Guida

Come allestire una biblioteca a casa

Pia Seidel
12.1.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Nei hai abbastanza della digitalizzazione? È tempo allora di creare una biblioteca a casa tua. Uno scaffale, una buona organizzazione e una bella illuminazione sono tutto ciò di cui hai bisogno per far parlare i tuoi libri.

Valutare tutte le opzioni

Per creare una biblioteca in casa basta una libreria. Una volta assemblata, è possibile collocarla dove si vuole e utilizzarla per delimitare gli spazi. Posizionala al centro della stanza per creare uno spazio di lavoro separato.

Ci sono anche librerie che possono essere appoggiate al muro come una scala. Sono belle da vedere e si possono spostare facilmente. Oppure perché non optare per un mobile su ruote, che se necessario, funge anche da divisorio.

A volte, la soluzione è sotto i nostri occhi. Anche gli scaffali bassi possono essere utilizzati per deporre i tuoi libri. Sono inusuali, ma pratici, in quanto permettono di utilizzare per esempio anche gli spazi sotto le finestre. Esponi in bella vista i libri e le riviste con le copertine più belle. A differenza di una libreria alta, sui mobili bassi sono sempre visibili.

I sistemi modulari sono una buona scelta non solo a parete, bensì anche usati singolarmente. Molti produttori offrono speciali inserti per libri. Se un giorno non ti servono più, li puoi rimuovere guadagnando spazio prezioso.

Gli scaffali portagiornali sono adatti per riviste con una delle copertine interessanti. Esponile in gruppi o singolarmente. Questi mobili diventano dei veri oggetti di design, in particolare se opti per un modello colorato.

Nulla è per caso

Scegliere uno scaffale è una cosa. Ordinare i libri è un’altra. Un’organizzazione pensata e studiata dei libri, rende la libreria una vera attrazione. Prima di iniziare, rifletti sul sistema da usare. Raggruppa i libri per autore, tema o colore. E non ti dimenticare delle proporzioni. I grandi volumi dovrebbero stare sui ripiani in basso, quelli piccoli in alto. Disponi le opere stampate una accanto all'altra e in alternativa impilale una sull'altra.

Chi ama i contrasti, può aggiungere oggetti d'arte e souvenir. Questi contribuiscono a spezzare le linee dei libri. Perché non addirittura dipingere il muro dietro lo scaffale? Incornicia la libreria con un colore dalle tonalità più scure. Oltre a dare maggiore risalto, le macchie saranno meno visibili. Su una parete bianca le striature grigie non sono proprio bellissime.

La giusta illuminazione

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Scatole portaoggetti più belle che mai

    di Pia Seidel

  • Guida

    Mensole da cucina a mo’ di galleria d'arte – nuove tendenze Pinterest

    di Pia Seidel

  • Guida

    Fai parlare i libri – ecco come

    di Pia Seidel