

Dualsense: il nuovo controller PS5

Sony ha presentato il successore del Dualshock 4. Il controller per la PS5 si chiama Dualsense e dispone di microfono integrato e feedback aptico.
Sony offre ai fan un altro assaggio. Dopo un’introduzione molto tecnica, due settimane fa ha finalmente mostrato qualcosa di concreto: il nuovo controller Dualsense per la PS5. I giapponesi usano le stesse tattiche della PS4, dove il controller è stato presentato prima della console. Il controllore PS5 non è una totale rivisitazione, bensì è stato ulteriormente sviluppato. Tuttavia, i cambiamenti si spingono abbastanza in là, tanto che Sony ha deciso di smettere di usare il termine Dualshock e di puntare invece su Dualsense.

Uno dei motivi è il nuovo feedback aptico. I giocatori di Xbox One conoscono già la funzione. Permette ad esempio vibrazioni molto più fini quando si guida un veicolo nel fango o si avvia il motore. Oltre al controller ci sono due trigger adattivi, L2 e R2, che possono vibrare separatamente. Quindi puoi anche percepire quando tendi un arco.
La funzione «Create» sostituisce il tasto «Share»
Avrai notato che manca il pulsante «Share». Ma non è scomparso: Sony lo ha implementato nella nuova funzione «Create», della quale non si sa molto per ora.

Un'altra novità è che il controller dispone di un microfono integrato. In questo modo puoi utilizzare la chat vocale senza dover utilizzare le cuffie. Particolarmente pratico per i giocatori che giocano con gli altoparlanti. Speriamo che il suono sia ben filtrato in modo che gli altri giocatori non debbano ascoltare tutto due volte.
Il Dualsense si ricarica tramite USB-C e, come i suoi predecessori, ha una batteria integrata. Sony segue quindi la stessa strada, mentre Microsoft continua ad affidarsi alle batterie sostituibili. Sony è un po' più audace in termini di colore e per la prima volta utilizza un design bicolore. La barra luminosa ora copre l'intero touchpad e non si illumina più solo sul fronte. Il Dualsense è quindi probabilmente meno adatto come torcia di emergenza.
I nuovi controller sono attualmente in viaggio verso gli sviluppatori, in modo da poter incorporare le nuove funzionalità nei loro giochi.



Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti