Martin Jud
Test del prodotto

Asus ROG Destrier Ergo alla prova: comoda e robusta, ma non perfetta

Martin Jud
2.7.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Le sedie da gioco con un buon supporto lombare sono rare. Proprio come quelle con un design a rete arioso. La Destrier Ergo di Republic of Gamers offre entrambe le cose. Grazie all'ampia seduta e alla capacità di carico, è adatta anche alle persone più robuste.

Destrier Ergo ci è stata messa a disposizione dal produttore nove mesi fa per un test a lungo termine. Considero quindi già positivo il fatto che Jens stia usando la sedia da così tanti mesi. Sto saltando a conclusioni affrettate?

Iniziamo elencando innanzitutto gli aspetti positivi e negativi che caratterizzano la sedia.

Aspetti positivi: design a rete e supporto lombare sofisticato

Quello che io e Jens consideriamo un design ispirato a Miller, Asus ROG lo descrive come «ispirato al cyborg». Non importa se la Destrier Ergo assomiglia a un esoscheletro con copertura in rete o a qualcos'altro: a noi piace. Non solo sembra robusta, ma lo è davvero.

Ancora oggi, l'arioso materiale tessile non mostra segni di usura visibili o tangibili. Nonostante l'uso quotidiano, è ancora bello e teso.

Robusta base in alluminio e funzionamento semplificato

La croce (con ruote in PU da 75 mm) e la base della sedia sono in lega di alluminio. Insieme al rivestimento in tessuto resistente e alla molla a gas, garantisce una capacità di carico fino a 150 kg. L'altezza consigliata è compresa tra 165 e 185 centimetri. Jens può lasciarsi cadere sulla sedia con tutto il peso corporeo, cosa che non lo impressiona nonostante la struttura «fluttuante».

La molla a gas di classe 4 non ha perso pressione in tutti questi nove mesi. Jens è sorpreso, perché anche con le sue Noblechairs questo è stato un problema in passato dopo soli tre mesi.

Le cinghie sono una specialità: sono collegate ai comandi per la regolazione dell'altezza (a destra) e per la regolazione dell'inclinazione e della profondità del sedile (a sinistra). Questo elimina la necessità di cercare o azionare la leva in modo complicato.

Seduta grande senza imbottitura laterale

Un grande vantaggio rispetto alle altre sedie da gioco è che la seduta non ha un'imbottitura laterale. In questo modo nulla preme in modo scomodo. Tuttavia, grazie a una larghezza di 57 centimetri e a una profondità di 50, è comunque di dimensioni generose. La sedia pesa poco meno di 25 chilogrammi ed è larga 72 centimetri, profonda 84 e alta tra 129 e 137,5 centimetri. L'altezza della seduta varia da 43 a 51 centimetri.

Schienale con supporto lombare versatile

Il supporto lombare può essere regolato in base alla naturale curvatura individuale della colonna vertebrale nella regione lombare (lordosi) in due modi: fino a sette centimetri in verticale e un centimetro in profondità.

Aspetti negativi: il poggiatesta e i braccioli sono allentati

Jens può regolare il poggiatesta all'altezza giusta. Il cuscino è piacevolmente morbido sulla pelle e non si scalda praticamente. Tuttavia, il supporto ha una pressione di contatto troppo bassa nell'impostazione a livelli, per cui si muove alla minima pressione dal basso o dall'alto. Non si adatta al resto della sedia.

In breve

Mancano delle piccolezze importanti

Asus ROG Destrier Ergo è una sedia di classe per gli standard delle sedie da gioco. È robusta, ha controlli ben studiati ed è anche molto ergonomica. Jens ci sta comodamente seduto per mesi e mesi. La sua schiena è alleviata grazie al rivestimento in tessuto resistente e al supporto lombare regolabile in due direzioni.

Eppure non la consiglierebbe. Troppo spesso il poggiatesta o i braccioli vengono spostati involontariamente perché non possono essere bloccati completamente. Questo è fastidioso a lungo andare. Non aiuta il fatto che la sedia è costata oltre 1000 franchi/euro e ora (al 2 luglio 2024) costa «solo» oltre 850 franchi/euro. Secondo noi è ancora troppo costosa.

Pro

  • comoda e ottima per i glutei e la schiena
  • design e funzionamento sofisticati
  • buona qualità di lavorazione
  • seduta ariosa
  • adatta anche a persone robuste

Contro

  • poggiatesta difficile da bloccare (si sposta involontariamente in altezza)
  • braccioli non bloccabili completamente (si spostano involontariamente in avanti e indietro)
Immagine di copertina: Martin Jud

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Testiamo la Razer Iskur XL: una sedia per pesi massimi

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Joule Performance Raid Alcantara: morbida, con fascino da auto da corsa e trappola per briciole

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    noblechairs Hero in prova

    di Martin Jud