
Guida
Lampade senza fili che fanno atmosfera, dentro e fuori casa
di Pia Seidel
Grazie alle lampade LED da giardino a energia solare porti all'esterno la luce d'atmosfera – e fai a meno di antiestetici cavi. Sono resistenti alle intemperie, pratiche e disponibili in molti stili, da quelli più semplici a quelli più eccentrici.
Gli spazi esterni stanno diventando sempre più un secondo salotto, con design resistenti alle intemperie e curati come quelli per gli interni. Anche i faretti solari hanno ormai l'aspetto delle classiche lampade e si ricaricano da soli. A proposito, vale la pena verificare il funzionamento delle lampade decorative: molte sono dotate di LED di lunga durata, ma spesso sono installati in modo permanente e non possono essere sostituiti.
Con la sua calda luce bianca, la «Solar Calm Lantern» di STT crea un'atmosfera accogliente. Inoltre, si distingue per la maniglia e la funzione timer. Il design intrecciato si adatta a qualsiasi ambiente – in caso di pioggia forte è meglio riporlo al coperto (classe di protezione IP44).
Un punto a sfavore: con il suo peso ridotto, basta un colpo d'aria per farla cadere.
Un piccolo svantaggio estetico è rappresentato dal mix di materiali di alluminio e plastica. In giardino potrebbe avere l'aria un po' fredda e più da ufficio.
L'applique «Justina» è da installare in modo permanente. Sebbene sia protetta da spruzzi d'acqua e polvere grazie al grado di protezione IP44, è meglio proteggerla dalla pioggia diretta sotto una grondaia o simile.
La lampada da giardino «Markab» emette una luce bianca calda a 3000 K. Illumina il pavimento senza abbagliare: ottima come illuminazione per vialetti o come accento sul tavolo. Completamente carica, dura fino a otto ore.
Certo, anche il sole ha bisogno di una pausa ogni tanto. Nelle giornate grigie, la durata può essere leggermente inferiore. E attenzione in caso di pioggia battente: con un grado di protezione IP44 è solo parzialmente resistente agli spruzzi. Il LED è installato in modo permanente e non può essere sostituito, ma con circa cinque ore di utilizzo al giorno, durerà facilmente per oltre undici anni.
L'applique da esterno «Temple 30 ToGo» punta interamente sull'energia solare. È realizzata in ottone, che le conferisce un aspetto sofisticato e allo stesso tempo la rende robusta. Grazie alla classe di protezione IP54, è protetta da polvere e spruzzi d'acqua. La tecnologia LED integrata emana una luce brillante ed efficiente.
La struttura in ottone sviluppa una patina nel tempo. Ciò significa che il colore cambia e diventa opaco o verdastro, conferendole un tocco vintage. Se non ti fa impazzire, basta lucidarla di tanto in tanto. Questo vale anche per il modello argento.
La lampada solare da giardino del marchio scandinavo Cane-line colpisce per il suo design intrecciato e aggiunge allo stesso tempo un accento di stile. È disponibile in molti colori ed è dotata di un modulo LED solare che può essere ricaricato tramite energia solare o un cavo USB-C.
Buono a sapersi: puoi utilizzare il telecomando per cambiare la modalità di illuminazione – ma solo per un modello, non per più modelli contemporaneamente. Per quanto bello possa essere l'intreccio, con il tempo lo sporco e la polvere possono accumularsi nelle fessure. Questo rende la pulizia un po' più laboriosa.
Sempre dal nord arriva la «Light No. 1» del marchio danese Houe. Puoi posizionarla in piedi, appoggiarla sul tavolo a testa in giù o appenderla con l'apposito laccio. Grazie alle tre intensità di luce calda e regolabile, si adatta alle tue esigenze. La «Light No. 1» può essere caricata sia a energia solare che tramite il cavo USB-C in dotazione.
Per 199 franchi, è sicuramente uno dei modelli più costosi. Anche se è robusta (protezione IP65), ha bisogno di qualche cura quando viene utilizzata all'aperto, in modo che il bel design non ne risenta.
Con il suo mix di alluminio color noce moscata, teak Duratek e corde, la lampada solare da tavolo «Rop&Strip» è un vero belvedere. Il modulo solare intelligente regola automaticamente l'intensità luminosa in base all'ambiente circostante. E la ricarica? Easy: sia con il sole che tramite cavo USB-C. Grazie al grado di protezione IP55, può resistere anche a pioggia e polvere.
Con un prezzo di 257 franchi, tuttavia, non piacerà a tutti.
Il paralume in lino bianco di questa lampada a sospensione Globo sembra quasi un classico paralume di carta. Completamente carica, illumina fino a otto ore. Può essere accesa e spenta tramite un interruttore. Gli 11 LED da 1800K creano una luce d'atmosfera, ideale per il tavolo da pranzo o la zona lounge.
Il paralume in tela e la classe di protezione IP44 lo dicono chiaramente: ama stare in un luogo coperto e protetto dal vento. E sì, ti servirà un ramo, un gancio o simili per appenderla. Inoltre, è il modello più costoso. Costa quasi 400 franchi.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiLa lampada dimmerabile «Solar Comfort» di STT (IP44) è completamente alimentata a energia solare: si ricarica durante il giorno e crea un'atmosfera accogliente la sera. In alternativa, può essere caricata anche tramite USB-C. Il suo design minimalista a forma di fungo cattura immediatamente l'attenzione. La lampada può essere montata a due diverse altezze e si aziona con una catenina. Realizzata in metallo, è in grado di resistere a molto.
Rendere visibili i pericoli di inciampo: questo è il compito della lampada da muro «Justina» di Nordlux. È un vero gioiellino e illumina i muri della casa senza essere troppo abbagliante. Il rilevatore di movimento integrato reagisce ai passi nel raggio di cinque-otto metri e accende automaticamente la luce. Il LED installato in modo permanente è efficiente dal punto di vista energetico (solo cinque watt) e dura fino a 25 000 ore.