Recensione

«Senua's Saga: Hellblade II» alla prova: snervante, roboante e semplicemente impareggiabile

Philipp Rüegg
21.5.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

«Hellblade II» è così potente dal punto di vista visivo e tonale che ti lascerà senza fiato. Rende tangibile l'arduo viaggio fisico e mentale di Senua. Tuttavia, non mi servono così tanti enigmi banali e battaglie ripetitive.

La guerriera soffre di psicosi. Per presentarla nel modo più autentico possibile, Ninja Theory ha collaborato, tra gli altri, con Paul Fletcher, professore dell'Università di Cambridge ed esperto in questo settore specializzato. I dialoghi interni sono a volte un po' estenuanti, ma creano anche un'atmosfera unica, con al centro una persona che lotta con se stessa. Ogni decisione viene esaminata, confermata, respinta.

Nel corso della storia, Senua è accompagnata da Thórgestr, Fargrímr e Ástríðr. Fargrímr conosce meglio gli eventi soprannaturali del mondo e Ástríðr è un capo tribù che vuole proteggere il suo popolo da un gigante. Gran parte della storia ruota attorno a questi esseri mistici. Al centro, però, ci sono i quattro viaggiatori, soprattutto Senua, e i loro disaccordi. Senua combatte non solo con i demoni reali, ma anche con quelli interiori.

All'inizio ci vuole un po' di tempo per abituarsi al fatto che il gioco utilizzi un rapporto d'aspetto 2.39:1, che ha origine nell'industria cinematografica ed è raramente utilizzato oggi. Se, come me, non hai un monitor in formato ultra-wide, ci saranno dei bordi neri, che conferiscono al gioco un'atmosfera più cinematografica. Il fatto che il gioco non abbia alcuna interfaccia utente aiuta.

Dal punto di vista tecnico, il gioco gira molto bene su PC. Grazie a DLSS e FSR 3, dovrebbe funzionare senza problemi anche con schede grafiche meno potenti della mia RTX 4090. A parte qualche problema di caricamento, non ho avuto problemi tecnici. Solo il doppiaggio a volte non era sincronizzato con il movimento delle labbra.

In breve

Breve, avvincente e cinematografico

«Hellblade II» ti porta in un viaggio inquietante e avvincente nella mistica Islanda dell'epoca vichinga. Realtà e visioni si fondono in un viaggio infernale che cattura perfettamente il tumulto interiore di Senua. Non è mai chiaro cosa sia reale e cosa sia un'illusione. L'avventura termina dopo sei-otto ore, ma il mio cuore non avrebbe retto molto di più. La lotta di Senua contro i mercanti di schiavi islandesi, i misteriosi giganti e il suo stesso passato è esasperante.

Grazie soprattutto all'imponente messa in scena. Dal punto di vista grafico e acustico, «Hellblade II» fissa l'asticella molto in alto. La grafica sensazionale e la colonna sonora d'atmosfera trasmettono perfettamente le emozioni di Senua e dei suoi compagni.

La mia unica critica riguarda le battaglie, che sono ben messe in scena ma troppo repititive. Ancora più fastidiosi sono gli enigmi poco impegnativi, che interrompono il flusso del gioco e di solito sono semplicemente noiosi.

Tuttavia, queste piccole cose non rovinano in modo significativo l'esperienza complessiva di «Hellblade II». Ninja Theory racconta una storia avvincente e adulta in un mondo surreale, incredibilmente bello da vedere nonostante i suoi orrori. Se ti piacciono i giochi con ambientazione cinematografica e una storia avvincente, te lo consiglio vivamente.

«Senua's Saga Hellbalde II» mi è stato messo a disposizione da Microsoft. Ho provato la versione per PC. Il gioco è disponibile anche per Xbox Series S/X e viene fornito con Game Pass.

Pro

  • audiovisivamente innovativo
  • paesaggi fantastici
  • messa in scena emozionante
  • storia emotiva

Contro

  • battaglie ripetitive
  • enigmi poco impegnativi
  • doppiaggio non sempre sincronizzato perfettamente

A 69 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Prova di "South of Midnight": una fiaba giocabile con una grafica da sogno e un sistema di combattimento scialbo

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Recensione di «Avowed»: finalmente di nuovo un RPG d'azione oldschool davvero interessante

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Age of Mythology: Retold» è un'eccellente nuova edizione

    di Samuel Buchmann