

Belle e funzionali: le mie scrivanie preferite
È ora di finirla con una postazione di lavoro improvvisata in casa. Iniziamo scegliendo una bella scrivania. Ti propongo dieci modelli che convincono sia in termini di stile che di funzionalità.
Questo è il mio terzo articolo della serie «La forma segue la funzione o viceversa?», in cui presento mobili particolarmente ben progettati, dalla A alla Z.Le scrivanie dovrebbero essere adatte a scrivere, disegnare o lavorare allo schermo di un computer. Ma dovrebbero anche avere un bell’aspetto, soprattutto se dai importanza all’arredamento almeno quanto lo faccia io. Ecco una selezione di scrivanie che soddisfa le mie esigenze in termini di forma e funzione.
1. Desk

Semplice, eppure diversa da tutte le altre: la scrivania «Desk» che Lucia Kriva ha concepito per marchio tedesco Jankurtz colpisce con il suo carattere lineare. Le gambe oblique sono praticamente incastonate nel piano del tavolo senza viti a vista. Quest'ultimo è realizzato in linoleum nero con una cornice in solido legno di quercia oliato. La combinazione di materiali crea un bel contrasto visivo e rende il tutto di facile manutenzione: il linoleum è antistatico, non attira la polvere e nasconde le ditate. La scrivania è abbastanza ampia per uno o due schermi, ma grazie a una profondità di 65 centimetri si presta anche in stanze di piccole dimensioni. E se non dovesse più servirti per lavorare, potrai usarla tranquillamente anche come tavolo da pranzo, grazie alla semplicità della sua forma. Tuttavia, occuperà un più di spazio di quanto credi perché le gambe sporgono oltre il bordo del tavolo.
2. Evo Split

«Evo Split» è una scrivania da studente proposta dal marchio danese Flexa. È concepita per accompagnare bambine e bambini per diversi anni, adattandosi alla loro altezza, ma può anche essere utile agli adulti. Con i suoi 70 centimetri, il piano del tavolo è più profondo rispetto a «Desk» ed è anche due centimetri più alto. Puoi regolare le gambe in metallo verniciato a polvere all’altezza che preferisci e adattare l'angolo anteriore del piano. Sia le gambe che il piano del tavolo sono completamente bianchi. Tuttavia, in dotazione sono inclusi quattro set di piedini in plastica di diversi colori e il marchio offre anche accessori compatibili come un gancio o un desk pad variopinto per dare un tocco di colore. La superficie del piano è antistatica e resistente all'acqua e al grasso grazie a un rivestimento in melanina. L'unico difetto? Più alta è una persona, più potrebbe essere d’intralcio la barra trasversale.
3. Move Style Lift
Dal punto di vista tecnico, la scrivania «Move Style Lift» non ha eguali: puoi regolare l’altezza a piacimento da 74 a 123 centimetri tramite un pannello di controllo elettronico, tanto da poterla usare anche in piedi. Grazie alla forma e al colore neutro «Move Style Lift» si adatta a qualsiasi stile o concetto cromatico. È solo un po’ più fredda di una classica scrivania di legno. Il piano di lavoro è rivestito di melamina ed è disponibile sia in nero che in antracite come le gambe del tavolo. L'aspetto freddo può essere svantaggioso se l’angolo ufficio è organizzato in camere da letto, come spesso accade durante il telelavoro. D’altro canto, le fessure ai lati del piano sono particolarmente utili per nascondervi i cavi.
4. Bureau

Uno smeraldo tra le scrivanie, progettato dalla designer e fondatrice di Earnest Studio, Rachel Griffin, per il marchio tedesco Schönbuch. Grazie alla sua forma ovale, «Bureau» sta benissimo anche al centro di una stanza, fungendo sia da scrittoio che da tavolo da pranzo. Sotto il piano del tavolo vi è un secondo ripiano in cui puoi riporre gli accessori da ufficio. In tal modo, basta un gesto per allontanarti dalla dimensione lavorativa. Essendo realizzata in verde, «Bureau» è una rarità nel settore dei mobili da ufficio. Ma per coloro che non hanno il coraggio di osare con un colore così appariscente o semplicemente non amano il verde, la scrivania è disponibile anche in nero. Il piano del tavolo è disponibile in legno MDF o noce e le gambe in faggio massiccio, noce o acero. Per adattarsi ai pavimenti irregolari, una delle gambe è dotata di un inserto in plastica nera che non si nota quasi ed è regolabile in altezza. Mi chiedo solo cosa si faccia se la parte irregolare del pavimento si trova proprio sotto una delle altre gambe. Considerata la forma ovale, eviterei di mettere un monitor ingombrante su questa scrivania e ci lavorerei solo con un computer portatile. Altrimenti, si perde tutto il lato chic del design.
5. Freistell
La scrivania «Freistell», proposta dal famoso produttore di mobili tedesco Tojo, pare essere stata fusa in un unico stampo. Il piano di lavoro in MDF si piega a novanta gradi su entrambi i lati, formando le gambe d'appoggio. Posizionando la scrivania in maniera perpendicolare al muro, essa sporgerà nella stanza permettendo a due persone di lavorarvi, una di fronte all’altra. Infatti, non vi è traversa che possa dare fastidio alle gambe e con i suoi 160 centimetri di larghezza la superficie del tavolo è abbastanza profonda. Freistell è disponibile in bianco o antracite e anche in una versione più piccola nel caso avessi a disposizione solo poco spazio. Inoltre, vi è la possibilità di aggiungervi degli accessori per lo stoccaggio – tra cui degli scaffali o una cassettiera.
6. Finn

Il design di «Finn» del marchio danese Dutchbone è molto particolare. Il pannello superiore in velluto verde funge sia da schermo per la privacy che da decorazione. Inoltre, dà un tocco di colore alla scrivania in legno di frassino scuro. I tratti organici dell’intero mobile ricordano i tavoli a forma di rene degli anni Cinquanta. Il look rétro è molto decorativo, ma non si adatta a tutti gli stili di arredamento. La scrivania offre (troppo) poco spazio per degli schermi grandi, ma è perfetta come scrittoio e per valorizzare una stanza.
7. Nalu
«Nalu» è una scrivania dai tratti puliti e slanciati. Il legno di mindi dalle tonalità chiare è stato trattato per dare un carattere più vissuto al mobile. I due cassetti con una superficie in paglia di Vienna sono degni di nota: nascondono le cianfrusaglie, decorando al contempo la scrivania. Anche il ripiano superiore può risultare utile per i libri o altro materiale da cancelleria. In tal modo, la superficie di lavoro rimane libera. E ne hai proprio bisogno, perché «Nalu» è profonda solo 30,5 centimetri. Ma proprio per questo, può fungere anche da console nelle stanze più piccole.
8. Mason

Con il suo secondo ripiano, Mason offre spazio per un monitor o altri accessori da ufficio, mantenendo libera la superficie di lavoro. D’altro canto, essendo larga solo 100 centimetri, offre poco spazio per le gambe. La maggior parte delle scrivanie parte da 110 centimetri di profondità. Eppure, il formato compatto può essere un vantaggio negli appartamenti più piccoli. Quel che è certo è che il rivestimento in melamina è antigraffio, nasconde le ditate ed è facile da pulire.
9. Flow
Il mobile da ufficio «Flow» che Nadia Soares ha disegnato per il marchio franco-portoghese Temahome, offre molte possibilità. Soprattutto sulla superficie del tavolo che è abbastanza ampia da offrire spazio per schermo se non per due. Tuttavia, le gambe in filo metallico danno forma a una struttura piuttosto voluminosa. D’altra parte, la trasparenza e il carattere snello delle stesse gambe conferiscono leggerezza alla scrivania e distinguono «Flow» dai modelli standard. Questo design giocoso si pone al crocevia tra una dimensione lavorativa e di svago. Se il piano in legno ti sembra troppo rustico, puoi scegliere la versione in rovere laccato in grigio cemento.
10. Barbier

Dulcis in fundo: «Barbier» di Zuiver dei Paesi Bassi. Può camuffarsi e spacciarsi per una console, ma basta aprire la copertura per scoprire un’utile superficie di lavoro estraibile. Quando hai finito di lavorare, puoi chiudere la tua postazione e dedicarti al tempo libero. Questa scrivania ha una silhouette talmente slanciata e raffinata che si nota appena nella stanza. Ma se lavori spesso con un monitor supplementare, questa non è la scelta ideale. Si tratta di un classico scrittoio o scrivania da laptop. «Barbier Black» è disponibile in rovere laccato nero, frassino naturale o massello di noce.
Sondaggio
Che mobile dovrei presentare la prossima volta?
- Divani42%
- Scarpiere31%
- Guardaroba27%
Il concorso è terminato.
PS: regolarmente presento dieci mobili particolarmente ben progettati. Seguimi come autrice per non perderti il prossimo articolo della serie «La forma segue la funzione o viceversa?».
Immagine di copertina: ZuiverSono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.