

Datemi più remaster come «Mafia Definitive Edition» e meno «Mario All Stars»

I remaster sono in voga. Purtroppo, troppo spesso prevale il fine monetario. «Mafia Definitive Edition» mostra come fare le cose per bene, mentre «Mario 3D Allstars» sfrutta spudoratamente la nostalgia.
Sia nei film che nei videogiochi, i remake di grandi classici puntano spesso alla nostalgia per incassare di più. Mentre «Il Re Leone» ha incassato milioni al botteghino, non si può negare quanto questo remake sia privo di amore e molto generico. Un remake copiato scena per scena con animali computerizzati inespressivi senza alcuna innovazione, invece di un originale disegnato a mano e pieno di vita? Grazie, ma no.
Da qualche anno ho osservato l'esatto contrario nell'industria dei videogiochi. «Final Fantasy VII Remake», «Tony Hawk’s Pro Skater» e ora «Mafia Definitive Edition» sono solo alcuni esempi di come anche i remake possano essere divertenti. Purtroppo c’è anche chi ne approfitta, come «Mario 3D All Stars».
Più di questo

Diciotto anni fa, Mafia mi ha colpito. Il vivace mondo di gioco aperto, l'emozionante storia mafiosa, la colonna sonora e la grafica chic mi hanno ispirato dall'inizio alla fine. Ora lo sviluppatore Hangar 13 ha rilasciato un remake completamente rivisitato. «Mafia Definitive Edition» utilizza un nuovo motore grafico, un nuovo doppiaggio e numerosi piccoli miglioramenti che rendono l'epopea mafiosa un successo assoluto anche nel 2020. Non vale nemmeno la pena guardare l’originale della mia infanzia. Il controllo dei veicoli è ipersensibile e le missioni attraverso lunghi checkpoint irremissibili. Gli sviluppatori hanno lavorato su tutti questi punti. Per prima cosa, il gioco sembra molto elegante, con l'eccezione di alcune animazioni facciali e dell'illuminazione. Anche se la città fittizia di Lost Heaven fa solo da decorazione e raramente si entra in qualche edificio, è comunque un sogno vagare per le sue strade. Le eleganti auto oldtimer con i loro clacson danno un contributo significativo. E quando alla radio danno la radiocronaca in diretta di una partita di baseball, mi sento davvero completamente immerso negli anni '30.

Anche il design della missione è stato leggermente modificato, ma si nota solo nel confronto diretto. Così, molte cose sono un po' più semplici e alcuni punti della storia si collegano direttamente tra loro senza dover fare una sosta alla base. Di conseguenza, il gioco, costruito in modo lineare, è ora lungo solo una decina di ore invece delle 16 di una volta. Mi piace. Così evita la noia e la tensione rimane costantemente elevata.
Inoltre, la polizia non accende più la sirena ogni volta che si supera il limite di velocità di due chilometri orari. Se necessario, puoi impostare il livello di difficoltà su Classic. In questo modo la famigerata corsa automobilistica non è più tanto semplice.
«Mafia Definitive Edition» è un remake sensazionale. Mi permette di godermi un gioco che ho amato 18 anni fa in un modo nuovo.
Meno di questo

«Mario 3D Allstars» per la Switch è l’esempio perfetto di come non tutti i remake sono fatti bene. Il pacchetto completo comprende «Super Mario 64», «Super Mario Sunshine» e «Super Mario Galaxy». A prima vista, sembra un super affare. Purtroppo i giochi non sono stati quasi toccati. «Super Mario 64» è ancora a 4:3, e il controllo della fotocamera, che era già fastidioso su Nintendo 64, è ancora più snervante sulla Switch. Rispetto ai giochi di Super Mario per NES o SNES, l'idraulico poligono è invecchiato molto male.

Dovresti comunque giocare a «Super Mario Sunshine» solo per curiosità. Anche il controllo è stato messo a soqquadro. Mentre in passato l’idrante a pressione era sempre invertito, oggi è il contrario. Infine, «Super Mario Galaxy» sembra bello in Full HD, ma purtroppo i joy-con non offrono una sostituzione completa per il Wiimote e il Nunchuck.
Nintendo ha già fornito una versione migliore di «Super Mario 64» per 3DS con nuovi contenuti. Ma ci si affida alla nostalgia, e se vuoi i tre giochi di Mario sulla Switch, allora preparati a investire. Datemi piuttosto un vero e proprio remake di «Super Mario 64». Vorrei provare di nuovo lo stesso entusiasmo di allora. Dov'è il trattamento di bellezza in stile Mafia per Mario?

«Final Fantasy VII Remake», «Resident Evil 2», «Tony Hawk's Pro Skater 1+2», «Crash Bandicoot N.Sane Trilogy», «Spyro Reignited Trilogy» e «The Legend of Zelda: Link’s Awakening»: ci sono molti esempi che dimostrano che vale la pena investire tempo e denaro in un remake decente. Si prega di investire molto di più su questi remake e non su adattamenti per nulla adattati come «Mario 3D All Stars». Purtroppo, quando guardo i dati delle vendite, non credo rimarrà l’ultimo del suo genere...


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.