Novità e trend

Ecco i libri preferiti dai nostri redattori

I libri sono come i granelli della sabbia del mare. Ce ne sono tantissimi e scovare quello giusto è un po’ come trovare un ago in un pagliaio. Per cui, ho chiesto ai nostri redattori di svelarci quali sono i loro libri preferiti. Forse tra questi troverai il tuo prossimo blockbuster.

I divoratori di libri sanno quanto è difficile sceglierne uno solo tra la lunga lista dei favoriti. Noi ci abbiamo provato comunque. Ecco che ogni redattore ci svela il suo preferito:

Battle Royale di Koushun Takami

Il libro preferito di Raphael Knecht.

«Questo libro ha saputo intrigarmi dalle primissime righe. Il film mi aveva già portato al settimo cielo, ma leggere il libro è stata un’esperienza ancora più coinvolgente. È emozionante, scritto divinamente e mostra ciò che succede alle persone quando si trovano di fronte a una situazione disperata, senza vie d’uscita. Inoltre, illustra il tentativo del governo di frenare la sovrappopolazione.»

L’uomo di Marte di Andy Weir

Il libro preferito di Luca Fontana.

«Un umorismo nero profondo e brillante, un protagonista incasinato e simpatico che passa da un guaio all’altro e la storia che ruota attorno al salvataggio di quest’ultimo: ecco cosa mi ha conquistato dal primissimo istante. La storia poteva facilmente scadere nel patetico, tragico o emotivo, ma Weir ha saputo trasformarla in qualcosa di completamente diverso, grazie a un tono inaspettatamente divertente, con uno spiccato senso dell’umorismo che non dimentica la gravità delle situazioni e cura tutti gli aspetti tecnici nei minimi dettagli!»

Der Marsianer (Tedesco, Andy Sbarramento, 2014)
Narrativa
CHF15.–

Der Marsianer

Tedesco, Andy Sbarramento, 2014

La chimica della morte di Simon Beckett

Il libro preferito di Tanja Schütz.

«Simon Beckett mi appassiona con ogni suo libro della serie di David Hunter. In questi romanzi thriller, l’antropologo forense David Hunter viene presentato come un personaggio interessante, che ne ha passate di cotte e di crude ma che si sente sempre a suo agio, anche di fronte a crimini orribili e cadaveri putrefatti. Beckett ha il talento di descrivere le situazioni più raccapriccianti, scatenando immagini incredibili nella nostra testa. Sono quasi dipendente da David Hunter: ho letteralmente divorato ogni suo libro. L'ultimo, «Acque morte», è già pronto per le mie prossime vacanze: si prospettano momenti di forte tensione mista a disgusto.»

Die Chemie des Todes (Tedesco, Simon Beckett, 2007)
Narrativa
CHF16.–

Die Chemie des Todes

Tedesco, Simon Beckett, 2007

Ready Player One di Ernest Cline

Il libro preferito di Philipp Rüegg.

«Combina molti dei miei temi preferiti in un gustosissimo pacchetto: i videogiochi, il futuro distopico, la nostalgia, l’avventura, l’amicizia e la tipica tensione tra underdog e topdog.»

Ready Player One (Tedesco, Ernest Cline, 2018)
Narrativa
CHF11.70

Ready Player One

Tedesco, Ernest Cline, 2018

1984 di George Orwell

Il libro preferito di Dominik Bärlocher.

«Nel futuro distopico del 1984, George Orwell descrive un mondo che sta diventando sempre più simile al nostro. Non per il fatto che si introducano sempre più meccanismi di controllo, ma per l'aspetto del potere in sé. Nel libro, al partito interessa solo il potere, non la sorveglianza. In un linguaggio sobrio e per nulla tendenzioso, Orwell racconta di una vita futura in uno stato governato dalla disinformazione e dalla paranoia. Orwell riesce a evidenziare nei minimi particolari i precari rapporti di potere e le evidenti lacune del sistema che ci fanno camminare sul filo del rasoio.»

1984 (Tedesco, Michael Walter, George Orwell, 1994)
Narrativa
CHF14.70

1984

Tedesco, Michael Walter, George Orwell, 1994

Tutti i libri di Dan Brown

I libri preferiti di Myrtha Erni.

«Io non ho un libro preferito, bensì un autore preferito. Perché tutto ciò che viene scritto da Dan Brown è super emozionante per me. Ciò vale per tutti i suoi romanzi thriller, come Il Codice da Vinci, Angeli e Demoni, Crypto, Il simbolo perduto e La verità del ghiaccio.»

Sakrileg (Tedesco, Dan Marrone, 2006)
Narrativa
CHF15.70

Sakrileg

Tedesco, Dan Marrone, 2006

Il grande quaderno di Agota Kristof

Il libro preferito di Aurel Stevens.

«Il libro illustra quanto sia fragile la civiltà. Con una freddezza insostenibile, ci mostra cos'è l'umanità. Leggere questo libro è un'esperienza sconvolgente: mi si bagnano gli occhi mentre scrivo queste righe.»

Das grosse Heft (Tedesco, Agota Kristof, 2013)
Narrativa
CHF13.70

Das grosse Heft

Tedesco, Agota Kristof, 2013

Der Brenner und der liebe Gott di Wolf Haas

Il libro preferito di David Lee.

«Più della cosa in sé, per me ha molto più importanza il modo in cui essa viene raccontata. Wolf Haas, con i suoi romanzi gialli, ha creato uno stile inconfondibile che inizialmente ti irrita, ti infastidisce durante la lettura, ma poi ti rende letteralmente dipendente. Raccomando la lettura di tutti e otto i libri".

Il bruciatore e il buon Dio (Tedesco, Lupo Haas)
Narrativa

Il bruciatore e il buon Dio

Tedesco, Lupo Haas

Il tristo mietitore di Terry Pratchett

Il libro preferito di Martin Jud.

«Terry Pratchett è un maestro nel combinare una buona dose di umorismo inglese, un bel po’ di fantasy e una manciata di domande filosofiche – temi che mi appassionano più che mai. Il romanzo è ambientato nel Mondo Disco, una massa di terra piatta a forma di disco appoggiata sul dorso di quattro elefanti, che a loro volta si ergono sul dorso di una tartaruga stellare che fluttua nello spazio. Tutto ruota attorno al licenziamento della Morte e di tutti i problemi che ne emergono – si garantiscono grasse risate.»

Tutta la falce (Tedesco, Pratchetto di spugna)
Narrativa

Tutta la falce

Tedesco, Pratchetto di spugna

The Untethered Soul di Michael A. Singer

Il libro preferito di Natalie Hemengül.

«Aspetta a giudicare! Comunque sì, viene proprio dall'angolino dei vademecum. È un manuale scioccante e al contempo illuminante, pensato per tutti coloro che continuano a preoccuparsi di tutto e che desiderano cambiare le cose.»

Die Seele will frei sein (Tedesco, Michael A. Singer, 2016)
Manuale
CHF14.70

Die Seele will frei sein

Tedesco, Michael A. Singer, 2016

Walden. Vita nel bosco. di Henry David Thoreau

Il libro preferito di Ramon Schneider.

«Thoreau ha vissuto per oltre due anni in una semplice capanna di legno nel bosco. In questo libro, egli descrive le esperienze che ha vissuto durante questo periodo e le intuizioni che ne sono emerse. Voleva sfuggire al capitalismo onnipresente e alla società di massa industrializzata, sviluppando al contempo uno stile di vita alternativo ed ecologico. Pur essendo stato scritto nel 1854, molti aspetti valgono tutt’oggi. Le parole di Thorau sono estremamente oneste, ispiratrici e seducenti.»

Chiamami col tuo nome di André Aciman

Il libro preferito di Pia Seidel.

«Questo libro narra la storia d’amore estiva vissuta da due uomini: il giovane adolescente Elio e lo studente di sette anni Oliver. Il tema della mascolinità viene affrontato in modo sensibile, moderno e su più livelli. Dal libro è stato tratto il film di Luca Guadagnino, che attualmente viene proiettato nelle sale cinematografiche. Si tratta di uno dei pochi esempi in cui il regista è riuscito a creare un'opera indipendente a fianco al libro. Se nel libro – la cui prospettiva fondamentalmente è di Elios – ti mancava il punto di vista di Oliver, ora nel film avrai ciò che cerchi.»

Chiamami col tuo nome Chiamami col tuo nome (Tedesco, André Aciman, 2018)
Narrativa

Chiamami col tuo nome Chiamami col tuo nome

Tedesco, André Aciman, 2018

E quali sono i tuoi libri preferiti? Qual’è l’opera che potresti rileggere centinaia di volte? Fammelo sapere, scrivendo un commento qui sotto!

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Libri
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

5 commenti

Avatar
later