Novità e trend

Aspirare e lavare i pavimenti: «Stiftung Warentest» valuta due robot con «buono»

Martin Jungfer
20.10.2021
Traduzione: Leandra Amato

Stiftung Warentest è stato finora piuttosto scettico sui robot che aspirano e lavano da soli. Nel loro ultimo test, tuttavia, due dispositivi hanno ricevuto per la prima volta il voto «buono».

Dodici robot aspirapolvere – otto dispositivi combinati che aspirano e lavano e quattro aspirapolvere puri – hanno dovuto affrontare il test attuale. Secondo i redattori, i dispositivi sono stati acquistati tra marzo e aprile 2021. Di conseguenza, ora sono disponibili modelli successivi a quelli testati. Vale soprattutto per il vincitore del test: il Roborock S6 MaxV, per il quale è ora disponibile la variante della serie 7.

Il dispositivo Roborock testato ha ottenuto il risultato migliore (2,3). Il risultato del test elogia la buona pulizia sui pavimenti duri e il fatto che il Roborock sia più silenzioso del secondo classificato, il robot aspirapolvere e lavapavimenti di Rowenta, che ha anche ricevuto il voto «buono» (2,4).

Nella categoria dei robot aspirapolvere puri, il Roomba i3+ di iRobot vince con il voto «buono» (2,4).

Secondo i redattori, non è assolutamente vero che i proprietari dei robot non abbiano più alcuna faccenda domestica da fare in casa. In primo luogo, la superficie da pulire dovrebbe idealmente essere sgombra da ostacoli per un risultato ottimale. Anche se gli oggetti che giacciono in giro vengono rilevati e aggirati, vale la pena fare questa preparazione per ottenere un tappeto, un parquet o delle piastrelle completamente puliti.

In secondo luogo, lo sporco che viene aspirato deve essere smaltito, quotidianamente o almeno diverse volte alla settimana direttamente dal robot o, un po' meno frequentemente, dalle stazioni di aspirazione delle quali dispongono ora molti dispositivi. Nel caso dei robot lavapavimenti, occorre anche rifornirli di acqua e panni pulenti.

Anche per i redattori di Stiftung Warentest è chiaro che i robot fanno un buon lavoro. Tuttavia, i dispositivi miracolosi non puliscono (ancora) così a fondo come gli umani. Nessuna delle unità può entrare negli angoli e nei bordi, sotto i mobili bassi o in spazi stretti. Sarebbe un caso per Simon Balissat e il Dyson V15 Detect Absolute che ha testato di recente.

  • Test del prodotto

    Laser Dyson: l'aspirapolvere reinventato?

    di Simon Balissat

Immagine di copertina: YoonJae Baik / Unsplash

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

9 commenti

Avatar
later