Retroscena

«Cyberpunk 2077: Ultimate Edition» per Switch 2 vale la pena solo per pochi

Kevin Hofer
14.6.2025
Traduzione: Leandra Amato

Anche i fan di Nintendo possono finalmente godersi il capolavoro di CD Project Red «Cyberpunk 2077». Il porting per la console ibrida non è male, ma il gioco non gira meglio rispetto allo Steam Deck, più vecchio di tre anni.

«Cyberpunk 2077» pretende molto dall'hardware. Non per niente il titolo del 2020 viene utilizzato ancora oggi in molti benchmark. Ecco perché sorge spontanea la questione della capacità della Switch 2 di gestire questo aspetto. Dopo qualche ora di gioco, posso dire che è abbastanza buono, ma ci sono anche dei limiti.

Poche opzioni di impostazione

Iniziamo con le impostazioni. Puoi scegliere solo tra le impostazioni predefinite Performance o Quality. Con quest'ultima, vedi più dettagli, ma devi accettare al massimo 30 FPS. Con Performance, invece, hai fino a 40 FPS, ma il gioco è meno nitido. Nella dock, la risoluzione è di 1080p in entrambi i casi; in modalità portatile, scende a 720p nell'impostazione Performance.

La tecnologia di upscaling DLSS di Nvidia è attivata di default. Ciò significa che «Cyberpunk 2077» non funziona in modo nativo con una risoluzione di 1080p. DLSS scala l'immagine fino al numero di pixel desiderato.

Al contrario, sullo Steam Deck disponi di un preset dedicato e puoi sperimentare con innumerevoli impostazioni. Queste limitazioni sono dovute al fatto che CD Project Red ha ottimizzato il gioco per la Switch 2.

Il porting per Switch 2 ha margini di miglioramento

Quello che mi colpisce fin dall'inizio è che in Night City ci sono molti meno PNG e traffico rispetto a quelli a cui sono abituato su PC. Questo aiuta l'hardware relativamente debole della Switch 2 a far girare «Cyberpunk 2077».

A parte questo, Night City ha un aspetto elegante, almeno in modalità portatile. La bassa risoluzione di 1080p si nota rapidamente sul televisore. Se finora hai avuto una Switch 1, non noterai molto. Ma se hai una PS5 o un PC, la differenza è evidente: tutto appare più spigoloso.

Se giochi in modalità portatile, ricorda di ricaricare: la Switch 2 si scarica in poco meno di due ore.

Come se non bastasse, la Switch 2 non riesce sempre a mantenere l'FPS desiderato. Nei momenti più accesi o quando sto correndo velocemente per la città, sembra che scendano al di sotto dei 30 FPS sia nelle impostazioni di qualità che in quelle delle prestazioni. Non sono rari nemmeno i pop-in o le texture pixellate.

La cosa che mi preoccupa di più, ma solo in modalità portatile, è che lo schermo Switch 2 non è abbastanza luminoso per «Cyberpunk 2077». Anche quando gioco al chiuso in una giornata di sole, non riesco quasi a vedere nulla nelle aree scure. Lo Steam Deck con OLED è molto meglio.

Di solito gioco con il preset Steam Deck, ma cambio la tecnologia di upscaling da AMD FSR 2.1 a Intel XeSS 1.3 con l'impostazione Balanced. Con l'FSR, l'immagine appare spesso sgranata e quindi meno nitida rispetto a quella della Switch 2. XeSS risolve questo problema e offre all'incirca le stesse prestazioni.

Se hai già «Cyberpunk 2077» su un'altra piattaforma, non ti serve su Switch 2

Nonostante le mie lamentele, trovo sorprendente che «Cyberpunk 2077» funzioni su Switch 2. Soprattutto se si considera che l'hardware della Switch 2, come quello della Switch 1, è obsoleto al momento del lancio. L'architettura Ampere di Nvidia, su cui si basa il chip, ha già cinque anni, così come la produzione a 8 nm di Samsung.

Spero che CD Project Red ottimizzi ulteriormente il gioco con una patch. Perché in questo stato, posso consigliare il gioco solo a due gruppi di persone: chi possiede solo una console Nintendo o chi vuole giocare con i geniali Joy-Con 2. Ancora meglio se hai uno Steam Deck, più vecchio di tre anni, o se disponi di un PC ragionevolmente potente, di una PS5 o di una Xbox Series.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Anteprima: «Sonic Racing Crossworlds» stupisce con teletrasporti e kart pazzeschi

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Siamo stati a Parigi e abbiamo provato la Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    What's in my bag: Domagoj non lo fa meglio, ma più a lungo

    di Domagoj Belancic