Test del prodotto

Review Dji RoboMaster S1: tanto figo quanto costoso

Raphael Knecht
17.12.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

DJI non realizza solo droni, ma ora anche robot. Il RoboMaster S1 lo dimostra egregiamente. La programmazione dell’Educational Robot ha ancora tanta strada davanti, ma questa review è stata divertentissima da fare.

Ho gli occhi colmi di gioia quando tengo in mano la scatola bianca contenente il RoboMaster S1. Se allora avessi saputo cosa mi aspettava, avrei sicuramente versato qualche lacrima di gioia. Ma di questo parleremo dopo. Dji, finora conosciuta per i droni, ha costruito un robot e io l’ho provato nei minimi particolari.

L’inizio di una fantastica amicizia

Apro la scatola e vedo tanti componenti singoli. Okay, il robot non è ancora montato, vuole essere assemblato da me. Il mio primo pensiero è: «Fuck this shit! Non voglio fare montaggi, voglio giocare». Il mio secondo pensiero: «In realtà è una bella idea non ricevere un prodotto già finito, ma imparare a conoscere il robot assemblandolo pezzo per pezzo, individuando i diversi componenti».

Il mio RoboMaster S1 riceve un’anima

Programmare nel laboratorio RoboMaster

Non essendo una cima nella programmazione, mi accontento del test con la riproduzione di singoli programmi. La funzione laboratorio sul telefono è subottimale. Lo schermo del mio iPhone è semplicemente troppo piccolo per riconoscere i componenti Scratch in modo inequivocabile. Inoltre, nonostante abbia impostato l’applicazione in tedesco e i componenti siano scritti in tedesco, le istruzioni appaiono in inglese. Qui Dji ha ancora bisogno di migliorare.

Un robot che supera ogni aspettativa

Conclusione: so cosa voglio per Natale.

Il mio amico di plastica è un pezzo del mio cuore da quando ho avvitato la sua prima vite. Dall’assemblaggio istruttivo, alle scarrozzate senza senso con foto e palline in gel super divertenti fino alla programmazione impegnativa – il RoboMaster S1 per me è un gran divertimento. Raccomando assolutamente l’acquisto, anche se il suo prezzo di oltre 500 franchi (rispettivamente euro, il 17.12.2019) è tutt’altro che economico.

P.s.: Visto che i miei amici e la mia famiglia mi seguono come autore, so che leggeranno questo articolo. Spero che siano consapevoli che tra poco è Natale, e che sarei contento se seguissero i miei indizi. Se non vuoi perderti nessun highlight del mondo della robotica e dei gadget, allora segui anche tu il mio profilo autore.

A 86 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    GJS GEIO – un robot da gioco per i meno esigenti

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Recensione di Ozobot Evo: Nessuno è troppo piccolo per essere un programmatore

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    My first Robot di Tinkerbots: il robot perfetto per iniziare a programmare

    di Raphael Knecht