Oyoy
Guida

Un trucco decorativo che fa la differenza

Pia Seidel
6.10.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Ami gli oggetti decorativi, ma il disordine ti manda fuori di testa? Ecco la soluzione: gli oggetti retrò sono tornati per dare una marcia in più alle tue pareti.

Le bacheche portaoggetti erano un must negli anni Settanta e Ottanta: praticamente ogni casa ne aveva una. Servivano a esporre souvenir e piccoli tesori da collezione – statuine, modellini d'auto, conchiglie o oggettini di porcellana.

Perché erano così popolari? Perché erano pratiche e perfettamente in linea con lo stile dell'epoca, fatto di mobili personalizzati, pensili e vetrinette. Si trovavano soprattutto in legno naturale o con dettagli intagliati, e spesso venivano persino realizzate a mano.

Il grande ritorno delle bacheche portaoggetti

Negli anni Novanta e 2000 sono quasi scomparse: il minimalismo e il design pulito hanno preso il sopravvento e le bacheche sono finite nel dimenticatoio – considerate troppo «vecchio stile». Ma ora stanno tornando alla grande. Sempre più brand di design le reinseriscono nelle loro collezioni.

Il bello è che stanno bene ovunque: in cucina per le spezie, in bagno per i profumi o in camera da letto per i gioielli. Danno un tocco personale alla stanza e aiutano a mantenere l'ordine. Inoltre, raggruppando gli oggetti in un unico punto, creano una certa armonia visiva. In poche parole: un vero e proprio trucco d'arredo che unisce stile e organizzazione.

5 consigli per usare al meglio la tua bacheca portaoggetti

  1. Metti in mostra i tuoi oggetti preferiti: che si tratti di mini vasi, statuine, piantine o souvenir – gioca con altezze, forme e colori diversi, così l'occhio avrà sempre qualcosa di interessante da scoprire.
  1. Less is more: attieniti a una tavolozza di colori o a un tema chiaro per creare un look più armonioso e pulito.
  1. Scegli il posto giusto: le bacheche risaltano meglio quando non sono circondate da altri ripiani o scaffali aperti.
  1. Appendi in sicurezza: scegli una parete tranquilla, lontana da porte, finestre o luoghi di passaggio. In questo modo eviti che gli oggetti leggeri, come i vasi di vetro, cadano a terra a causa di correnti d'aria o urti accidentali.
  1. Trova il modello giusto: minimalista, vintage o decorativa? Cerca la variante che si adatta meglio al tuo stile abitativo: spigolosa, tondeggiante o di forma organica – ogni cosa ha una sua energia.

E tu? Hai già una bacheca portaoggetti? Racconta com'è e come l'hai decorata.

Immagine di copertina: Oyoy

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Oggetti per mettere in ordine: 9 materiali diversi a confronto

    di Pia Seidel

  • Guida

    9 idee regalo per amanti del design su Galaxus

    di Pia Seidel

  • Guida

    Decorazioni murali utili e belle

    di Pia Seidel