato di 5G e il produttore vuole anche supportare il maggior numero possibile di aggiornamenti del sistema operativo, ma dubito che il processore Snapdragon 750G integrato sia ancora abbastanza buono per Android 15 tra cinque anni.

In termini di caratteristiche, il Fairphone è uno smartphone di fascia media nonostante il suo prezzo più alto. Il mondo continuerà a girare nei prossimi anni. Altri produttori integreranno nuove funzioni e tecnologie nei loro dispositivi, che il Fairphone 4 non sarà in grado di adottare. Devi esserne consapevole se decidi di comprarlo. Almeno si può sperare in un nuovo modulo per la fotocamera. Perlomeno, ce n'era uno per il Fairphone 2 e 3.

Conclusione: la sostenibilità come motivo di acquisto

Penso che l'approccio alla sostenibilità sia esattamente ciò di cui la tecnologia ha bisogno. Il Fairphone 4, di per sé, è un gran dispositivo, molto ben fatto. Lo consiglio a tutti coloro che non vedono il loro smartphone come un sostituto della fotocamera o che vogliono fare carriera su Instagram.

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La maggior parte delle volte vivo tra bit e byte, provo sistemi operativi Android alternativi e cerco di rendere la mia vita più smart con tecnologia Open Source – sempre con un'attenzione particolare alla privacy e alla protezione dei dati. Quando non sto testando gadget cool, sviluppo videogiochi, scrivo storie e suono la fisarmonica. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Fairphone (Gen. 6) alla prova: una nuova sostenibilità

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Il Google Pixel 10 Pro è semplicemente un buon prodotto: pochi fronzoli e zero clamore

    di Michelle Brändle